[RASSEGNA STAMPA SU GUIDO MORSELLI, a cura di Francesco Sasso]
Il racconto dà il titolo alla raccolta Una rivolta e altri scritti (1932-1966) di Guido Morselli, a cura di Alessandro Gaudio e Linda Terziroli (Bietti, pagg. 350, euro 24, in libreria da alcuni mesi). Segnialiamo l’ampio stralcio di Una rivolta, articolo di Guido Morselli apparso per la prima volta nell’edizione del 3 febbraio 1950 della Prealpina e ripreso lunedì 11/02/2013 da «Il Giornale.it»
_____________________________
Il primo degli incredibili annunci comparve nei giornali, il 3 di febbraio, senza speciale rilievo. A Liverpool era accaduto questo: i cacciaviti in uso in un’officina, unicamente i cacciaviti, erano divenuti d’un tratto inservibili, ridottosi il metallo alla mollezza sorda del piombo. Lo stesso giorno, a Sheffield, in un opificio dove si fabbricavano fra l’altro cacciaviti, una partita di questi arnesi appena fabbricati aveva subito la medesima inopinata trasformazione. Il 5 febbraio, l’identico caso si verificava in quattro diversi stabilimenti, nel distretto russo di Nishni Novgorod- gia Gorki- e nel Belgio: analoghe segnalazioni giungevano il giorno seguente da Essen, da Lilla, da Napoli, dalla Nuova Zelanda, dall’America del Sud. La «peste dei cacciaviti»si propagava con fulminea rapidità ai continenti più lontani. Verso la meta di febbraio, il mondo non disponeva più di un cacciavite, né era in grado di fabbricarne. Con proterva ostinazione, quasi umana, l’acciaio si rifiutava a quel modesto ma indispensabile ufficio.
_____________________________
FONTE: http://www.ilgiornale.it/news/cultura/rivolta-delle-macchine-contro-lumanit-superba-884443.html
La foto è tratta da: http://www.guidomorselli.org/wp-content/uploads/2013/03/1364406022gm_ritratto1.jpg
_____________________________
[SPECIALE GUIDO MORSELLI n.12] [SPECIALE GUIDO MORSELLI n.14]
_____________________________