Firenze, Roma, e Napoli. Il viaggio di Contiliano con la poesia

Nei giorni 1, 3, 4 e 6 marzo 2015 l’autore marsalese, Antonino Contiliano, sarà a Firenze, Roma e Napoli per la presentazione di alcuni libri di poesia; libri che lo vedono nella veste di curatore, di prefatore o che hanno come centro l’intero ciclo della sua stessa produzione poetica (Francesca Medaglia, “Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano”, Empirìa/2014).

Domenica 1 marzo 2015, alle ore 17, il Nostro sarà a Firenze per la presentazione di Noi Rebeldía 2014, “L’ora zero” (il libro di poesia collettiva-anonima di cui è stato ideatore e curatore) e “Vilipendio” (libro di poesie dell’amico Gianmario Lucini – recentemente scomparso – di cui ha curato la prefazione). La presentazione, che vedrà gli interventi di Annalisa Macchia, Francesca Medaglia e Giuseppe Panella, avrà come sede la sala dell’‘Area N.O.’ (via Panicale 24rosso, Firenze), lo “spazio olistico” diretto dal poeta fiorentino Massimo Mori.

Continua a leggere “Firenze, Roma, e Napoli. Il viaggio di Contiliano con la poesia”

I LIBRI DEGLI ALTRI n.111: La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, “Le Sultane”

SULTANE_Layout 1La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, Le Sultane, Roma, Elliot, 2013

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Tre vecchiette, Wilma, Annunziata detta Nunzia e Mafalda (tutti nomi d’antan – come si può vedere) che abitano a Bologna in una (inesistente) via Damasco in un complesso di case di edilizia popolare e sono note come le Sultane, sono al centro di un romanzo di cui è difficile stabilire genere e profilo narrativo. La vicenda parte apparentemente come una storia di ordinaria mestizia e solitudine con protagonista la difficile “terza età” degli italiani medi, prosegue – sempre apparentemente – come un noir e termina con un finale (diciamo così) aperto.

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI n.111: La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, “Le Sultane””

Riflessioni sulla poesia su GAMMM

La quarta uscita della collana kritik è un testo di Jean-Marie Gleize: Opacità critica. Il file, di 744 Kb, può essere scaricato direttamente QUI
o dalla pagina EbooKritik: http://gammm.org/index.php/ekritik/.


 

La seconda uscita della collana kritik è un saggio di Christophe Hanna: Poesia azione diretta. Contro una poetica del gingillo, tratto da Poésie action directe, uscito per le Éditions Al Dante nel 2003. Il saggio presenta un’analisi del fatto poetico che si distacca dalla tradizione formalista e parte dalle ultime proposte testuali dei nuovi autori francesi. Potete scaricare il file .pdf (192 KB) qui o qui.

Continua a leggere “Riflessioni sulla poesia su GAMMM”

I LIBRI DEGLI ALTRI n.110: Che la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, “Un lungo desiderio” & “Gliommero”

Maria De Lorenzo, Un lungo desiderioChe la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, Un lungo desiderio. Poesie, con una postfazione di Nino Borsellino, Roma, Fermenti, 2014 ; Gliommero, poesie di Maria De Lorenzo e quindici acquarelli di Nino Tricarico, Roma, Edizioni L’Impronta, 1998

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Maria De Lorenzo non ha lasciato un’opera eccessivamente abbondante: si tratta di sei raccolte di versi in vita (tra cui il prezioso Gliommero con tredici, splendidi acquarelli del grande pittore potentino Nino Tricarico) e questo suo bel testo postumo che è, in realtà, il frutto della volontà di suo marito, il critico letterario Nino Borsellino, di impedire che il ricordo della sua scrittura si perda nell’oblio (come troppo spesso frequentemente ormai accade a tanti, troppi poeti).

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI n.110: Che la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, “Un lungo desiderio” & “Gliommero””

Il Cile falsificato: intervista senza intervistato a Maurizio Chierici sul suo libro “Il presidente deve morire”

Il presidente deve morireIl Cile falsificato: intervista senza intervistato a Maurizio Chierici sul suo libro Il presidente deve morire.

_____________________________
di Andrea B. Nardi

.

L’odio cieco verso gli Usa, meno ideologico che nevrotico, porta alcuni individui ad alimentare menzogne, propagandare calunnie, falsificare la storia. Spesso a distanza anche di decenni. È quanto pare essere accaduto con questo libro di Maurizio Chierici, il quale, certo contando sulla generale memoria corta del pubblico, pretendeva di riscrivere a modo suo i fatti drammatici del Cile di oltre quarant’anni fa. Noi volevamo intervistarlo non solo per smentirlo ma soprattutto per sentire le sue ragioni. Purtroppo, dopo un iniziale assenso, l’autore, dopo aver letto le nostre domande, si è reso latitante senza mai concedere l’intervista. Ecco le domande che gli avevamo inviato.

Continua a leggere “Il Cile falsificato: intervista senza intervistato a Maurizio Chierici sul suo libro “Il presidente deve morire””

I LIBRI DEGLI ALTRI n.109: Sgangherato frenetico stomp. Franco Legni, “Io Nichi Moretti”

Franco Legni, Io Nichi MorettiSgangherato frenetico stomp. Franco Legni, Io Nichi Moretti, Firenze, Curiosando Edizioni, 2013

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Nichi Moretti non è certo quello che si suole definire un “bravo ragazzo”, non è riuscito nella vita, non è molto amato dalle donne né apprezzato dalle madri che lo vorrebbero come genero (della sua, di mamma, non si sa nemmeno se ci sia o che cosa faccia tranne una fuggevole apparizione sul finale della narrazione della sua storia). In realtà, scivola ogni giorno di più nel fallimento totale.

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI n.109: Sgangherato frenetico stomp. Franco Legni, “Io Nichi Moretti””

Andrea B. Nardi, “Ali”

Andrea B. Nardi, AliAndrea B. Nardi, Ali, Parallelo 45 edizioni, 2014, pp. 204, € 12

_____________________________

di Francesco Sasso

.

L’esistenza di Dio, la sua azione creatrice e provvidenziale, la legge morale, l’esistenza del Male sono tutte verità alle quali la ragione umana può giungere da sola? Cosa accade se un arcangelo inizia a dubitare dell’esistenza di Dio? Se quelle verità sono in balia del Male e Dio tace da lungo tempo, allora non resta che ribellarsi? La storia raccontata da Andrea B. Nardi, Ali, è umana nella sostanza e soprannaturale per il modo di comunicarla. Nardi racconta le vite parallele di arcangeli e cherubini nella New York senza tempo prima dell’attentato alle Torri Gemelle.

Continua a leggere “Andrea B. Nardi, “Ali””