Marlene Dumas – L’immagine come fardello

Marlene DUMAS    Pour qui sonne le glas    2008   huile sur toile    100x90

Marlene DUMAS Pour qui sonne le glas 2008 huile sur toile 100×90

_____________________________
di Andrea B. Nardi

.

Marlene Dumas è uno di quei rari artisti contemporanei in grado d’emozionare sia lo smaliziato conoscitore dei linguaggi moderni, sia il neofita digiuno d’ogni altra espressività posteriore, mettiamo, tanto per cambiare, agli impressionisti.

Nata in Sud Africa nel 1953, ma europea – olandese – d’adozione, questa pittrice è in attività da oltre quarant’anni, eppure le sue opere non hanno mai smesso di, e continuano tutt’ora a, incarnare sorprendentemente lo spirito della nostra epoca. The image as Burden è giusto il titolo della mostra retrospettiva a lei dedicata dalla Fondazione Beyeler – vera garanzia nell’attività espositiva d’alta qualità – a Riehen/Basel dal 30 maggio a metà settembre di quest’anno, curata da Samuel Keller.

Continua a leggere “Marlene Dumas – L’immagine come fardello”

L’errante poeta Gianmario Lucini

copLucini copiaL’errante poeta Gianmario Lucini

_____________________________

di Antonino Contiliano1

Lascio […] che ognuno viva a suo talento e che

chi vuol morire muoia a proprio piacimento,

purché a me sia dato di vivere per la verità.

B. Spinoza (al sigr. E. Oldenburg, Epistolario, XXX)

L’editore e poeta Gianmario Lucini è morto nell’ottobre del 2014. Non ha potuto vedere nulla del destino di quest’ultima sua fatica poetica, Istruzioni. Per le quattro sezioni che compongono il libro – Istruzioni per la notte, Istruzioni per l’ascesa, Istruzioni per l’ira, Istruzioni per la città –, le poesie di questa raccolta, a parere di chi scrive, non sono molto lontane da veri e propri esercizi spirituali, e numerati.

Continua a leggere “L’errante poeta Gianmario Lucini”

“Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione” di Étienne Davodeau

Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione, di Étienne Davodeau Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione, di Étienne Davodeau, Porthos, 2015, pp. 287, euro 25,00.

_____________________________
di Andrea B. Nardi

.

Deve essere bello saper disegnare. E deve essere bello possedere una vigna. Ve lo dice uno che non riesce a tirare una linea dritta nemmeno col righello, e che col vino ha un rapporto conflittuale (sono più tipo da birra, e da cocktail Martini). Étienne Davodeau e Richard Leroy sono due amici, il primo è un disegnatore famoso per i suoi reportage a fumetti, l’altro un produttore di vini naturali, entrambi raggiunti, nel proprio ambiente, da quella fama meno ossessionata dal denaro che dall’ottima esecuzione del lavoro, il che, spesso, è il primo presupposto dell’arte.

Continua a leggere ““Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione” di Étienne Davodeau”

I LIBRI DEGLI ALTRI (Fine serie)

fine serieI LIBRI DEGLI ALTRI è il titolo della raccolta delle lettere editoriali di Italo Calvino indirizzate agli autori poi accettati e pubblicati dalla casa editrice Einaudi presso la quale lo scrittore ha lungamente lavorato. Utilizzando questo titolo, mi sono proposto di scrivere e valorizzare al meglio testi quasi sempre non adeguatamente messi in evidenza nelle usuali recensioni librarie anche nell’ambito delle riviste letterarie sul web. Dopo aver superato i cento titoli recensiti mi sembra opportuno ora cambiare registro e utilizzare nuovi strumenti per raggiungere lo stesso obiettivo.

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI (Fine serie)”

I LIBRI DEGLI ALTRI n.115: Esercizi di attesa. Valerio Magrelli, “Il sangue amaro”

Valerio Magrelli, Il sangue amaroEsercizi di attesa. Valerio Magrelli, Il sangue amaro, Torino, Einaudi, 2014

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Sesta raccolta di versi del poeta “laureato” Valerio Magrelli, Il sangue amaro mette insieme alcuni versi “d’occasione” (scritti in situazioni e pubblicazioni molto diverse tra loro) con almeno due sezioni liriche rilevanti per impegno e vocazione di scrittura. In una di esse, non a caso intitolata Timore e tremore (dove al richiamo paolino si unisce il rimando a Kierkegaard), l’angoscia quotidiana della contemporaneità si mescola al ricordo di situazioni del quotidiano che alla paura dell’ignoto e della morte sapientemente si riannodano:

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI n.115: Esercizi di attesa. Valerio Magrelli, “Il sangue amaro””

La materia scura di Orazio Labbate

Orazio Labbate, Lo ScuruLa materia scura di Orazio Labbate. Orazio Labbate, Lo Scuru, Latina, Tunué edizioni, 2014, pp. 120, € 9,90

_____________________________

di Primo De Vecchis

.

Pare che una delle attività più prolifiche del nemico dell’umanità che chiamiamo il diavolo sia quella di far credere alla maggior parte delle persone (razionali!) che egli stesso non esiste, che si tratta invero di una invenzione grottesca della religio, anzi della superstitio. Dunque ben venga un libro, nella fattispecie un romanzo, che ci dice chiaramente non solo che il diavolo esiste, ma che è in piena attività, senza che le future anime (dannate) ne abbiano contezza.

Continua a leggere “La materia scura di Orazio Labbate”