Italia Liberty

Il progetto Italia Liberty

Come nasce

Il progetto, ideato e curato da Andrea Speziali ha origine da un percorso nato nel 2010 con la pubblicazione di A. Speziali, “Una Stagione del Liberty a Riccione“, Maggioli Ed, in cui l’autore considera per la prima volta l’aspetto dello stile Liberty a Riccione principalmente nell’architettura della cittadina balneare, studiando il caso di villa Antolini, villino del 1923 progettato dell’architetto di origini dalmate Mirko Vucetich (Bologna 1898 – Vicenza 1975), oltre a dimore come la Pensione Florence, la cui committenza aveva origini ebraiche, o villa Emilia dell’Ing. Silvio Avondo, la cui foto dell’abitazione fu pubblicata nella rivista “La Casa”, di Novissima 1908, e risultò vincitrice del concorso fotografico.

Continua a leggere “Italia Liberty”

Erezione eretica, Insurrezione erotica

Erezione eretica, Insurrezione erotica

(Marsala, “2Rocche”, 20-8-’15, ore 21,30)

a Emilio Piccolo

Democrazia: “regime politico definibile […] come unione di tutti i cittadini, che esercita collegialmente un diritto sovrano su tutto ciò che è in suo potere. […] non hanno convenuto però di pensare e di ragionare in modo unanime.
 Spinoza, Trattato teologico-politico

.

la rivoluzione non ci sarà? bene! corpi, io e tu, uniti, andiamo allora a scopare! nessosesso è bona corposa-mente tresca-azione!
 ONG non-estinti poetry

di Antonino Contiliano e Fabio D’Anna

_____________________________

Il 20 agosto’15 , alle “2Rocche” (ore 21, 30) di Capo Boeo di Marsala, l’“ONG non-estinti poetry”, condizioni climatiche permettendo, organizza l’ormai nota serata di letture letterarie e poetiche, musica e pittura, teatro et alia aperta a chiunque volesse farne parte. Liberi da ogni patrocinio e tutela, ognuno si attrezzi come può in termini di strumenti…illuminazione (per leggere o fiaccolare i buchi della rocca) ed altro!

Continua a leggere “Erezione eretica, Insurrezione erotica”

Dall’”Introduzione” a “Come per una congiura. Il carteggio Contini-Sinigaglia” a cura di Gualberto Alvino

Gianfranco Contini-Sandro Sinigaglia, Come per una congiura. Gualberto AlvinoGianfranco Contini-Sandro Sinigaglia, “Come per una congiura. Corrispondenza (1944-1989)”, a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2015.

_____________________________

di Gualberto Alvino

.

La corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia[1] — iniziata nel 1944 e protrattasi quasi ininterrottamente fino al 1989, a pochi mesi dalla scomparsa d’entrambi — costituisce una vistosa eccezione nel folto epistolario del Domese, scaturendo non già, come negli altri casi, da ragioni d’ordine letterario o professionale, ma da un’attrazione indomabile, un’amicizia virile durata mezzo secolo senza l’ombra d’un attrito e scoccata da un «gesto» altrettanto istintivo che disinteressato compiuto all’insegna del pericolo e dell’avventura in uno dei frangenti più dolorosi della nostra storia nazionale.

Continua a leggere “Dall’”Introduzione” a “Come per una congiura. Il carteggio Contini-Sinigaglia” a cura di Gualberto Alvino”