Renzo Favaron, “Balada Incivile,tartufi e arlechini”

Renzo Favaron Balada Incivile,tartufi e arlechiniRenzo Favaron, Balada Incivile,tartufi e arlechini, Arcolaio edizioni, 2015, 110p., € 12

_____________________________

di Alberto Mori

 

Nell’ultimo libro di Renzo Favaron Balada Incivile,tartufi e arlechini (Arcolaio edizioni, 2015), assistiamo ad un vero e proprio riorientamento del tempo e dello spazio dell’autore.
Siamo nel Nord Est della sua anima ed egli si incammina chiedendosi che cosa può lasciare e che cosa può portare via con sè:”Senza perdere di vista la luce che fa l’ombra uguale al corpo” poiché non è più tempo di indugio perché per raggiungere l’altra riva bisogna fare tomba di rimpianti ed è chiaramente finito anche il pronto soccorso delle metafore di poesia.

Continua a leggere “Renzo Favaron, “Balada Incivile,tartufi e arlechini””

L’indesiderabile identità. Il pennello di Sal.

equilatero_habitus_sal_giampino_giano copiadi Antonino Contiliano

_____________________________

Il mondo delle immagini delle opere pittoriche, sempre più spesso, oggi si pone come un soggetto che fa domande con il linguaggio che ha in proprio e autonomo, limitando con ciò il vecchio ruolo della discorsività linguistica come il modello da imitare (la poetica della mimesis) e cui subordinarsi. Le immagini pittoriche si pongono così di fronte e impegnano gli autori (artisti o poeti) in un rapporto d’inter-azione collaborativa attraverso un utilizzo dei media impiegati; il medium che modalizza il mettersi-in-forma del fare, del vedere, del dire e del mostrare, guardare e leggere le immagini e il mondo che vi si rappresentano con il linguaggio non verbale. Si tratta di un altro punto di vista, una lettura fenomenologica diversa (in genere) da quella che dicotomizza attività e passività, esibizione e significato o sensibilità e pensiero-azione. È il punto di vista di chi pone, invece, la “configurazione” delle forme nella prospettiva di un percepito che non rimane muto, o specchio che riflette solamente senza vedere e senza dire/suggerire quale modello e stile sono in corso d’opera. La con-figurazione, qui, infatti, è forma che, rinviando alla condensazione concettuale che vuole rendersi visibilità tra determinazione e indeterminazione, produce l’immagine stessa quanto la dimensione iconologica della parola che l’accosta facendosi interpretazione, per leggervi l’“immaginità” (J. Rancière, Il destino delle immagini, 2007) del visibile-percepito o del suo “percetto” (deleuzianamente la costellazione dei percetti e degli affetti di cui quel mondo è portatore). Visibile non è solo quello che si vede; in ogni quadro e le sue immagini c’è anche un’altra pensabilità-visibilità con-figurante che il pensiero incrocia tramite il linguaggio stesso dell’immagine e il discorso linguistico fino ai limiti di un’astrazione non incorporabile o al vuoto stesso come esperienza del non visto e del non dicibile. Loro hanno così una memoria e una struttura che – come ripropone la svolta dell’iconic turn, i visual studies, o la variazione della ri-presa “morfologica” goethiana (Cfr. Olaf Breidbac/Federico Vercellone, Pensare per immagini, 2010) – non si lascia ridurre al consumo solo soggettivo o a indebite cristallizzazioni di sostanze oggettivate separate e naturalizzate, destoricizzate e decontestualizzate, quanto a una pura e semplice stereotipia imitativa.

Continua a leggere “L’indesiderabile identità. Il pennello di Sal.”

Tommaso Pincio vince il Premio Sinbad 2015 per la narrativa italiana

È Tommaso Pincio con “Panorama”, NN Edizioni, il vincitore della sezione Narrativa italiana della prima edizione del Premio Sinbad – Città di Bari 2015.

Lo hanno stabilito i giurati Andrea Cortellessa, Marcello Fois ed Elisabetta Rasy al termine di una discussione pubblica al Teatro Margherita.

Queste le motivazioni della giuria: “Con Panorama torna al romanzo, dopo sette anni di latitanza, uno dei più amati narratori della sua generazione. In questo periodo Tommaso Pincio ha alternato una quantità di “progetti speciali” – incursioni saggistiche e affondo autobiografici – al cui interno, in effetti, s’inserisce anche Panorama. Che, ciò malgrado, è un “vero” romanzo, dall’invenzione complessa e suggestiva quanto il sempre più riconoscibile stile del suo autore; ma è altresì un apologo, di rara intensità, sul senso e sui destini della lettura; nonché sulla nausea da lettura che, almeno una volta nella sua vita, ogni lettore appassionato finisce per affrontare”.

Continua a leggere “Tommaso Pincio vince il Premio Sinbad 2015 per la narrativa italiana”

SUL TAMBURO n.9: Luigi Martellini, “Le «Prospettive» di Malaparte”

Luigi Martellini, Le “Prospettive” di MalaparteLuigi Martellini, Le “Prospettive” di Malaparte (Una rivista tra cultura fascista, europeismo e letteratura), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Nonostante siano ormai molti gli anni trascorsi dalla sua scomparsa il 19 luglio del 1957, su Malaparte il dibattito critico e filologico è ben lungi dall’essere terminato. Anche le condizioni di difficile (se non impossibile) consultazione del suo archivio e delle carte in esso contenute rendono ancora difficile formulare un giudizio definitivo su questo autore così controverso del Novecento italiano. Il titanico lavoro filologico svolto da Luigi Martellini con la schedatura attenta e accurata dei cinquantuno numeri di cui si compone il totale della rivista “Prospettive” e gli Indici che concludono il suo grosso volume dedicato alla maggiore impresa editoriale di Malaparte nel campo delle pubblicazioni politico-letterarie permette di avere a disposizione materiale molto prezioso per giudicare e valutare il lavoro culturale dello scrittore pratese.

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.9: Luigi Martellini, “Le «Prospettive» di Malaparte””

L’occasione di Giuseppe Panella

Giuseppe Panella, L’occasione della poesia. Poesie 2007-2014, Interlinea, Novara 2015, pp. 96, euro 14,00.

_____________________________

di Andrea Galgano

Il nuovo libro di Giuseppe Panella (1955), docente di Estetica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, L’occasione della poesia. Poesie 2007-2014, edito dalla novarese Interlinea, è l’esito di una gestazione autentica che modula il tessuto vocalico con forza e scoperta.

L’interiore inseguimento che il poeta percorre, cerca l’indizio di un’occasione per compiersi e dirsi in tutta la portata del suo dettato e del suo grido.

La ricchezza verbale e le letture assorbite in questi anni rappresentano l’arsi di una scena asseverativa e descrittiva che si pone come voce ultima, come spazio connesso alla chiarezza estrema del quotidiano, dove la poesia cerca le sue armi e pone le sue gioie e i suoi dolori ultimati.

Continua a leggere “L’occasione di Giuseppe Panella”

Giuseppe Panella, “ L’OCCASIONE DELLA POESIA”

Giuseppe Panella, L'occasione della poesiaGiuseppe Panella, L’occasione della poesia. Poesie 2007-2014, Interlinea, 2015, 96 p, € 14

_____________________________

di Diego Baldassarre

Quando passa l’Angelo della Morte a scompigliare i capelli, il tempo non ha più lo stesso battito a cui eravamo abituati. Diventa uno stato sospeso dove i punti di riferimento perdono ogni certezza e l’incantesimo della memoria prova a ricostruire quella scialuppa di salvataggio che è il ricordo, l’ultima occasione per dimostrare a se stessi di essere Sopravvissuti.
I versi, profondi e toccanti, raccolti nella silloge “ L’Occasione Della Poesia”di Giuseppe Panella, riflettono questo stato d’animo. Le poesie fluiscono con un senso di indefinitezza, sottolineato mirabilmente dall’assenza della punteggiatura finale. Gli unici “punti” presenti nella raccolta sono rappresentati dai “puntini di sospensione”.
Nella chiusura della poesia“L’occasione Perduta”, troviamo questi versi che racchiudono il senso più intimo del libro: Ma oggi bisogna gridare, non cantare/ o teorizzare e la poesia vale proprio/in quanto è il canto di un dolore…

Continua a leggere “Giuseppe Panella, “ L’OCCASIONE DELLA POESIA””

Tommaso Pincio, “Hotel a zero stelle”

Tommaso Pincio, Hotel a zero stelleTommaso Pincio, Hotel a zero stelle, Ed. Laterza, 2011, pp.236, € 12

_____________________________

di Francesco Sasso

.

Hotel a zero stelle di Tommaso Pincio: libro a metà strada tra autobiografia romanzata e saggio di letteratura. Tommaso Pincio è il portiere che ci invita ad entrare in un Hotel scalcinato le cui stanze sono occupate da scrittori e pittori che hanno contato nella sua vita. Ad ogni piano, in ogni stanza uno scrittore che dà il via ad un discorso più vasto. I motivi principali del discorso di Pincio sono: il problema della realtà, il rapporto tra realtà e letteratura, tra identità e menzogna. Nel complesso, il volume si segnala per la profondità e la chiarezza del discorso, l’ironia e la competenza letteraria dello scrittore. Un libro strano, senza dubbio ingegnoso, che sul primo colpisce per la fitta abilità di collegare la vita privata con la grande letteratura.

f.s.

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su RETROGUARDIA 2.0]

______________________________