SUL TAMBURO n.10: Alfonso Cardamone, “Dell’entropia ancora. Versi”

Alfonso Cardamone, Dell'entropia ancoraAlfonso Cardamone, Dell’entropia ancora. Versi, prefazione di Marcello Carlino, Roma, Cultura e dintorni Editore, 2015

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Alfonso Cardamone ritorna alla poesia dopo Diario del mare (Cosenza, Pellegrini, 2011) con una nuova plaquette di versi scabri e accuratamente torniti come sassi lavorati da tormentose maree estive. L’entropia appare come allegoria di una condizione poetica (e non solo esistenziale) che lega la vita quotidiana di ognuno allo sforzo di ricavarne una plausibile (anche se impossibile) spiegazione che non sia banale o cursoria, accidentale o elusiva.

Scrive Marcello Carlino nella sua Prefazione, lucida e perentoria nella sua vocazione affabulatrice:

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.10: Alfonso Cardamone, “Dell’entropia ancora. Versi””

“È guasto il giorno”. Il gusto dell’utopia

copertina di Marco PalladiniQui le croirait! on dit, qu’irrit contre l’heure /

De nouveaux Jousués au pied de chaque tour /

Tirainet sur le cadrans pour arrêter le jour

anonimo

_____________________________

di Antonino Contiliano

Irritato contro il tempo presente, l’anonimo poeta della “Rivoluzione francese”, in corso gli avvenimenti, spara sulle lancette dell’orologio per arrestarne il giorno cui era stata assegnata la funzione di scandire la permanente continuità d’essere etico-politico travolto, e segnalare l’inizio di una svolta simbolica differente. Ma in questo frammento poetico, anonimo non è solo l’autore della scrittura in versi, anonimo è anche l’ipotetico lettore espresso con l’impersonale “on dit”, in quanto espressione di un’astrazione generica quanto generale e impersonale che riguardava tutti (il “noi” come molteplicità di “io” in movimento relazionale) e nessuno in particolare!

Continua a leggere ““È guasto il giorno”. Il gusto dell’utopia”

IL TERZO SGUARDO n.50: Rossana Cavaliere, “Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema”

Rossana Cavaliere, Leonardo Sciascia e le immagini della scritturaRossana Cavaliere, Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema, Pisa, Felici, 2015

_____________________________

di Giuseppe Panella*

.

Leonardo Sciascia è stato tra gli scrittori italiani più importanti del Novecento quello che è stato maggiormente prediletto dai registi e dai produttori cinematografici. Quasi tutta la sua opera romanzesca è stata trasferita sullo schermo sia al cinema che in televisione, con risultati spesso pregevoli e importanti (anche se talvolta non graditi dall’autore stesso che ne parlò, in relazione alla loro uscita, in termini poco elogiativi1). Inoltre l’aspirazione di Sciascia sarebbe stata quella di diventare egli stesso un cineasta anche se tale desiderio non si sarebbe potuto realizzare mai. In uno scritto pubblicato poco prima della morte e poi rifluito in Fatti diversi di vita civile e letteraria2, il valore dell’esperienza e della scrittura cinematografica andava al di là del puro e semplice “piacere dello spettatore” per divenire una vera e propria metafora della conoscenza.

Continua a leggere “IL TERZO SGUARDO n.50: Rossana Cavaliere, “Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema””

Una galassia per 10 poesie

Antonino Contilianodi Giacomo Cuttone

_____________________________
“OnDevaStar” è l’ultimo libro di poesie di Antonino Contiliano. Il libro esce per i tipi di EUREKA Edizioni (Associazione Culturale, Via T. Tasso, 30 – 70033 Corato, Bari 2015; e-mail-eureka.corato@gmail.com). Curata da Oronzo Liuzzi e Rossana Bucci, la nuova raccolta poetica di Antonino Contiliano, “OnDevaStar”, è la quarta edizione con cui EUREKA porta a compimento il suo progetto editoriale di libri d’arte:
“100 esemplari in piccolo formato, numerati, firmati e personalizzati da interventi diretti degli autori con un loro segno distintivo di originalità che rende il libro un connubio unico di poesia e di arte”.

Continua a leggere “Una galassia per 10 poesie”