SUL TAMBURO n.12: Evaristo Seghetta Andreoli, “Morfologia del dolore”

Evaristo Seghetta Andreoli, Morfologia del doloreEvaristo Seghetta Andreoli, Morfologia del dolore, con una nota di Carlo Fini, Novara, Interlinea, 2015

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Scrive Carlo Fini nella sua bella nota critica che introduce al volume di Evaristo Seghetta Andreoli che la natura poetica della scrittura di questa nuova silloge del poeta aretino è autenticamente articolata su un’esigenza di semplicità, di canto modulato senza artifici retorici ma riconnessi e ricondotti ad unità a partire da un momento di espansività sentimentale che si traduce in parola e poi in verso:

«Appare opportuno mettere in evidenza che l’autore si propone immediatamente come poeta di natura, anche se nella filigrana dei suoi versi è agevole rintracciare una cultura vasta e intrinsecamente fondata sui classici latini e greci, pur confrontandosi con la poesia contemporanea italiana e contemporanea. Siamo di fronte a una intonazione melodica che assai poco risente del linguaggio lirico corrente. I versi sono, di norma, brevi, sillabati, densi di espressività. Quella che è stata definita la “semplicità” di Evaristo è un modo autentico, quindi originale, di canto. Nella raccolta si avverte un continuo elevarsi del tono e dell’impronta: all’approfondimento interiore fa riscontro un linguaggio asciutto e chiaro, quasi che il poeta abbia trovato una via maestra per toccare il mondo, i sentimenti e le cose con originale e inconsueta misura»1.

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.12: Evaristo Seghetta Andreoli, “Morfologia del dolore””

AGENDA FREELAB 2016 a Prato

FREELAB2016-PDF

Giovedì 21 gennaio 2016 h.15-18 LABORATORIO di SCRITTURA CREATIVA: “Antonia Pozzi. La parola sotto la parola”, con Andrea Galgano

Venerdì 22 gennaio 2016 h.15-19 SEMINARIO ESPERIENZIALE di ANTROPOLOGIA & PSICOANALISI: “Miti e Archetipi. La Grande Madre” con Vinicio Serino e Irene Battaglini
Lunedì 8 febbraio 2016 h.17.30-19.30 LABORATORIO di CINEMA & TEATRO: “Tradire. Le emozioni nascoste: Il tradimento del Sogno Americano: American Beauty di Sam Mendes”, con il Dott. Alberto Di Matteo

Venerdì 12 febbraio 2016 h.16-19 TEMI di ATTUALITÀ & ETICA: “Il secolo che verrà. I social network: limiti e prospettive della loro dimensione soggettiva e sociale” con Giuseppe Panella e Silverio Zanobetti, con la presentazione del libro di Stefano Mazzei “La piaga: analisi del massmedia”.

Continua a leggere “AGENDA FREELAB 2016 a Prato”

Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici

Foto  di Mirko Tamburello. Da sn, nella foto: Fabrizio Ferracane, Rino Marino, Sade Mangiaracina e Luca Aquino
Foto di Mirko Tamburello. Da sn, nella foto: Fabrizio Ferracane, Rino Marino, Sade Mangiaracina e Luca Aquino

Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici. Teatro “Garibaldi” (Mazara del Vallo, 3 Gennaio ’16)

Nnavanti e ‘nnarrè, ‘nnavanti e ‘nnarrè, ‘nnavanti e ‘nnarrè

Rino Marino, Carcere

_____________________________

di Antonino Contiliano

“La Terra dei Ciclopi”. Un campo di forze artistiche in cui si intrecciano la musica, la fotografia artistica, la video-arte, la poesia e la recita attoriale. Un concerto. Un concerto come modalità espressiva che consente alla “terra” dei Ciclopi – una quasi-ripresa ciclica del pensiero di G. B. Vico sui primi abitatori della terra come “bestioni” dell’indistinto (un sentire-pensare cioè che non separa le due sfere; ciò che non pensa, infatti, abita il pensare anche quando le linee sembrano spezzarsi) – di esprimersi nelle varie forme territorializzanti e deterritorializzanti delle attività estetiche trascinate dalla musica del piano-jazz di Sade Mangiaracina (pianista e compositrice).

Continua a leggere “Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici”

Massimo Cerulo, “Gli equilibristi: una ricerca sui dirigenti scolastici”

Quali sono le attività principali svolte dal Dirigente Scolastico nella sua quotidianità professionale? Quali e quanti ruoli si trova “costretto” a recitare? Quanto interagisce e quali comportamenti adotta nel rapporto con docenti, personale ATA, studenti e soggetti esterni al campo scolastico? Che rapporto instaura con il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi e con gli altri suoi più stretti collaboratori?

Lo studio raccontato, promosso dalla Fondazione Giovanni Agnelli e pubblicato come ebook da Rubbettino, prova a rispondere a queste domande.

Puoi scaricare gratuitamente da questa pagina l’ebook  GLI EQUILIBRISTI. LA VITA QUOTIDIANA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: UNO STUDIO ETNOGRAFICO

Continua a leggere l’articolo qui

SUL TAMBURO n.11: Sauro Albisani, “Orografie”

Sauro Albisani, OrografieSauro Albisani, Orografie, prefazione di Giancarlo Pontiggia, Firenze, Passigli, 2014

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

La vita di ognuno si configura come una carta geografica, una mappa in cui sono segnalati i luoghi notevoli, i laghi, i fiumi, le montagne, le altezze significative che popolano le platitudes dell’esistenza. Anche la poesia aspira ad essere una cartografia delle passioni, degli scacchi, delle insofferenze e delle impossibilità della gloria che costituisce, nella miseria e nella gioia, la sostanza degli eventi che costellano ciò che inevitabilmente accade ogni giorno. Questa raccolta di liriche di Albisani, uscita a non molta distanza di tempo dalla Valle delle visioni1, cerca di rendere conto di questi dislivelli, di queste asperità, di queste impossibili riduzioni dell’esistenza a puro picco di ovvietà quotidiana senza che se ne debbano ricercare le cause profonde, i sogni inquietanti, le aspirazioni inconfondibili:

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.11: Sauro Albisani, “Orografie””