“Il Rinascimento è stato un’epoca di donne. Di donne straordinarie che hanno dato il segno del periodo, che l’hanno influenzato, che hanno dato un indirizzo notevole, sia dal punto di vista politico, che dal punto di vista culturale e sentimentale”.
La figura femminile acquista nel mondo delle corti rinascimentali un’importanza straordinaria sia sotto il profilo culturale e politico che di quello delle relazioni sentimentali e sessuali. Personaggi come Lucrezia Borgia o Isabella Gonzaga (la sua più acerrima nemica) o Caterina Cornaro regina di Cipro acquistano un’importanza geo-politica che travalica di molto le loro leggendarie doti amatorie. Isabella Gonzaga soprattutto spicca tra di esse. L’appuntamento da parte del ciclo di incontri “Del Domani non c’è Certezza – Tre incontri su Amore, Cultura e Moda nelle corti del Rinascimento”