Sulla critica letteraria, enciclopedie e dizionari di letteratura

Sulla critica letteraria : Storia della critica letteraria in Italia , a c. di G. Baroni, Torino, UTET, 1997; Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. XI, La critica letteraria dal Due al Novecento , a c. di P. Orvieto, Roma, Salerno, 2003; F. Suitner, La critica della letteratura e le sue tecniche , Roma, Carocci, 2004.

Alcuni grandi saggi  che attraversano tutta la tradizione italiana. Innanzitutto, C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana  (1967), Torino, Einaudi, 1994 (raccolta che comprende, oltre al fondamentale Geografia e storia , anche Tradizione classica e volgarizzamenti , e Chierici e laici ). All’impostazione di Dionisotti si ispira l’ampio Atlante della letteratura italiana , a c. di S. Luzzatto e G. Pedullà, Torino, Einaudi, 2010-2012. Sulle strutture della prosa, e sulla critica semiotica: C. Segre, Lingua, stile e società  (1963), Milano, Feltrinelli, 1991; Id., Le strutture e il tempo , Torino, Einaudi 1974; Id., Semiotica filologica , Torino, Einaudi 1979.

Enciclopedie  e dizionari di letteratura (e di letteratura italiana): Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature , Nuova ed., Milano, Bompiani, 2005; Dizionario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature ,  Nuova ed., Milano, Bompiani, 2006; Nuova Enciclopedia della letteratura  (1972), Milano, Garzanti, 1986; Dizionario critico della letteratura italiana , diretto da V. Branca (1974), Torino, UTET, 1999; Enciclopedia della letteratura italiana Oxford  Zanichelli , a c. di P. Hainsworth, D. Robey, P. Stoppelli, Bologna, Zanichelli, 2004.