Bibliografia, testi on line, biblioteche digitali, motori di ricerca

Per la bibliografia della letteratura italiana, essenziale punto di riferimento è la Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana , Roma, Salerno, dal 1993 (anche in formato digitale). Cfr. Storia della letteratura italiana , diretta da E. Malato, vol. XIV, Bibliografia della letteratura italiana , Roma, Salerno, 2004.

Per il reperimento dei testi sono disponibili i cataloghi on line delle principali biblioteche italiane (OPAC, SBN: v. il sito dell’Associazione Italiana Biblioteche http://www.aib.it) e straniere (in particolare, la British Library di Londra, la Bibliothèque Nationale de France a Parigi, la Library of Congress a Washington). I testi della letteratura italiana sono in gran parte disponibili in formato digitale , a partire dai primi corpora prodotti in CD-ROM: la mitica LIZ ( Letteratura Italiana Zanichelli ), giunta alla versione 4.0, a c. di P. Stoppelli ed E. Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001; e l’Archivio Italiano, Roma, Lexis (Petrarca, Leopardi, Archivio della tradizione lirica da Petrarca a Marino, Commenti danteschi).

In continua evoluzione il mercato dell e-book , e la disponibilità delle biblioteche digitali . Tra le più ricche di testi letterari italiani: Liber Liber (Progetto Manuzio) (www.liberliber.it), Biblioteca della letteratura italiana (testi dalla Letteratura italiana Einaudi. Le Opere , ed. in CD-ROM) (www.letteraturaitaliana.net), Biblioteca Italiana (Università degli Studi di Roma La Sapienza: l’archivio comprende anche la collezione completa degli Scrittori d’Italia Laterza) (www.bibliotecaitaliana.it), IntraText Digital Library (www.intratext.com), Biblioteca dei classici italiani (www. classicitaliani.it). Utile anche la consultazione di Gallica (Bibliothèque Nationale de France) (gallica.bnf.fr).

I motori di ricerca offrono possibilità nuove alla ricerca, dalla visualizzazione completa del testo di un manoscritto o di un’edizione antica al reperimento di citazioni all’interno del libro: Google Book (ricerca tra milioni di libri, digitalizzati soprattutto nelle biblioteche pubbliche americane) (books.google.com), Europeana (biblioteca digitale europea) (dev.europeana.eu/home.php).