Ricordo di Antonio Tarantino (Radio3)

Scomparso oggi, Tarantino è nato a Bolzano, ma torinese d’adozione. Classe 1938 , il 10 aprile scorso aveva compiuto 82 anni. Tra i più importanti drammaturghi italiani contemporanei.  Dopo una lunga carriera di artista figurativo, si dedica al teatro solo a partire dagli anni Novanta, aggiudicandosi nel 1994 a 56 anni il Premio Riccione per il suo monologo “Stabat mater”, che gli aprì le porte della critica e della scena italiana e non solo . Tra gli altri suoi testi da ricordare “Quattro atti profani”, “Lustrini”, “Materiali per una tragedia tedesca”( con cui vinse un altro Premio Riccione nel 1997), “Stranieri” , “La casa di Ramallah”, scritture che raccontano la Storia in stretta correlazione con il racconto privato dei più fragili , degli emarginati, degli ultimi

Vi riproponiamo l’ascolto di NAMUR (o della guerra e dell’amore), con la regia di Teresa Ludovico, anche interprete insieme a Roberto Corradino.
Una occasione anche per ascoltare la voce dello stesso Tarantino, che insieme a Laura Palmieri, parla del suo teatro e di questa opera in particolare, ascolta la puntata >>  

E la puntata di Teatri in prova  del 13/2/ 2018 dedicata all’allestimento di “Stabat Mater – Oratorio per voce sola”, con Maria Paiato e la regia di Giuseppe Marini. ascolta la puntata >>

Fonte: https://www.raiplayradio.it/articoli/2020/04/Il-teatro-di-Radio-3-Ricordo-di-Antonio-Tarantino-a268b8be-64b0-4379-bf5a-5db1640b60d6.html