[IN MEMORIA]
VIDEORECENSIONE n.1: “Idee di cinema. L’arte del film nel racconto di teorici e cineasti”, a cura di Giovanni Maria Rossi.
______________________________
VIDEORECENSIONE n.2: Simona Bogani, Matteo Ricci. “La strada dei sogni”
______________________________
VIDEORECENSIONE n.3: “Amori stretti. 18 storie under 20″, a cura di Gianni Conti
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.1: Come nasce il romanzo.
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.2: Romanzo e romance.
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.3: Il romanzo come forma della conoscenza (parte I)
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.4: Il romanzo come forma della conoscenza (parte II)
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.5: La prosa del mondo
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.6: Storia e racconto
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.7: Romanzo e fabulazione
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.8: Nascita del personaggio romanzesco
______________________________
VIDEORECENSIONE n.4: Monika Antes, “Fra sogno e realtà. La vita e l’opera di Dino Campana. I canti orfici”
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.9: La scrittura e la differenza.
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.10: Menzogna romantica e realtà romanzesca.
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.11: Fabulazione e intensità libere nella scrittura
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.12: Dentro e contro la realtà
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.13: Intreccio e struttura del romanzo.
______________________________
PALAZZO VIVARELLI COLONNA (Sala degli Specchi)
Via Ghibellina 30 Firenze
26 maggio 2011
Presentazione del libro di Giuseppe Panella
Jean-Jacques Rousseau e la Società dello Spettacolo,
Pagnini editore, Firenze, 2011
Sono intervenuti Tommaso Cavallo, Silverio Zanobetti, l’autore e Stefano Berni, direttore della collana di filosofia e scienze sociali edita da Pagnini
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.14: Intreccio e coerenza narrativa
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.15: Personaggi tondi e personaggi piatti
______________________________
TEORIA DELLA LETTERATURA n.16: Il punto di vista: una novità novecentesca.
______________________________
Georges Bataille è forse il filosofo maledetto per eccellenza. Per capire Foucault, Derrida, Deleuze, Blanchot è necessario passare da questa figura anomala della filosofia del Novecento: affascinato da culti mistico-religiosi tiene nel 1939 una conferenza dal titolo “Hitler e l’ordine teutonico”. La polemica con Sartre e le opere letterarie, tra gli altri, di Blake e Hemingway, rinviano all’esperienza sovrana fatta di lacrime, eros, riso. L’esperienza sovrana è l’esperienza di chi vuole decisamente ciò che mette in pericolo la propria vita. Un movimento controcorrente rispetto al tentativo dei nostri tempi di “conservare la vita”. Leggere Bataille significa inebriarsi della perdita di senso nella vertiginosa perdita della propria identità. Giuseppe Panella è autore di: Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso : http://www.clinamen.it/libro.php?id=208
FONTE: https://www.youtube.com/channel/UCgJSNf2ljKQGbYSkICZHqGw
______________________________