In formato cartaceo tradizionale, i testi sono disponibili nelle collane di classici . Tra quelle storiche, la Biblioteca Nazionale di Le Monnier (Firenze dal 1843), e gli Scrittori d’Italia di Laterza (Bari), iniziati nel 1910 sulla base di un progetto di Benedetto Croce; e inoltre i Classici Italiani Sansoni (Firenze 1957-1968), Classici Rizzoli (Milano, dal 1935), Biblioteca di classici italiani Feltrinelli (Milano 1960-1967), Classici Italiani Mursia (Milano 1961-1969), Classici Italiani Zanichelli , Classici Mondadori (dal 1934).
Tra le collane ancora attive: La letteratura italiana. Storia e testi , avviata dall’editore Ricciardi nel 1951 (Milano-Napoli); i classici della UTET (Torino), nella nuova serie iniziata nel 1948; la Nuova Raccolta di classici italiani annotati (Torino, Einaudi, dal 1939); la Biblioteca di scrittori italiani Guanda (Parma, dal 1990); la Biblioteca della Pléiade Einaudi Gallimard ; i Classici Bompiani . Un’ampia collezione con una sezione di letteratura italiana è quella dei Meridiani , Milano, Mondadori, dal 1969. Una nuova collana di Classici italiani, rivisti nel testo e dotati di ampio commento, è pubblicata dall’editore Carocci di Roma dal 2011.
Collane specializzate: Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli , Bologna, Commissione per i testi di lingua, dal 1861, nuova serie dal 1944; Autori classici e documenti di lingua e Scrittori italiani e testi antichi , Firenze, Accademia della Crusca; Testi e documenti di letteratura e lingua , Roma, Salerno; Biblioteca dell’Ottocento Italiano , Bologna, Cappelli; Classici italiani minori , Ravenna, Longo; I novellieri italiani , Roma, Salerno, dal 1971; Il Parnaso Italiano , Torino, Einaudi; Diamanti , Roma, Salerno; Cento libri per mille anni , Roma, Istituto Poligrafico dello Stato.
Agli autori principali della letteratura italiana sono dedicate le edizioni nazionali . Per un quadro complessivo: Bibliografia delle Edizioni Nazionali , Milano, Bonnard, 1998.
Un importante ruolo di diffusione culturale è stato svolto dalle edizioni economiche, a iniziare dalle collane di fine Ottocento e inizio Novecento: Sonzogno (Milano), Carabba (Lanciano), Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) (ora in una nuova serie di Classici italiani, realizzata in collaborazione con lADI), Biblioteca Moderna Mondadori (BMM), Oscar Mondadori , Grandi libri Garzanti , Universale Laterza , Piccola Biblioteca Einaudi (PBE), Einaudi Tascabili. Classici e Classici Moderni , Grande Universale Mursia (GUM), Biblioteca Economica Newton (Newton Compton).