RUSSIA INTERTESTUALE. CITAZIONI E RISCRITTURE IN AMBITO SLAVO su “Parole rubate” n.22

[Riceviamo e volentieri pubblichiamo (f.s.)]

Cari Amici, cari Colleghi,

Vi annuncio l’uscita del fascicolo nr. 22 di “Parole rubate. Rivista
internazionale di studi sulla citazione / Purloined Letters. An
International Journal of Quotation Studies”. In calce potete leggere
l’indice.

Chi è interessato ai problemi della citazione può proporre un contributo
scientifico indirizzandolo a me, a uno dei segretari di redazione o alla
rivista. Gli indirizzi elettronici sono indicati sul sito
(www.parolerubate.unipr.it) alla voce contatti / contact us.

Vi ricordo che la nostra rivista ha ottenuto la classificazione A da parte
dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della
Ricerca (ANVUR).

Con un cordialissimo augurio di buon lavoro e ringraziandovi per
l’attenzione,
Rinaldo Rinaldi

Continua a leggere “RUSSIA INTERTESTUALE. CITAZIONI E RISCRITTURE IN AMBITO SLAVO su “Parole rubate” n.22″

George Steiner (Poadcast)

L’11 settembre 1982 va in scena a Londra “Il Processo di San Cristobal” di George Steiner – con Franco Buffoni
Repertorio

Ascolta il podcast su Rai Radio 3

– Lettura e commento di un brano Il processo di San Cristobal. Paginone, 31.03.1982, Radio3 – Archivio Rai

– Premio Ulisse Cortina per il libro Linguaggio e Silenzio, 25.01.1973 – Archivio Rai

– intervista per l’uscita del libro Grammatiche della creazione, Fahrenheit, 23.04.2003 Radio 3 – Archivio Rai

– Premio Ulisse Cortina per il libro Linguaggio e Silenzio 25.01.1973 – Archivio Rai

– Premio Mondello servizio Tg2 notte 22.11.2004 – Archivio Rai

– UNO mattina 2008 2009, intervista su I libri che non ho scritto – Archivio Rai

Continua a leggere “George Steiner (Poadcast)”

Poesía contra el bloqueo

Poesía contra el bloqueo — Oltre cento voci cubane, italiane e venezuelane contro il blocco a Cuba e Venezuela, a cura di Geraldina Colotti, Gabriele Frasca, Lucidi, Argolibri, 2020, €5.00, versione ebook

L’ebook è disponibile per l’acquisto da questo sito. Verrà pubblicato ufficialmente il 2 novembre su tutti gli store online.
I proventi delle vendite saranno usati per aiutare le popolazioni di Cuba e Venezuela, impoverite dal blocco economico.

Poesia contra el bloqueo — Oltre cento voci cubane, italiane e venezuelane contro il blocco a Cuba e Venezuela
Con muy diversas voces la poesía italiana se posiciona a favor de una postura radical contra el bloqueo económico, financiero y comercial del imperio norteamericano contra Cuba y Venezuela, mantenido y recrudecido incluso en plena emergencia sanitaria de la Covid,  simplemente porque son dos países disidentes que resisten la embestida del capital y del modelo único que se quiere imponer a escala planetaria. Las dos naciones latinoamericanas ni responden  a los parámetros del capitalismo sin salida en el que nos encontramos sumidos, y del cual por su precaria visión del ser humano como algo desechable, ahora corremos el riesgo de morir.  El encuentro con la poesía cubana y venezolana hace de este eBook, una expresión  de lo que debe ser el diálogo entre pueblos que aunque diferentes, independientemente de credos filosóficos, políticos, religiosos o ideológicos se encuentran unidos en una misma lucha por la paz,  la justicia y la preservación de la vida en la tierra, empeñados en ejercer su derecho a elegir su propio destino como pueblos, naciones y culturas.

La poesia italiana si schiera con tante voci diverse per una presa di posizione forte e radicale contro il blocco economico, mantenuto persino in piena emergenza Covid, imposto a nazioni come il Venezuela e Cuba semplicemente perché non corrispondono ai parametri del capitalismo senza scampo nel quale siamo immersi, e del quale rischiamo oramai di morire. L’incontro con la poesia cubana e quella venezuelana fa al contrario di questo eBook un esempio di quello che dovrebbe essere il dialogo fra i popoli.

I proventi delle vendite saranno usati per aiutare le popolazioni di Cuba e Venezuela, impoverite dal blocco economico.

Continua a leggere “Poesía contra el bloqueo”

Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza: 28 ottobre – 28 novembre 2020

28 ottobre – 28 novembre 2020

Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza

Galleria “La Cornice” – Lugano Via Giacometti 1, Lugano

__________________________

di Vincenzo Guarracino

.

L’occhio abbagliato del tempo

Tra immagini e versi

È come un bosco strano, “senza sentieri” e senza indicazioni, pieno di anfratti e di misteri, una sorta di hypnerotomachia, di “battaglia d’amore nel sogno”, quello in cui ci immette Stefano Lanuzza (in arte, talora, Laínez = Lanuzza: dallo spagnolo Diego Laínez, successore del Loyola, 1512-1565. Cfr. Carlo Battisti – Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano. III, G. Barbèra, Firenze, 1968).

È, quello dell’artista, un viatico nell’atto di inoltrarsi nell’intrico sintattico di un “diario crittografico” e pittorico se non l’avvertimento che qui “scorrono le Furie”, come scriveva venti anni fa lo stesso autore nella sua raccolta di poesie Bosco dell’essere (2000). Perciò non giova attrezzarsi di nient’altro se non della disponibilità a ritrovarsi e viversi in una storia altra di ordinaria “crudeltà”: in un bosco di scorie e “oscure bestie”, di “marcente verde” e di “rovi e fratte scoppiate”, in cui “l’umore dell’anima deserta” esala in soffi d’inquietudine, in deliri e orrori, in tremori e deliqui…

Continua a leggere “Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza: 28 ottobre – 28 novembre 2020”

“I docenti e i concorsi pubblici”

I docenti e i concorsi pubblici (della dignità del lavoro e della funzione dello Stato).

_____________________________

di Simone D’Alterio

Sono iniziati tra mille polemiche i concorsi per la scuola.
Dal bailamme che sta coinvolgendo lo Stato e le regioni, impegnati in un conflitto nel merito delle competenze relative ai provvedimenti sulla tutela della scuola nell’attuale situazione pandemica, emerge chiaro il dato dell’incertezza, aggravato da scelte, spesso adottate in maniera unilaterale, che non godono nemmeno del supporto della conoscenza del contesto su cui vanno ad influire.
Come spesso accade in Italia, i problemi che riguardano in generale il Paese, si acutizzano e trovano nuove declinazioni quando si parla di Meridione. Riassumendo la situazione attuale potremmo parafrasare una citazione celebre: quando si fa un concorso al sud si piange due volte, la prima perché non ci sono posti disponibili, la seconda perché i concorsi vengono dislocati in luoghi collegati poco e male.
Per rendere l’idea della situazione effettiva, a titolo meramente esemplificativo di una situazione comune, potremmo analizzare la condizione di un docente specializzato sul sostegno nella Scuola secondaria superiore, a cui aggiungeremo poi ulteriori livelli di difficoltà, attribuendogli la condizione “deficitaria” di essere residente in una regione del Meridione, che potrebbe essere, ad esempio, la Campania.

Continua a leggere su Il primo amore

I situazionisti (Poadcast)

Il 28 luglio 1957, nel retrobottega di un bar di Cosio d’Arroscia, in provincia di Imperia, un gruppo di artisti e letterati fonda l’Internazionale situazionista – con Massimiliano Panarari
Repertorio

Ascolta il podcast su Rai Radio 3

– Frammento da Viva Dada. La nascita del dadaismo, RAI5 – Archivio Rai

– servizio sulla mostra  alla GAM di Torino che nel 2007 espone il ciclo pittorico de La Gibigianna  di Pinot Gallizio, uno dei fondatori dell’Internazionale Situazionista, dal TGR Piemonte, 20/3/2007 – Archivio Rai

– Frammento di un discorso di Debord dalla mostra “Guy Debord, un art de la guerre”, che ha avuto luogo dal 27 marzo al 13 luglio 2013 alla Bibliothèque nationale de France | François-Mitterrand / Grande Galerie

– frammenti da “La società dello spettacolo” letti da Guy Debord

– frammento dal film The dreamers, diretto da Bernardo Bertolucci, 2003

– Debord, La rivolta del maggio 68, Archivi INA

– Enrico Ghezzi intervistato in occasione dei 10 anni dalla nascita di Blob, TG3 Cultura, 22/12/1999 – Archivio Rai

Continua a leggere “I situazionisti (Poadcast)”

“Italiano Digitale” a cura dell’Accademia della Crusca

La rivista, in formato elettronico, oltre ad ospitare saggi e articoli scientifici, raccoglie, dopo averle sottoposte a processo di valutazione, le migliori pubblicazioni comparse in Rete nel sito dell’Accademia della Crusca: schede di consulenza linguistica fornita ai lettori, schede lessicografiche dedicate alle parole più recenti dell’italiano, articoli di interesse linguistico e storico-linguistico che l’Accademia sceglie di valorizzare. Vengono qui raccolti anche i Temi del mese, che portano il parere dell’Accademia su questioni di attualità. Lo scopo di “Italiano digitale” è quello di fornire a tutti gli interessati, nella veste della rivista in formato PDF, un accesso ai contributi scientifici della Crusca. Ogni numero è poi corredato di una sintesi delle attività e delle iniziative più significative che hanno visto coinvolti l’Accademia e i suoi membri.

QUI il pdf del numero XIII, 2020/2 (aprile-giugno), ISSN: 2532-9006, 30 giu 2020, pag.185

Qui Archivio fascicoli

FONTE: https://id.accademiadellacrusca.org/

Hai Zi, “Un uomo felice. Poesie scelte 1983 -1989”

Hai Zi, Un uomo felice. Poesie scelte 1983 -1989, a cura di Francesco De Luca, Del Vecchio Editore 2019, € 16,50

_____________________________

di Francesco Sasso

.

Prima di iniziare la mia breve analisi delle poesie di Hai Zi, devo fare i complimenti all’editore. L’impaginazione, la copertina, il frontespizio, l’immagine del poeta all’interno del libro, la mappa finale: l’oggetto libro è di rara bellezza.

Chi è Hai Zi? Il 26 marzo 1989 il poeta Hai Zi si uccide facendosi travolgere da un treno. Ragazzo prodigio, a soli quindici anni viene ammesso alla più prestigiosa università cinese, a diciannove anni inizia ad insegnare. Solitario, spirito semplice, conduce una vita da eremita. Ama scrivere di notte e perdersi nella natura di una Cina ancora rurale. Scrive tanto in pochi anni, soffre per amore e si dedica interamente alla poesia. Vien voglia di abbracciarlo e dirsi suo amico. Hai Zi cresce negli anni della Rivoluzione culturale e muore a pochi giorni dal massacro di Piazza Tian’an men.

In mare: «Tutti i giorni son giorni in mare/  povero pescatore/ grumi di carne come una fune maldestra/ lanciato sulle onde/ vuole afferrare terre lontane/ oggetti luminosi/ anche solo i finti sorrisi del sole/ ma afferra solo assi di legno marce:/ capanne, barche e bare/ dorsi di pesci migrano in branchi/ senza fine e senza inizio/ della giovinezza solo si può dire/ quanto sia fragile». (pag.27).

Continua a leggere “Hai Zi, “Un uomo felice. Poesie scelte 1983 -1989””

Il Museo della lingua italiana

Luca Serianni, coordinatore della commissione per il Museo della lingua italiana, sintetizza l’impostazione del progetto

Costruire insieme il Museo della lingua italiana

Come altre lingue del mondo, circa 65, anche l’italiano – grande lingua di cultura internazionale – avrà un suo museo. Museo della lingua italiana, quindi, si chiama l’istituzione che prenderà vita, sotto l’egida del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBact), grazie all’intervento del ministro Dario Franceschini e del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, attraverso i lavori della commissione nazionale che riunisce gli esponenti delle istituzioni più rappresentative e attive nel campo dello studio, valorizzazione e promozione della lingua in Italia e nel mondo: Accademia della Crusca, Accademia dei Lincei, Istituto della Enciclopedia italiana, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI).

Continua a leggere su treccani.it

Paolo Volponi / Eugenio Montale / Nanni Balestrini

1) Massimo Colella, Cartografia del contemporaneo. Lettura di “Con testo a fronte” di Paolo Volponi (1986), in “Rivista di Studi Italiani” (Toronto), XXXVII, 2, 2019, pp. 177-207.

Qui il pdf

_____________________________

2) G. CANDELA, «Come un essenziale alfabeto». L’influenza della musica nell’opera di Eugenio Montale

Questo scritto si articola in due momenti fondamentali che si concentrano in altrettanti aspetti del percorso poetico e critico dell’opera di un poeta centrale nella storia della letteratura non solo italiana, ma anche europea del secolo scorso, Eugenio Montale. Montale e la sua opera sono infatti al centro della riflessione novecentesca sulla poesia e sarà intenzione di questo scritto mettere in risalto quegli aspetti che legano il poeta italiano alle tradizioni letterarie e culturali esterne all’ambito puramente nazionale, come nel caso dell’interesse per la storia della musica e l’attenzione agli sviluppi contemporanei di questa o la ripresa di tematiche e forme poetiche della letteratura straniera, soprattutto anglosassone. La prima parte di questo scritto riguarderà principalemente la prima produzione poetica di Eugenio Montale, dalle poesie giovanili fino ad Ossi di Seppia, tenendo conto del lavoro di eminenti critici sullo stesso argomento. Qui si cercherà di dimostrare le affinità che legano il nostro poeta alle molteplici espressioni della cultura europea fin de siècle e in particolar modo alla musica di Claude Debussy, nei temi, nei motivi e nelle soluzioni espressive del reciproco linguaggio artistico. La seconda parte invece tenterà brevemente un confronto con altre voci della tradizione musicale del Novecento, alla luce delle profonde conoscenze e degli interessi teorici di Montale che emergono nei suoi scritti di critica culturale e musicale.

Qui il pdf

_____________________________

3) Gian Paolo Renello, Machinae. Studi sulla poetica di Nanni Balestrini

Qui il pdf

 

L’artista G. Cuttone in India. Non solo “tra” noi

L’artista G. Cuttone in India

Non solo “tra” noi

_____________________________

di Antonino Contiliano

.

Non solo tra noi (vicini) ma “fra” noi e gli altri (anche lontani), le istanze pittoriche delle tele di Giacomo Cuttone, come vele traghettate (in termini di comune trasduzione semio-culturale e politica), arrivano fra le pagine della rivista indiana “Litterateur Redefining world/ottobre 2020” e ri-tornano in terra d’origine, le vie mediterranee. Ridefinire il mondo – “Redefining world” – infatti è il sema comune che la voce e la lettera di “Litterateur” (dello scrittore ed editore Shajil Anthru, Trivandrum Kerala- India) e i segni e la semiosfera delle ricerche e delle espressioni della pittura di Giacomo Cuttone intendono tra-durre e portare avanti in una realtà storica tutt’altro trasparente per scopi e fini con-divisi. E non è un caso se l’immagine di copertina della rivista indiana “Litterateur Redefining world/ottobre 2020”, in allegorizzazione differenziale, emblematizza – secondo chi scrive – il senso complessivo della co-operazione dei due artisti (l’indiano Shajil Anthru e il siciliano Giacomo Cuttone) con il dipinto “L’enigma della mano” (acrilico su tela 80×80 del 2028) dell’artista siciliano Giacomo Cuttone. Nella semiotica dei segni di diversa provenienza geo-eto-politica, le “differenze” fra i mondi d’origine non impediscono infatti alle culture (prossime e distali) di “tradurre” il comune bisogno di “ridefinire” il “senso” del co-esistere delle forme di vita in un mondo alternativo, plurale (diverse sono infatti le voci e le traduzioni che vitalizzano le pagine di “Litterateur Redefining world/ottobre 2020”). È possibile, ricordiamo, scaricare gratuitamente il numero di ottobre della Rivista “Litterateur rw” cliccando questo link: https://litterateurrw.com/magazines/october_20/index.html?fbclid=IwAR0-WiFWGyKWsdXVNSUvZhDL0noVTQobyVzmnJo77KXBnF5ADeN1Sva1z1Y.

Continua a leggere “L’artista G. Cuttone in India. Non solo “tra” noi”

Morgana: Donne fuori dagli schemi (Poadcast)

SONO IO L’UOMO RICCO, STORIE DI DONNE CHE NON HANNO AVUTO BISOGNO DI SPOSARE UN UOMO CON I SOLDI

.
di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

Realizzato in collaborazione con buddybank.
Sono io l’uomo ricco, storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi. Donne fuori dagli schemi, controcorrente, strane, pericolose, esagerate, stronze, a modo loro tutte diverse e difficili da collocare. Donne che con le proprie vite e il proprio lavoro hanno contribuito o contribuiscono a colmare il gender gap proprio partendo dalla possibilità e capacità di gestire in autonomia il proprio denaro.
Illustrazione di MP5

Qui trovate le puntate sul sito storielibere.fm oppure  trovate le puntate su Spotify

“La città sottomarina” di Renzo Chiosso

Classico romanzo della protofantascienza italiana.

La vicenda di un giovane servo che salva con un espediente dal patibolo, durante la rivoluzione francese, la padrona della quale è innamorato e le sue successive avventure che lo spingono fino al Borneo e alla Nuova Guinea, si interseca con la contemporanea ricerca di un nobile proprietario della tre alberi “Secura” deciso ad andare a fondo su un racconto di avvistamento di sirene.

Giungeranno alla città sottomarina fondata dai due francesi scampati a mille peripezie centocinquant’anni prima e ormai degna di essere annoverata fra le fiorenti società utopiche della fantascienza classica.

Diretto ai ragazzi, anche in questo romanzo Chiosso non rinuncia a mettere in primo piano la sua fede cattolica che gli consentirà comunque di pubblicare per anni per le principali case editrici di matrice confessionale.

FONTE: sinossi a cura di Paolo Alberti su Liber Liber

Scarica gratis: La città sottomarina di Renzo Chiosso.

Chi è Renzo Chiosso?

Lorenzo Chiosso, detto Renzo, nacque a Torino il 24 agosto 1877.

Continua a leggere ““La città sottomarina” di Renzo Chiosso”

Scoperte pagine sconosciute di Niccolò Machiavelli

In un codice della Biblioteca nazionale di Firenze sono stati ritrovati numerosi “Frammenti storici” dell’autore del Principe, datati dal 1497 al 1515.

Sono state scoperte alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze pagine sconosciute di Niccolò Machiavelli (1469-1527) . Nel corso dei lavori del progetto “Pal-Mo. Il fondo Palatino della Bncf in Manus OnLine”, promosso dal direttore Luca Bellingeri e ideato da David Speranzi, responsabile del Settore Manoscritti e Rari, Daniele Conti ha compiuto un eccezionale ritrovamento relativo all’autore di Il Principe.

All’interno di un codice sommariamente inventariato come “Cronica” e mai consultato negli ultimi decenni, sono conservati numerosi “Frammenti storici” attribuibili a Machiavelli, fin qui del tutto sconosciuti. I nuovi testi coprono gli anni dal 1497 al 1515 e includono il racconto di eventi cruciali nella storia d’Italia, quali la morte di Cesare Borgia, protagonista del VII capitolo del Principe.

Continua a leggere l’articolo su Avvenire.it

 

Teresa Valentina Caiati, “Frange di interferenza”

Teresa Valentina Caiati, Frange di interferenza, Eretica Edizioni, 2019, pagg. 62, euro 13,00

_____________________________

di Francesco Sasso

.

Un anno fa è arrivato a casa, via posta, il libriccino di un poeta a me sconosciuto, pubblicato da un editore a me ignoto. Il libriccino in questione ha per titolo Frange di interferenza ed è scritto da Teresa Valentina Caiati.

A voler dire le cose come stanno, non è mica facile pubblicare una plaquettes realmente artistica e coerente. E Frange di interferenza non fa eccezione alla regola. Le poesie raccolte nel volume, a mio parere, oscillano tra liriche belle (perché semplici e dirette) e liriche meno riuscite (perché pretenziose e imitative). In generale, nelle poesie brevi, il poeta comunica emozioni come trama tessuta senza strappi. Qui la malinconia si connette a una bellezza perfetta e insieme fragile ed effimera.

Continua a leggere “Teresa Valentina Caiati, “Frange di interferenza””

Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza: 28 ottobre – 28 novembre 2020

28 ottobre – 28 novembre 2020

Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza

Galleria “La Cornice” – Lugano Via Giacometti 1, Lugano

__________________________

di Aline Cheveux

.

Pitture dell’Europa

Stefano Lanuzza lo si potrebbe già da molto incontrare in un ideale Museo dell’Arte europea contemporanea, tra i suoi pari. Non in provincia, ma piuttosto a Praga o a Parigi, oppure ad Amsterdam. Un po’meno a New York, dove, se non ci si slogano le braccia su tele immense, ciclopici astratti nemmeno attraversati da una tentazione di disegno, non si è moderni: non si è. […]

Interminabile sogno, quello dell’autore. Ci si perde l’Europa… C’è dentro di tutto: una cultura immensa, una grotta di echi e analogie. C’è l’intero Novecento che ha sbranato la natura e la storia per preparare, vestito da amico dei popoli, l’Apocalisse; c’è tutto il Millennio e più ancora, i millenni di scrittura e di racconti: perché i quadri di questo artista dell’Europa sono anche parole… Ci sono la Bibbia e gli Gnostici, la Kabbala con le sue dieci Stazioni di posta; e ci sono i Tarocchi che nacquero al primo suddividersi della Creazione, le religioni e molti sistemi mitologici, le fiabe che ne sono discese, giù giù fino a questa nostra gabbata incoscienza. C’è la letteratura: Ariosto, Shakespeare e Dante, Leopardi, Ibsen e Verga, Musil, Kafka e Nabokov, Céline, Beckett, Gadda e Dostojevskji. Ci sono i presocratici e la caverna platonica, i latini tra Ovidio e Lucrezio. Con una sottilissima musica inquieta. Ecco, in silenzi da sotterraneo, apparire le immagini di Mussorgskji, i chiaroscuri di Mahler, la nostalgia di Beethoven. Come non riconoscerli? Eppure nessuno dei giganti che affiorano in questo Museo dell’Europa ha un diritto seppur minimo di dichiararsi ispiratore o maestro. L’opera esposta è così inconfondibile da poterla controfirmare solo con un’impronta digitale. È un’epopea nella quale potrebbe specchiarsi la storia psichica dell’Europa, continente come crogiolo del mondo.

Tommaso Landolfi / Libri in viaggio: classici italiani in Svezia / Arturo Graf

1) Andrea Cortellessa, «Landolfi 1929-1937. Sistema della parodia e dialettica del luogo comune», in [«Sulla parodia», numero monografico a cura di Niccolò Pasero di] «Moderna», VI, 2004, 1, pp. 41-64

Qui il pdf

_____________________________

2) Laura Di Nicola e Cecilia Schwartz (a cura di), Libri in viaggio : classici italiani in Svezia

Qui il pdf

_____________________________

3) C. ALLASIA e L. NAY (a cura di), Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del Positivismo

Qui il pdf