Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza: 28 ottobre – 28 novembre 2020

28 ottobre – 28 novembre 2020

Personale d’Arte figurativa di Stefano Lanuzza

Galleria “La Cornice” – Lugano Via Giacometti 1, Lugano

__________________________

di Aline Cheveux

.

Pitture dell’Europa

Stefano Lanuzza lo si potrebbe già da molto incontrare in un ideale Museo dell’Arte europea contemporanea, tra i suoi pari. Non in provincia, ma piuttosto a Praga o a Parigi, oppure ad Amsterdam. Un po’meno a New York, dove, se non ci si slogano le braccia su tele immense, ciclopici astratti nemmeno attraversati da una tentazione di disegno, non si è moderni: non si è. […]

Interminabile sogno, quello dell’autore. Ci si perde l’Europa… C’è dentro di tutto: una cultura immensa, una grotta di echi e analogie. C’è l’intero Novecento che ha sbranato la natura e la storia per preparare, vestito da amico dei popoli, l’Apocalisse; c’è tutto il Millennio e più ancora, i millenni di scrittura e di racconti: perché i quadri di questo artista dell’Europa sono anche parole… Ci sono la Bibbia e gli Gnostici, la Kabbala con le sue dieci Stazioni di posta; e ci sono i Tarocchi che nacquero al primo suddividersi della Creazione, le religioni e molti sistemi mitologici, le fiabe che ne sono discese, giù giù fino a questa nostra gabbata incoscienza. C’è la letteratura: Ariosto, Shakespeare e Dante, Leopardi, Ibsen e Verga, Musil, Kafka e Nabokov, Céline, Beckett, Gadda e Dostojevskji. Ci sono i presocratici e la caverna platonica, i latini tra Ovidio e Lucrezio. Con una sottilissima musica inquieta. Ecco, in silenzi da sotterraneo, apparire le immagini di Mussorgskji, i chiaroscuri di Mahler, la nostalgia di Beethoven. Come non riconoscerli? Eppure nessuno dei giganti che affiorano in questo Museo dell’Europa ha un diritto seppur minimo di dichiararsi ispiratore o maestro. L’opera esposta è così inconfondibile da poterla controfirmare solo con un’impronta digitale. È un’epopea nella quale potrebbe specchiarsi la storia psichica dell’Europa, continente come crogiolo del mondo.