Antologie e manualistica scolastica

Tra le antologie : Antologia della poesia italiana , diretta da C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi-Gallimard, 1997; Teatro italiano , a c. di S. D’Amico ed E. Possenti, Milano, Nuova Accademia, 1955-1956; Il teatro italiano , Torino, Einaudi, 1975-1985; Il teatro dal Medioevo all’Illuminismo, a c. di M. Scaparro, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1999; e le antologie dei Meridiani : Scrittori italiani di aforismi , a c. di G. Ruozzi, Milano, Mondadori, 1994-1996; La poesia in dialetto , a c. di F. Brevini, Milano, Mondadori, 1999; Scrittori italiani di viaggio , a c. di L. Clerici, Milano, Mondadori, 2008.

Nella manualistica scolastica (legata allo schema tradizionale della storia-antologia: Salinari-Ricci, Giudice-Bruni ecc.) un importante ruolo di rinnovamento metodologico è stato svolto da R. Ceserani L. De Federicis, Il materiale e l’immaginario , Torino, Loescher, 1978. Tra i manuali pubblicati negli ultimi anni: C. Segre e al., Testi nella storia. La letteratura italiana dalle origini al Novecento , Milano, Bruno Mondadori, 1991; G. Baldi e al., Dal testo alla storia, dalla storia al testo , Torino, Paravia, 1994; R. Luperini e al., La scrittura e l’interpretazione , Palermo, Palumbo, 1995; C. Riccardi e al., La memoria letteraria. Storia, testi e temi della letteratura italiana , Firenze, Le Monnier, 2003; G. Ferroni e al., Storia e testi della letteratura italiana , Milano, Mondadori Università, 2002; G.M. Anselmi e al., Tempi e immagini della letteratura , coordinamento di E. Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2003; M. Santagata e al., Il filo rosso. Antologia e storia della letteratura italiana ed europea , Roma-Bari, Laterza, 2006; C. Bologna e al., Rosa fresca aulentissima , Torino, Loescher, 2010