Gruppo ‘93

a cura di Francesco Sasso

_____________________________

Giovanni Boine scrive: «Non v’è altro eterno che l’attimo». E da qui, attraverso percorsi e pensieri personali, son giunto a riflettere sul Gruppo ‘93. Da tempo mi riprometto di approfondire il dibattito aperto nel 1984 e proseguito con le «Tesi di Lecce». Lo farò, spero, forse. Intanto di seguito una breve e non esaustiva bibliografia sulla questione:

Lello Voce, A proposito delle Tesi di Lecce, www.lellovoce.it, 22 novembre 2003

– Massimo Rizzante e Lello Voce (a cura di), Baldus. Antologia completa 1990-1996, Milano, No Reply 2007

– Biagio Cepollaro, La conoscenza del poeta: metamorfosi del realismo. Tra pastiche e idioletti: note per una poetica del confine, in «Baldus», II, 1, Nuova Intrapresa 1991, pp.6-13

– Biagio Cepollaro, La complessità conflittuale. Quattro equivoci sintomatici sulle vicende del gruppo ‘93, in «Baldus», II, 1, Nuova Intrapresa 1991, pp.37-40

– Filippo Bettini e Francesco Muzzioli (a cura di), Gruppo ‘93, Lecce, Manni 1990

– Angelo Petrella, Avanguardia, postmoderno e allegoria teoria e poesia nell’esperienza del Gruppo ‘93, in Poesia Italiana. Collana di inediti e-book, Cepollaro, in http://www.cepollaro.it/poesiaitaliana/PetrelAvanTes.pdf

– Filippo Bettini e Roberto Di Marco (a cura di), Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia, ABEditore 2016 (ristampa)

Gruppo 93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa, Manni, Lecce 1993

63/93.Trent’anni di ricerca letteraria, Convegno di dibattito e di proposta, Elytra, Reggio Emilia 1995

– A. Petrella (a cura di), Gruppo 93. L’antologia poetica, Zona, Civitella val di Chiana-Arezzo 2010

– Romano Luperini, Appunti su una presunta Terza Ondata dell’Avanguardia, in «L’Immaginazione», 103 (aprile-maggio 1993)

– Biagio Cepollaro, Tra poetiche e politica: una cultura critica da ricostruire, in «L’Immaginazione», 105 (agosto-settembre 1993)p

Se altri desiderano ampliare questa pur scarna bibliografia, son qui pronto a ricevere informazioni.

f.s.