“L’annata di poesia 2003: per un profilo linguistico” di Flavio Santi

L’annata di poesia 2003: per un profilo linguistico, in “Studi linguistici italiani”, XXXVII (2011), pp. 56-93

Prenderemo in esame, nelle pagine che seguono, un corpus relativo alle principali raccolte apparse nel corso del 2003. L’annata, pur nella convenzionalità della scelta e nel vario dispiegarsi delle voci, ci è parsa esemplare per il convergere di direzioni di ricerca produttive sul piano dell’iniziativa linguistica e dei risultati espressivi, confermando, nel tornante decisivo del millennio, le linee di tendenza rilevate sia dai contributi antologici sia dai contributi descrittivi più recenti. […]

Scarica il pdf

 

Giorgio Manganelli, “Concupiscenza libraria”

Giorgio Manganelli, Concupiscenza libraria, a cura di Salvatore Silvano Nigro, Adelphi, 2020, pp. 454, € 24

_____________________________

di Francesco Sasso

.

«Una antologia è una legittima strage,» scriveva Manganelli nel risvolto di copertina dell’Antologia privata (Rizzoli, Milano, 1989) «una carneficina vista con favore dalle autorità civili e religiose, un massacro commercialmente attendibile». Aveva annotato, nel «Ragguaglio Librario» del dicembre 1949, che non c’è «lavoro più inquietante che scegliere e scartare per fare un’antologia».

Continua a leggere “Giorgio Manganelli, “Concupiscenza libraria””

Appello della Presidenza della Società degli Scrittori ungheresi

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo [f.s.])

DICHIARAZIONE

Il Parlamento ungherese ha recentemente discusso e adottato una proposta di legge su “Azioni più forti contro i delinquenti pedofili e modifiche a determinate leggi per la protezione dei bambini”, di cui il passo più noto e controverso è il seguente:

Al fine di garantire le finalità della presente legge e i diritti dei bambini, sono vietati ai minori di diciotto anni la pornografia e i contenuti che raffigurano la sessualità fine a se stessa o che promuovono o rappresentano la deviazione dall’identità di genere, la riassegnazione di genere e l’omosessualità.”

Non è necessario essere un giurista né un linguista per notare, già nel titolo, e poi nel dettaglio del testo riportato, come si cerca di confondere l’assoluta necessità di un’azione legislativa più forte contro la pedofilia con le drastiche restrizioni della libertà di opinione e di espressione artistica, così come dei diritti fondamentali dell’uomo. Per scopi politici, tematiche non legate tra loro sono state deliberatamente giustapposte, distorte e oscurate. Infatti, rappresentare non equivale a promuovere, così come l’omosessualità non equivale alla pedofilia. O la destra al fascismo, la sinistra al comunismo, un ungherese ai filogovernativi (e viceversa). Il rifugiato al terrorista. Il denaro pubblico al bene privato. L’informazione alla propaganda. Il governo al potere. La lista potrebbe continuare all’infinito.

Continua a leggere “Appello della Presidenza della Società degli Scrittori ungheresi”

Per labirinti e sentieri dei Boschi dell’Essere. Stefano Lanuzza, “Bosco dell’essere”

Stefano Lanuzza, Bosco dell’essere, pref. di G. Tesio, nota di G. Poli, Fermenti Editrice, Milano 2021, pp. 70, €. 12.00

_____________________________

di Ugo Piscopo

.

Per labirinti e sentieri dei Boschi dell’Essere

Un’intrigante raccolta di poesie di Stefano Lanuzza

Stefano Lanuzza è sulla scena della cultura italiana dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso un autore dalle incantevoli risorse euristiche (in prosa, in poesia, in arte, in animazioni di dibattiti mai scontati e ogni volta propositivi di ulteriori svolgimenti). Di origini siciliane, vive a Firenze e guarda al mondo come una realtà in dinamico flusso di accadimenti e di vicende dettati da forze primigenie pronte a rimescolare il tutto e a ridisegnarlo daccapo come teatro di fenomenologie molteplici e in ininterrotta evenemenzialità, anche di marca nichilistica.

Per lui il tempo è un continente ignoto, sfuggente, dalle accensioni e dai sorrisi di perfetta canaglia, ma anche di irresistibile attrazione. Soprattutto, è un declinarsi perpetuo di spiegazioni molteplici della selvosità dell’essere, che chiede a tutti e a tutto di assorbire consenzienti il suo crudele mistero, che si fa ogni volta una risata delle obiezioni e delle riserve degli individui, che osano pretendere di disegnare loro l’andamento delle vicende in svolgimento, narrate spesso con immagini di copertura.

Continua a leggere “Per labirinti e sentieri dei Boschi dell’Essere. Stefano Lanuzza, “Bosco dell’essere””

LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Massimo Parizzi, “Io”

Massimo Parizzi, Io, Manni («Pretesti»), San Cesario di Lecce, (marzo) 2021, 206 pp., 19 euro.

_____________________________

di Luciano Curreri* (ULIEGE, Belgique)

.

Che l’«Io» sia un grande problema, che l’«io», anche minuscolo, si ami e sia quasi costretto a dirlo o che l’«Io» più maiuscolo si autobenedica, nel bene e nel male, a scapito dell’altro, anche di un «tu» intimo, vicino, e/o degli «altri», come somma di tanti «io» che fan fatica a diventare «noi», che restano gli altri, quasi un mistero che non si vuole accettare e cui si fa prima a sparare, è proprio di quell’animale che si chiama uomo (e per una volta son pure contento di non includere le donne – che per una volta non si offenderanno – in questo mio, tristissimo incipit). Basta gettare un occhio ai testi selezionati per il Premio Strega (anche e soprattutto ai migliori) e di «io», «me» et j’en passe, ne trovate a iosa. Più che il peso della cultura, è il peso dell’umanità, obesa anche nelle vesti di uno scrittore magro e simpatico.

Che fare? Ci sono coloro cui basta trovare un termine per catalogare, cioè dare un nome a tutte queste testualità e rubricarle in tal senso; e non dirò quale termine, non tanto per ignoranza quanto per pudore (i critici, specie quando si spacciano per teorici, sanno essere più spudorati degli scrittori). Poi, c’è chi dice, indignato e impegnato, che nessuno sa più raccontare appena si allontana dal suo ombelico, che non è, peraltro, quello del mondo. E c’è chi applaude: aveva ragione Eco e oggi ha ragione Barbero. C’è chi replica: non è vero niente, c’è stato il Novecento che – a parte, e almeno, fotografia, pubblicità, cinema, televisione… – ha dato una parte importante del meglio di sé nel racconto e nel saggio, nella misura breve. E allora un altro, di cui non ti eri accorto nonostante vendesse alla grande, ribatte: e il romanzo neostorico, e la nuova epica? – guarda, te lo dico in italiano perché scommetto che non sai neanche l’inglese. E qui, il cielo si apre e la luce del giallo d’inchiesta (e non solo) che perdura ormai più dei processi, in Italia e altrove, invade la sala. E chi non diventa un buon lettore, fedele alla luce, è arrestato.

Continua a leggere “LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Massimo Parizzi, “Io””

LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Matteo Terzaghi, La trasmutazione di Vincenzo Vela

Matteo Terzaghi, La trasmutazione di Vincenzo Vela. Sulle ultime fotografie, Museo Vincenzo Vela («Libelli del Museo Vincenzo Vela», 2), Ligornetto, (maggio) 2021, 34 pp.

_____________________________

di Luciano Curreri* (ULIEGE, Belgique)

.

Matteo Terzaghi (1970) è stato apprezzato dal sottoscritto fin dai capitoli-saggi di Il merito del linguaggio. Scrittura e conoscenza (Casagrande, Bellinzona 2006), studio unitario ma di rivoli non proprio monografici fatto, a immagine di un percorso liquido che dalla realtà muove verso la letteratura in seno a una misura di cento pagine, poco più. Lo stesso si potrebbe quasi dire di certe prose narrative nutrite della migliore infanzia, quella cui appartieni veramente e che non ti fa sentire mai un escluso, come ha avuto occasione di suggerire René Girard, anche contro un certo tipo di intellettuale francese outcast, oggi diffuso ormai su scala mondiale. Se penso a testi quali Il dimezzamento dei lombrichi, Il tema in classe come genere letteario…, editi in un bel volumetto da Quodlibet che risale al 2019, La Terra e il suo satellite, credo di capire anche di più l’entrée en matière scelta da Matteo Terzaghi per parlarci di La trasmutazione di Vincenzo Vela. Sulle ultime fotografie (Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, 2021). Si tratta di un ricordo intimo, famigliare, che, nel suo piccolo (si fa per dire), dilata e sfuma a un tempo l’occasione della pubblicazione: il bicentenario della nascita di Vela (1820-2020), per l’appunto, che si accompagna peraltro ai 130 anni dalla morte (1891) – però è sempre meglio ricordare e omaggiare la nascita, sia detto en passant (ma sia detto).

Continua a leggere “LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Matteo Terzaghi, La trasmutazione di Vincenzo Vela”

La Comune di Parigi

Passato e PresentePaolo Mieli dialoga con il professore Luciano Curreri

QUI il video della trasmissione su Raiplay.it

Marzo 1871. Parigi è stretta da mesi dall’assedio delle truppe prussiane. La guerra franco-prussiana è finita a Sedan, Napoleone III è prigioniero. La Terza Repubblica è stata proclamata, ma Parigi rifiuta di arrendersi. La città che resiste ai cannoni, al freddo, alla fame, rappresenta una sfida per il Governo di Difesa Nazionale: il capo dell’esecutivo, Adolphe Thiers ordina all’esercito di requisire i cannoni di Montmartre che i parigini hanno acquistato attraverso una sottoscrizione pubblica, lanciata, fra gli altri, da Victor Hugo. La città si ribella e insorge. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli con il professore Luciano Curreri, autore del libro “La Comune di Parigi e l’Europa della Comunità”, in questa puntata di “Passato e Presente”. I soldati fraternizzano con gli insorti, i generali vengono fucilati e la folla occupa caserme, prefetture e la sede del municipio, l’Hotel de Ville. Il 28 marzo viene proclama la Comune. Inizia così un rivoluzionario esperimento di autogoverno che gestirà la città in una sorta di “festa popolare” e che sarà, tre mesi più tardi, represso nel sangue. Le utopie e le ideologie della Comune – federalismo, decentramento dei poteri, democrazia diretta, collettivizzazione – ispireranno altre rivoluzioni del ‘900.

LUCIANO CURRERI , LA COMUNE DI PARIGI E L’EUROPA DELLA COMUNITÀ? edito da QUODLIBET

GLOSSA n.5: cronache e facezie

Giovanni di Paolo Morelli (Firenze, 1371 – Firenze, 1444)  iniziò la stesura dei Ricordi nel 1393. Qui narra la storia della propria famiglia dalle origini (XII secolo) al 1411. Ricordi è una cronaca privata attraverso cui è possibile ricostruire le vicende fiorentine del tempo.

QUI puoi leggere Ricordi.

Bonaccorso Pitti (Firenze, 25 aprile 1354 – Firenze, 1430) scrive Cronica. In questo libro l’autore riferisce della sua avventurosa vita giovanile e dei suoi viaggi in gran parte del mondo allora conosciuto.

QUI puoi leggere Cronica in formato pdf

QUI puoi leggere Cronica in altri formati

QUI puoi leggere Cronica su Google libri

Arlotto Mainardi, detto il Piovano o Pievano Arlotto (Firenze, 25 dicembre 1396 – Firenze, 26 dicembre 1484), gran viaggiatore, parroco della chiesa di San Cresci a Macioli, molto noto ai suoi tempi come “Piovano” e come produttore seriale di burle e arguzie. Un anonimo scrittore ha registrato il tutto nel popolare Motti e facezie del Piovano Arlotto (cft. G. Folena (a cura di), Motti e facezie del Piovano Arlotto, Ricciardi, Milano-Napoli 1953

Qui potete scaricare il pdf di Scelta di facetie, motti, burle, et buffonerie del Piovano Arlotto e altri autori, Venezia 1595, su books.google.it.

f.s.

Altre puntate di 

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su RETROGUARDIA 2.0]

______________________________

Isabella Horn, “Il canto del Covid”

Isabella Horn, Il canto del Covid, Villanova di Guidonia, Aletti, 2021, pp. 52, € 12,00

_____________________________

di Stefano Lanuzza 

.

Ora dirò quale causa provochi le malattie,/ e donde scoppi, ad un tratto, la pestilenza” (Lucrezio, De rerum natura, I sec. a. C.); “Il SARS-COV-2 è un virus sfuggente” ( D. Quammen, The Warnings…, 2020)

Disposto in una serrata sequenza di poemetti, al modo del De rerum natura lucreziano ha la struttura unitaria di un poema epico-didascalico in diciassette coese lasse Il canto del Covid (Villanova di Guidonia, Aletti, 2021, pp. 52, € 12,00, ISBN 978-88-591) di Isabella Horn, di lingua madre tedesca e scrittrice in un italiano cristallino e vario.

Da osservare, altresì, è la rigorosa, perfino virtuosistica schermaglia fonologica dell’autrice che dispone le proprie strofe in un tramaglio di assonanze e consonanze, con rime composte, alternate, incrociate o chiuse costruite su principi musicali.

Dopo le satire sociali di Ballate dei sudditi felici (2018), dopo le mitografie di Gli Dei clandestini (2019) e del cospicuo Cosmos (2020; libro di erranze tra la Grecia dei poeti e filosofi fino un’Etruria fantasmatica o a fascinazioni nordiche), nel Canto… la Horn pone al centro del suo discorso simbolico-derisorio quanto accorato il nostro tempo dell’epidemia virale Covid, probabile malattia zoonotica causata dalla deforestazione selvaggia, dal commercio di animali, dallo sfacelo degli habitat naturali e degli equilibri ecologici: un virus che, chissà se giunto con salti di specie da un mercato cinese di fauna selvatica viva (pipistrelli pangolini procioni tassi ratti zibetti…), sospende il tempo consegnando a presagi apocalittici e facili profezie il mondo in crisi climatica. Ed è il tragico accadere della natura, resa dalla contemporanea umanità vieppiù ostile, il movente che fa da stimolo all’impulso anche critico della poetessa che, nell’occasione, tralasciando ogni condiscendenza lirica, rivendica senza infingimenti il proprio severo impegno di consapevolezza. Né c’è da dubitare che il Covid sia un’arma biologica: questa, tuttavia, non proviene da un laboratorio di virologia bensì da un evento reattivo della natura.

Continua a leggere “Isabella Horn, “Il canto del Covid””