Enthymema N. 27 (2021)

[Fino al 30 agosto RETROGUARDIA è in vacanza. In questo periodo segnaleremo articoli apparsi in rete, podcast, playlist e qualche articolo a sorpresa. Vi ricordiamo il nuovo indirizzo https://retroguardia.net/ . Grazie a tutte le nostre lettrici e ai nostri lettori e buone vacanze!]

Nuovo numero di Enthymema N. 27 (2021)

Sommario

SAGGI
Bildung antiborghese e individuazione in Ahnung und Gegenwart e Aus dem Leben eines Taugenichts di Joseph von Eichendorff di Mario Bosincu

Victor Frankenstein’s Evil Genius: Plutarch, Brutus’s Vision, and the Absent Revolution di Fabio Camilletti

Leopardi e il mesmerismo: una lettura in chiave magnetica del Tasso di  Gennaro Ambrosino

La linea e il cerchio. Richard Flanagan e «la strana, terribile infinità degli esseri umani» di  Marco Malvestio

L’identità del personaggio tra decostruzione e ricerca. Rifigurazione e rimemorazione in ‘Althénopis’ di Niccolò Amelii

Morfologia del silenzio in The Last Gift di Abdulrazak Gurnah di Nicoletta Brazzelli

Elogio della visual literacy di Stefano Calabrese, Valentina Conti, Ludovica Broglia

RECENSIONI
Andrea Borsari, Matteo Cassani Simonetti, Giulio Iacoli (a cura di), Archiletture. Forma e narrazione tra architettura e letteratura di Claudia Cao

Anna Maria Babbi e Alberto Comparini (a cura di), Letteratura e altri saperi. Influssi, scambi, contaminazioni di Simone Carati