Alcuni studi su Torquato Tasso

Ancora su Guido Casoni: la circolazione accademica di un’ode per il Tasso e il dibattito sul poeta-‘teologo mistico’ di Elisabetta Selmi

Il saggio, comparso sul volume miscellaneo ( a cura di Erminia Ardissino ed Elisabetta Selmi) “Poesia e retorica del sacro fra Cinquecento e Seicento”, presenta materiali inediti relativi all’ode casoniana e al dialogo di Casoni con Tasso e allarga il discorso alla lirica accademica tardocinquecentesca, discutendo su alcuni indirizzi intrapresi dalla poesia sacra di ambiente veneto-settentrionale.


La Bibbia nella prima lirica barocca, da Torquato Tasso ad Angelo Grillo, in La Bibbia nella letteratura italiana. VI Dalla Controriforma all’Età napoleonica a cura di Tiziana Piras e Maria Belponer


Il laboratorio tassiano della stampa Osanna. In margine all’edizione critica delle Rime d’amore di Giulia Puzzo, in «Filologia e Critica», XLIII (2018), pp. 161-201

L’edizione critica delle Rime d’amore secondo la stampa Osanna di Torquato Tasso, pubblicata recentemente per le cure di Vania De Maldé (2016), costituisce un punto di riferimento per gli studi sulla poesia lirica e sulla poetica dell’autore. Procedendo da un’analisi generale dell’edizione, il saggio mira ad approfondire la morfologia del canzoniere tassiano a stampa e a mettere in luce le sue peculiarità distintive. La raccolta Osanna corrisponde infatti a un progetto letterario vasto e audace: creare un’amorosa fabrica di carattere intellettuale, dove le immagini liriche, affiancate dall’esegesi dello stesso poeta, si presentino ai lettori come fonte creativa di conoscenza.