Il wu wei della poesia contro le guerre n.34: Bertolt Brecht, “Canzone dei poeti lirici”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Bertolt Brecht, “Canzone dei poeti lirici”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.34: Bertolt Brecht, “Canzone dei poeti lirici”. Lettura di Fabiola Filardo”

UGO OJETTI, “Alla scoperta dei letterati” (FEDERICO DE ROBERTO)

UGO OJETTI, Alla scoperta dei letterati. Colloquii con Carducci, Panzacchi, Fogazzaro, Lioy, Verga, Praga, De Roberto, Cantù, Butti, De Amicis, Pascoli, Marradi, Antona-Traversi, Martini, Capuana, Pascarella, Bonghi, Graf, Scarfoglio, Serao, Colautti, Bracco, Gallina, Giacosa, Oliva, D’Annunzio, Fratelli bocca editore, Milano, 1899

.

FEDERICO DE ROBERTO

Milano, agosto del ’94.

È un giovane di appena trent’anni, bruno, elegante, ha il monocolo. Parla con accento siciliano, e nel valido manipolo dei romanzieri siciliani, sebbene così giovane viene terzo, subito dopo il Capuana e il Verga. In questo mio soggiorno egli è stato uno dei tre o quattro compagni più cortesi e più cari e più assidui, così che quello che qui riassumo a mo’ di intervista è stato invece argomento di discussioni lunghe, diverse, appassionate.

Continua a leggere “UGO OJETTI, “Alla scoperta dei letterati” (FEDERICO DE ROBERTO)”

Il wu wei della poesia contro le guerre n.33: Nadia Cavalera, “Chiamata ai giusti”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Nadia Cavalera, “Chiamata ai giusti”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.33: Nadia Cavalera, “Chiamata ai giusti”. Lettura di Fabiola Filardo”

Il wu wei della poesia contro le guerre n.32: Rolando Certa, “Se io tu ed altri ancora”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Rolando Certa, “Se io tu ed altri ancora”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.32: Rolando Certa, “Se io tu ed altri ancora”. Lettura di Fabiola Filardo”

“A chi si rivolge la parola?” di Giorgio Agamben

In ogni epoca poeti, filosofi e profeti hanno lamentato e denunciato senza riserve i vizi e le manchevolezze del loro tempo. Chi così gemeva e accusava si rivolgeva tuttavia a dei suoi simili e parlava in nome di qualcosa di comune o almeno condivisibile. Si è detto, in questo senso, che poeti e filosofi hanno sempre parlato in nome di un popolo assente. Assente nel senso di mancante, di qualcosa di cui si sentiva la mancanza ed era pertanto in qualche modo ancora presente. Sia pure in questa modalità negativa e puramente ideale, le loro parole supponevano ancora un destinatario.
Oggi forse per la prima volta poeti e filosofi parlano – se parlano – senza avere più in mente alcun possibile destinatario. La tradizionale estraneità del filosofo al mondo in cui vive ha mutato di senso, non è più soltanto isolamento o persecuzione da parte di forze ostili o nemiche. La parola deve ora fare i conti con un’assenza di destinatario non episodica, ma per così dire costitutiva. Essa è senza destinario, cioè senza destino. Ciò si può anche esprimere dicendo, come si fa da più parti, che l’umanità – o almeno quella parte di essa più ricca e potente – è giunta alla fine della sua storia e che pertanto l’idea stessa di trasmettere e tramandare qualcosa non ha più senso. Quando Averroè nell’Andalusia del XII secolo affermava che lo scopo del pensiero non è di comunicare con gli altri, ma di unirsi all’intelletto unico, egli dava però per scontato che la specie umana fosse eterna. Noi siamo la prima generazione nella modernità per la quale questa certezza è stata revocata in dubbio, per la quale anzi appare probabile che il genere umano – almeno quello che intendevamo con questo nome – potrebbe cessare di esistere.

Continua a leggere qui

Il dono è un legame di anime

Il dono è un legame di anime


di Francesco Sasso

.

L’antropologia culturale è una disciplina eterogenea, il cui campo di studio – l’uomo in quanto elaboratore di cultura – è quanto mai ambiguo e al tempo stesso talmente vasto da rendere necessario l’utilizzo degli strumenti di più discipline per studiare i fenomeni ad esso correlati.

L’antropologia culturale è un modo di guardare all’uomo e alle sue opere nelle loro articolazioni etniche e nelle loro espressioni popolari. Il concetto di cultura è fondamentale per la definizione di questa disciplina anche se di difficile delimitazione. In antropologia, con cultura non si intendono soltanto i prodotti del lavoro intellettuale (arte, letteratura o scienza), ma il complesso di elementi non biologici attraverso i quali l’uomo si adatta all’ambiente e organizza la sua vita sociale. Di fatto, è difficile definire la cultura attraverso un elenco. Naturalmente, la cultura da un lato dipende dalle basi biologiche della vita umana, dall’altro si intreccia con esse e le modifica. In fondo la cultura è una nostra seconda natura. Quindi l’antropologia culturale si muove in simbiosi con le discipline della storia, della filosofia e degli studi umani e sociali. Tuttavia, l’ambito biologico e culturale restano distanti.

Continua a leggere “Il dono è un legame di anime”

Il wu wei della poesia contro le guerre n.31: Flora Restivo, “Fiori di sangue”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Flora Restivo, “Fiori di sangue”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.31: Flora Restivo, “Fiori di sangue”. Lettura di Fabiola Filardo”

Stefano Lanuzza, “Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal”

Stefano Lanuzza, Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal, Jouvence, 2022, pp.141, €12,00


di Francesco Sasso

.

Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal di Stefano Lanuzza è un saggio a forma di romanzo sulla vita di Henri Beyle/Stendhal. Un’unica esistenza, due anime contrapposte.

Lanuzza ci racconta con finezza e puntualità come Henri Beyle, noto sotto lo pseudonimo di Stendhal (1783-1842), fu dotato di uno spirito di osservazione acutissimo: egli seppe scrutare gli uomini ed il suo realismo è di carattere psicologico. Lo scopo di Stendhal fu di svelare e notare i segreti motivi delle nostre azioni, afferrandone le minime sfumature con sicurezza. Stessa operazione compiuta da Lanuzza in questo saggio su Stendhal/Henri Beyle.

Continua a leggere “Stefano Lanuzza, “Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal””

Il wu wei della poesia contro le guerre n.30: Archiloco, “Apostrofe al cuore”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Archiloco, “Apostrofe al cuore”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.30: Archiloco, “Apostrofe al cuore”. Lettura di Fabiola Filardo”

Il wu wei della poesia contro le guerre n.29: Maria Laura Valente, “Liberami dal sillabum”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Maria Laura Valente, “Liberami dal sillabum”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.29: Maria Laura Valente, “Liberami dal sillabum”. Lettura di Fabiola Filardo”

Macedonio Fernandez, “Quaderni di tutto e nulla”. Dalla certezza d’essere alla sua estinzione e ritorno

Macedonio Fernandez, Quaderni di tutto e nulla, Prospero Editore, 2022, pp. 160, € 14,00


di Gustavo Micheletti

.

La traduzione in italiano dei Quaderni di tutto e nulla di Macedonio Fernández (per Prospero editore, a cura di Irina Bajini) è di buon auspicio: consente infatti di sperare che uno degli scrittori e dei pensatori più originali dell’America latina, maestro e amico di Jorge Luis Borges, sia finalmente conosciuto anche in Italia come in molti altri paesi del mondo e come da troppo tempo merita.

Le traduzioni di opere letterarie di Macedonio in Italia sono state infatti fino ad oggi piuttosto rare: la più recente, presso l’editore Castelvecchi (dopo la prima e storica per il Melangolo, del 1992), è quella del Museo del Romanzo della Eterna; ma bisogna andare indietro con gli anni per trovarne una di qualche racconto: una breve raccolta fu pubblicata nella Biblioteca blu di Franco Maria Ricci, a cura di Marcelo Ravoni, col titolo La materia del Nulla.

Continua a leggere “Macedonio Fernandez, “Quaderni di tutto e nulla”. Dalla certezza d’essere alla sua estinzione e ritorno”

Il wu wei della poesia contro le guerre n.28: Mario Lunetta, “Apolidi”. Lettura di Fabiola Filardo

Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.

Mario Lunetta, “Apolidi”. Lettura di Fabiola Filardo


Ascolta la poesia anche su:

Anchor e Spotify

[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]


Continua a leggere “Il wu wei della poesia contro le guerre n.28: Mario Lunetta, “Apolidi”. Lettura di Fabiola Filardo”