Mese: dicembre 2022
Il wu wei della poesia contro le guerre n.50: William Ernest Henley, “Invictus”. Lettura di Fabiola Filardo
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
William Ernest Henley, “Invictus”. Lettura di Fabiola Filardo
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
Alex Bardascino, Luciano Curreri, “Non di sola destra”. Nota introduttiva di Luciano Curreri
[E’ appena uscito per Rubbettino editore, Non di sola destra di Alex Bardascino e Luciano Curreri. Per gentile concessione dell’editore, presentiamo la nota introduttiva di Luciano Curreri (f.s.)]
Alex Bardascino, Luciano Curreri, Non di sola destra, Rubbettino Editore, 2022, pp.114, €12,00
Nota introduttiva di Luciano Curreri
La Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come minimo comun denominatore l’antifascismo. L’impegno civile e letterario di quest’ultima e vincente istanza plurale (che tiene insieme tutti i «no» al fascismo, dai liberali ai comunisti, dai prigionieri ai partigiani) ha dato vita a una cultura che ha saputo esprimere momenti e pagine indimenticabili, che anche gli autori di questo librino hanno letto e in parte studiato, a volte insieme e pure di recente, con l’idea di mettere a confronto due generazioni diverse di lettori, una risalente al 1966 (Luciano Curreri) e l’altra al 1988 (Alex Bardascino)1.
Nella seconda metà del Novecento, non scompaiono tuttavia le ‘narrazioni di destra’. E nel nostro libro, se ne sono selezionate sei, di tali ‘narrazioni’, ottenendo una (non sporca) mezza dozzina di autori e testi che in circa 35 anni di vita repubblicana, tra il 1953 e il 1986, ‘rivendicano’, secondo modalità differenti, una certa adesione al fascismo e quanto meno un certo ritorno inquieto al Ventennio e alla Repubblica Sociale Italiana: ritorno generazionale e plurigenerazionale insieme (ma non senza fratture, fra, per esempio, i giovanissimi e convinti repubblichini di Mazzantini e quanto appare loro, nel secondo dopoguerra, come «“la teppaglia nera”»2).
Il wu wei della poesia contro le guerre n.49: Francisco Soriano, “Non porgere l’altra guancia tu”. Lettura di Fabiola
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
Francisco Soriano, “Non porgere l’altra guancia tu”. Lettura di Fabiola
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
RETROTECA: Vita del ‘poeta maledetto’ Dino Campana
RETROTECA YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.
Il wu wei della poesia contro le guerre n.48: Paolo Messina, “Versi pi la libirtà”. Lettura di Fabiola Filardo
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
Paolo Messina, “Versi pi la libirtà”. Lettura di Fabiola Filardo.
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
Le poesie “DISARMONICHE” di Antonino Contiliano
.
Antonino Contiliano è un autore di un tipo assai raro al giorno d’oggi che unisce ad un perentorio impegno politico un altrettanto forte impegno sull’invenzione formale. La nuova raccolta, Sparse disarmoniche, da poco pubblicata per le edizioni Prova d’autore, conferma questa insolita sinergia. E ne dà conferma anche Marco Palladini, nella sua esauriente introduzione al libro, dove definisce Contiliano «un autore combattente e però eterodosso che combina un evidente post-brechtismo con un postmodernismo linguistico estrosamente sperimentale» (Per una poesia resistente e di contraddizione).
Gli è che l’esperienza dell’avanguardia (e in particolare dell’Antigruppo siciliano) non è passata invano, per cui la polemica vibrante nei riguardi di un mondo preoccupato principalmente nella buona salute degli affari e ormai ridotto a parlare per anglismi, acronimi e sigle varie si svolge mediante un linguaggio in continuo movimento, tra abbondanza plurilinguista di vocaboli stranieri e frasi latine, ribalzi sonori di rime e paronomasie, citazioni più o meno distorte, giochi verbali, ecc. Il tutto con un verso che varia di lunghezza, sostanzialmente libero, nel quale anche i residui endecasillabi, involontariamente formatisi, non sono più percepibili come tali.
Il wu wei della poesia contro le guerre n.47: Marco Scalabrino, “Ultimi”. Lettura di Fabiola Filardo
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
Marco Scalabrino, “Ultimi”. Lettura di Fabiola Filardo
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
RETROTECA: Eugenio Montale, interviste e letture poetiche
RETROTECA YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.
Lettura d’autore: da un incontro con Giorgio Manganelli
[Il numero 44 di “Riga” è dedicato al centenario della nascita di Giorgio Manganelli. I due curatori, Andrea Cortellessa e Marco Belpoliti, riaggiornano con nuovi e corposi materiali il numero già uscito nel 2006. E ci permettono di ospitare stralci di un incontro realizzato in università da Manganelli il 19 aprile 1986 su invito di Mario Costanzo Beccaria, docente di Storia della critica letteraria. Attenzione, non è il Manganelli recalcitrante delle interviste, ma un Manganelli a ruota libera. a. i.]
.Mario Costanzo
In un articolo apparso di recente, Andrea Zanzotto si domandava se possa un poeta parlare di poesia o addirittura della propria poesia (o di che altro, semmai?).
Continua a leggere “Lettura d’autore: da un incontro con Giorgio Manganelli”
Il wu wei della poesia contro le guerre n.46: Tommaso Romano, “Ecco”. Lettura di Fabiola Filardo
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
Tommaso Romano, “Ecco”. Lettura di Fabiola Filardo
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
Mauro Germani, “Tra tempo e tempo”
Mauro Germani, Tra tempo e tempo, Readaction ed., Roma 2022, pp.100, € 14,50
di Rinaldo Caddeo
.
Con una prosa limpida, urgente, essenziale, Mauro Germani ci conduce per mano, con garbo, ma senza risparmiarci nulla delle cose che contano, (le perdite, i guadagni, le zone morte, le oasi di pace), nella vita di un uomo, lungo le piazze, le strade, gli angoli reconditi della propria anima, con un percorso circolare e circolatorio.
La prima frase del libro («Sempre più spesso mi rifugio nelle chiese») e l’ultima («Con una speranza che è grido e, insieme, preghiera») ne racchiudono una sintesi. Forse per la prima volta il lemma mistero, così funzionale, nella sua polivalenza, a tutta la ricerca di Germani, riceve un inequivocabile approdo religioso: la rivelazione (si veda, in particolare, il capitolo Il velo e i segni). Ma non è certo l’unico senso.
Si tratta di un libro d’ore e d’incantesimi, di ricordi e di presagi, di ferite aperte e rimarginate. Un libro di sogni liberatori e di incubi ricorrenti, del buio della notte, del vuoto enorme delle navate delle chiese e delle luci accese dietro le vetrate.
Il wu wei della poesia contro le guerre n.45: Aldo Gerbino, “OROGRAFIA – Nel viaggio, Sicilia mi ferisce (alla maniera di Giorgio Seferis)”. Lettura di Fabiola Filardo
Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo.
Aldo Gerbino, “OROGRAFIA – Nel viaggio, Sicilia mi ferisce (alla maniera di Giorgio Seferis)”. Lettura di Fabiola Filardo
Ascolta la poesia anche su:
Anchor e Spotify (Retroguardia podcast)
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
RETROTECA: Intervista a Primo Levi del 1984
Intervista a Primo Levi del 1984 (fascismo, Auschwitz, ritorno a casa, la vita, l’umanità, la memoria)
RETROTECA YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.