Per una nozione dinamica di genere. Paolo Bagni, “Genere”

di Francesco Sasso

Ogni opera letteraria si pone sempre in un determinato rapporto con le opere del passato, con la tradizione. L’esigenza di individuare tali rapporti, e di ordinare le opere letterarie per generi secondo caratteri simili, è un aspetto fondamentale dello studio della letteratura. Naturalmente, l’attenzione degli studiosi si è spostato dall’adesione al modello alla tendenza a discostarsi, fino alla possibilità di mescolanza dei generi o del rifiuto totale.

Continua a leggere “Per una nozione dinamica di genere. Paolo Bagni, “Genere””