SUL TAMBURO n.45: Diego Baldassarre, “Sinopie segrete”

Diego Baldassarre, Sinopie segrete, Falloppio (Como), LietoColle Editore, 2016

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Una sinopia è, nel linguaggio tecnico dei percorsi storico-artistici, il disegno preparatorio di un affresco, la sua fase iniziale che però si perde e si annulla nell’opera finale al momento della realizzazione compiuta di essa. Senza di essa, tuttavia, e senza la traccia lasciata sull’intonaco preparato per la pittura, l’opera pittorica non avrebbe corso e forse non avrebbe neppure senso.

Le “sinopie segrete “ del titolo alludono evidentemente al segreto corso della poesia, alla traccia nascosta che collega parole e immagini nell’ordito dell’ispirazione lirica.

Allude, tuttavia, anche e soprattutto alla mano del poeta che traccia linee di passaggio che collegano i suoi sogni e le sue emozioni alle parole designate per definirle e poi comunicarle a chi è in grado di accettarle e assimilarle come tali. La “sinopia segreta” del titolo allude probabilmente a questa necessità di produrre parole e versi che passano attraverso situazioni, spesso minime o non necessariamente significative come accadimenti, ma capaci di segnare e produrre impercettibili graffi sulla superficie verbale della realtà.

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.45: Diego Baldassarre, “Sinopie segrete””

Giuseppe Panella, “ L’OCCASIONE DELLA POESIA”

Giuseppe Panella, L'occasione della poesiaGiuseppe Panella, L’occasione della poesia. Poesie 2007-2014, Interlinea, 2015, 96 p, € 14

_____________________________

di Diego Baldassarre

Quando passa l’Angelo della Morte a scompigliare i capelli, il tempo non ha più lo stesso battito a cui eravamo abituati. Diventa uno stato sospeso dove i punti di riferimento perdono ogni certezza e l’incantesimo della memoria prova a ricostruire quella scialuppa di salvataggio che è il ricordo, l’ultima occasione per dimostrare a se stessi di essere Sopravvissuti.
I versi, profondi e toccanti, raccolti nella silloge “ L’Occasione Della Poesia”di Giuseppe Panella, riflettono questo stato d’animo. Le poesie fluiscono con un senso di indefinitezza, sottolineato mirabilmente dall’assenza della punteggiatura finale. Gli unici “punti” presenti nella raccolta sono rappresentati dai “puntini di sospensione”.
Nella chiusura della poesia“L’occasione Perduta”, troviamo questi versi che racchiudono il senso più intimo del libro: Ma oggi bisogna gridare, non cantare/ o teorizzare e la poesia vale proprio/in quanto è il canto di un dolore…

Continua a leggere “Giuseppe Panella, “ L’OCCASIONE DELLA POESIA””

I LIBRI DEGLI ALTRI n.83: Malinconia autunnale. Diego Baldassarre, “L’acqua sogna trasparenze”

Diego Baldassarre, L’acqua sogna trasparenzeMalinconia autunnale. Diego Baldassarre, L’acqua sogna trasparenze, Roma, Ilmiolibro Edizioni, 2013

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Una calma, direi quasi cauta, malinconia soffonde le pagine poetiche di Diego Baldassarre. Nella sua tenue plaquette che esorta alla trasparenza delle acque (eco pallida ma stilisticamente sostenuta delle “chiare, fresche e dolci acque” di petrarchesca memoria e condizione), il poeta romano trapiantato sulle colline di Pistoia si diffonde nell’enunciazione di sentimenti semplici e diffusi eppure non comuni e non scontati nel dirli. Il più marcato è l’amore – per la sua donna, certamente, e questo si spiega proprio a partire da quella dimensione petrarchesca di cui si diceva sopra, ma anche (e in maniera forse più forte e diffusa) per la bambina nata da quell’amore cui sono dedicate le liriche più emozionate e vibranti del mannello poetico che costituisce il libro.

Continua a leggere “I LIBRI DEGLI ALTRI n.83: Malinconia autunnale. Diego Baldassarre, “L’acqua sogna trasparenze””