Alex Bardascino, Luciano Curreri, “Non di sola destra”. Nota introduttiva di Luciano Curreri

[E’ appena uscito per Rubbettino editore, Non di sola destra di Alex Bardascino e Luciano Curreri. Per gentile concessione dell’editore, presentiamo la nota introduttiva di Luciano Curreri (f.s.)]

Alex Bardascino, Luciano Curreri, Non di sola destra, Rubbettino Editore, 2022, pp.114, €12,00


Nota introduttiva di Luciano Curreri

La Repubblica e la Repubblica delle lettere del secondo dopoguerra hanno come minimo comun denominatore lantifascismo. Limpegno civile e letterario di questultima e vincente istanza plurale (che tiene insieme tutti i «n al fascismo, dai liberali ai comunisti, dai prigionieri ai partigiani) ha dato vita a una cultura che ha saputo esprimere momenti e pagine indimenticabili, che anche gli autori di questo librino hanno letto e in parte studiato, a volte insieme e pure di recente, con lidea di mettere a confronto due generazioni diverse di lettori, una risalente al 1966 (Luciano Curreri) e laltra al 1988 (Alex Bardascino)1.

Nella seconda metà del Novecento, non scompaiono tuttavia le narrazioni di destra. E nel nostro libro, se ne sono selezionate sei, di tali narrazioni, ottenendo una (non sporca) mezza dozzina di autori e testi che in circa 35 anni di vita repubblicana, tra il 1953 e il 1986, rivendicano, secondo modalità differenti, una certa adesione al fascismo e quanto meno un certo ritorno inquieto al Ventennio e alla Repubblica Sociale Italiana: ritorno generazionale e plurigenerazionale insieme (ma non senza fratture, fra, per esempio, i giovanissimi e convinti repubblichini di Mazzantini e quanto appare loro, nel secondo dopoguerra, come «“la teppaglia nera»2).

Continua a leggere “Alex Bardascino, Luciano Curreri, “Non di sola destra”. Nota introduttiva di Luciano Curreri”

Alex Bardascino e Luciano Curreri, “100 anni di Mario Rigoni Stern”

Alex Bardascino e Luciano Curreri, 100 anni di Mario Rigoni Stern, Mimesis, 2021, 136 pp., € 12,00


di Francesco Sasso

Sono in leggero ritardo con questo libro, che ho letto con interesse e che qui segnalo. Il libro in questione è 100 anni di Mario Rigoni Stern, edito da Mimesis nel 2021, di Alex Bardascino e Luciano Curreri.

Analizzare le opere letterarie di uno scrittore, lungo l’arco complessivo del suo svolgimento, è discorso particolarmente complesso, profondo e allusivo. Il più delle volte, l’opera letteraria appare singolarmente proteiforme, slitta sui significati, si accoppia al tempo presente generando sottili e nuovi rimandi, dando vita a interpretazioni mai univoche.

È forse per questo motivo che gli autori di 100 anni di Mario Rigoni Stern decidono di non vestire l’abito da sera dello scienziato-filologo, convinti di poter dominare il testo, ma di indossare l’abito sportivo, reversibile e a più entrate di lettori appassionati e devoti.

Continua a leggere “Alex Bardascino e Luciano Curreri, “100 anni di Mario Rigoni Stern””

Oltre l’ideologia: un dialogo (possibile) con Lukács

Oltre l’ideologia: un dialogo (possibile) con Lukács

_____________________________
di Alex Bardascino

.
Che György Lukács sia uno dei più influenti critici e pensatori del XX secolo non è affatto una novità; stupisce dunque il fatto che in Italia la pubblicazione delle sue opere sia stata curata – negli anni Duemila soprattutto – da piccole case editrici variamente impegnate e disimpegnate (Alegre, Ghibli, Pgreco, Punto Rosso, Mimesis, SE), dopo il sodalizio ventennale, tra anni ’50 e ’70, con le più prestigiose Einaudi, Editori Riuniti e Feltrinelli. I motivi di tale ‘contrappasso’ vanno individuati nella difficoltà da parte di molti studiosi contemporanei — talora impegnati a sminuire i concetti del critico ungherese — a storicizzarne il grande pensiero filosofico e sociologico, nonché in un certo imbarazzo nell’affrontare la spinosa questione ideologica su Lukács, pensatore sostanzialmente marxista; e in effetti, alcune «pregiudiziali ideologiche» sono alla base del frazionamento della sua vasta opera unitaria. Con questo assunto di Mario Domenichelli e Margherita Ganeri si apre il numero monografico di «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», curato, per Fabrizio Serra editore, dagli stessi Domenichelli e Ganeri, pubblicato con data 2017 ma uscito più di recente e dedicato interamente al critico ungherese. Attraverso i sedici interventi che compongono la rivista si tenta dunque di ridare nuovi ascolto e forza di penetrazione al filosofo, liberandolo dalla stereotipata ricezione d’antan e tentando di promuoverne una più significativa e riattualizzata accoglienza.

Continua a leggere “Oltre l’ideologia: un dialogo (possibile) con Lukács”