Dianella Bardelli, “Il bardo psichedelico di Neal”

Dianella Bardelli, Il bardo psichedelico di Neal, ill. Matteo Guarnaccia, Vololibero edizioni, 2011, pp.110, € 10,00

_____________________________

di Francesco Sasso

.

Una figura incarna la beat generation ed è quella di Neal Cassady. Nel breve romanzo, Il bardo psichedelico di Neal, Dianella Bardelli immagina gli ultimi istanti di vita di Neal Cassady. Sempre in fuga, alla guida di una vecchia auto, senza mai fermarsi, egli attraversa un “deserto bianco”, emblema di una esistenza agli sgoccioli. Qui Neal è costretto a fermarsi perché ha terminato la benzina. E così, seduto sulla sabbia, inizia ad avere delle visioni introspettive. Un autobus psichedelico guidato da Ken Kesey trasporta fantasmi dal suo passato: la moglie Carolyn, la prima moglie bambina Lu Ann, Jack Kerouac, Allen Ginsberg. Dialogando con questi fantasmi, Neal Cassady fa un resoconto il più possibile personale della sua vita.

Continua a leggere “Dianella Bardelli, “Il bardo psichedelico di Neal””

Francesco D’Assisi, “Cantico di Frate Sole” e “Della vera e perfetta letizia”

Francesco D’Assisi, Cantico di Frate Sole e Della vera e perfetta letizia,  in Gli scritti di Francesco e Chiara d’Assisi

_________________________

di Dianella Bardelli

 

Avevo voglia di scrivere qualcosa sul Natale, e non so perché mi è venuto in mente Francesco D’Assisi e il suo Cantico di Frate Sole. Apparentemente c’entra poco con il Natale, ma nessuno più di lui evoca in me la santità come qualità prettamente umana che deriva però da quel qualcosa di divino che è nel mondo e nelle sue creature. Ma non avevo questo testo e così sono  andata dal parroco del mio paese per farmelo prestare. Lo scritto si trova all’interno di un libro antologico che contiene, per quando riguarda Francesco, tra l’altro, la Regola, il Testamento, molte lettere e le Laudi e preghiere, tra cui il Cantico di Frate Sole.
Continua a leggere “Francesco D’Assisi, “Cantico di Frate Sole” e “Della vera e perfetta letizia””

Dianella Bardelli, “I pesci altruisti nascono bambini”

Dianella Bardelli, I pesci altruisti nascono bambini, Girali Editore 2011, pp.99, € 10,00

_________________________

di Francesco Sasso

 

Di questo libro in cui senti scorrere nel monocromatismo della storia, talvolta nell’aerea esilità della struttura narrativa, un angosciato anelito di libertà. La protagonista Katia decide di cambiare stile di vita. Abbandona quindi casa, marito, lavoro e si lancia in un’avventura esistenziale senza meta né progetti. Il suo programma è chiaro e semplice allo stesso tempo:

 

«La mia è una scelta ben chiara. Non so se definitiva, ma ben chiara. Vivere libera, sola e alla giornata, ecco il mio programma» (p.34).

Continua a leggere “Dianella Bardelli, “I pesci altruisti nascono bambini””

Dianella Bardelli, “Vado a caccia di sguardi”

  

di Francesco Sasso

Dalla terra s’alza un profumo / acido e caldo insieme – / esauriente, come una droga dolce, / toglie gli umori / il fumo nero / l’ansia  […] (Terra, pag.8)

Dianella Bardelli risiede a Selva Malvezzi-Molinella (Bologna), ha insegnato materie letterarie presso un istituto tecnico bolognese e da qualche tempo cura due blog in rete: il primo è dedicato alla poesia e alla prosa spontanea (vedi la lezione di Jack Kerouac), il secondo è dedicato agli haiku.

Dianella Bardelli ha pubblicato una breve raccolta poetica dal titolo Vado a caccia di sguardi (Raffaelli Editore 2008). In quest’opera, l’autrice manifesta l’interesse per le forme con cui realizzare in poesia il messaggio della filosofia buddista.

Continua a leggere “Dianella Bardelli, “Vado a caccia di sguardi””