SUL TAMBURO n.47: Andrea Bassani, “Lechitiel”

Andrea Bassani, Lechitiel, Lecce, Terra d’ulivi Edizioni, 2016

_____________________________

di Giuseppe Panella

.

Lechitiel è un angelo: soccorre i disederati e gli infelici, conforta gli aspiranti suicidi, accorre laddove c’è bisogno di una parola di conforto, è al fianco di Gesù nell’Orto degli Ulivi quando il dolore e l’angoscia per la fine imminente stanno per prevalere e il “sudore di sangue” scorre a precorrere l’evento della morte inevitabile e tremenda.

Lechitiel appartiene alla schiera celeste angelica dei Principi (insieme ai Troni e alle Dominazioni) e quindi ha un ruolo determinante nelle vicende umane (chi lo invoca almeno due volte l’anno resta immune dalla tentazione di darsi una morte volontaria).

Lechitiel rappresenta lo sforzo degli uomini di trovare una ragione valida e inconfutabile per superare l’inutilità sempre insorgente di continuare a vivere.

Lechitiel costituisce la ragione della poesia nell’ottica di poetica di Andrea Bassani.

La poesia è un atto di carità ma non per questo motivo è caritatevole nel senso negativo e zuccheroso del termine, non è mielosa, non è la pratica melensa del dare un’elemosina a qualcuno che si trova in difficoltà per poi volgere altrove, in segno di disprezzo, il volto proprio rispetto a quello di chi si dice di voler aiutare.

La poesia si sente coinvolta nel dolore del mondo, si sente portata a partecipare, si sente capace di dare un contributo a risolvere i problemi che descrive e che conforta e di cui si accorge che non si parla abbastanza. La poesia, per Bassani, è un atto di dolore.

Continua a leggere “SUL TAMBURO n.47: Andrea Bassani, “Lechitiel””