Sessanta racconti di Dino Buzzati

I racconti di Dino Buzzati (1906-1972) evocano atmosfere surreali, che talvolta scaturiscono dalla rappresentazione di realtà fiabesche, talaltra, e più spesso, trapelano dalla descrizione di situazioni fuori dal comune epperò affatto verosimili, seguite dall’inquieta attesa di un evento che restituisca senso e valore all’esistenza.

Ai racconti non si possono rimproverare che i difetti consueti della prosa del tempo: l’eccesso di lirismo e, se posso permettermi, nonostante le sollecitazioni surreali, la normalità borghese che lo scrittore ci propone come punto di arrivo.  

Per concludere, l’autore si tiene sul piano di una lingua media, comunicativa.

f.s.

[Dino Buzzati, Sessanta racconti, Mondatori, 2005, pp. 557, euro 8,26 ]