Vito Catalano, “Il vicerè giustiziere”

Vito Catalano, Il vicerè giustiziere, Roma-Caltanissetta, Salvatore Sciascia editore , 2011, p.64.

______________________________

di Mario Minarda

Leggendo le pagine del secondo libro di Vito Catalano, Il vicerè giustiziere, pubblicato per Sciascia editore, l’impressione iniziale è quella di avere tra le mani un breve saggio storico dal piglio eminentemente divulgativo, il cui vero sapore è però venato da sapienti intarsi di natura letteraria. Si è di fronte al racconto denso e scorrevole delle vicende riguardanti la figura di Pedro Giròn, duca di Ossuna, divenuto vicerè della Sicilia nel 1611. Costui, personaggio sui generis del quale viene fornita sin dall’inizio una vivace ritrattistica («coraggioso, ambizioso, e amante delle donne…»; «…affilato e arguto ma spesso agiva e parlava d’impeto» pp. 8 – 9) si preoccupa unicamente di amministrare la giustizia in maniera coerente e autoritaria, per scongiurare il pericolo di eventuali disordini sociali, che come tanti piccoli fuochi sono pronti a divampare nell’isola.

Continua a leggere “Vito Catalano, “Il vicerè giustiziere””