“Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione” di Fausto Curi

Fausto Curi, Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione, in «Intersezioni», XVII, dicembre 1997, pp.pp.495-511

_________________________

di Francesco Sasso

 


In origine si parlava di generi letterari e non di canone letterario, cioè dell’esigenza da parte di alcuni letterati di individuare i rapporti e di ordinare le opere letterarie in base a caratteri simili, al fine di pervenire alla definizione di modelli per ciascun genere per poter poi esprimere un giudizio critico sulla validità dell’opera. Così gli scrittori pre-illuministi e pre-romantici dovettero scegliere di fronte alla tradizione: aderire ad un modello oppure discostarsi da esso.

A riflettere sull’operazione letteraria e a fornire un impianto teorico furono in molti: Aristotele, Orazio, Quintiliano, per esempio nell’antichità. Nella letteratura italiana non possiamo dimenticare Dante (De vulgari Eloquentia), Bembo (Prose della volgar lingua), Leopardi (Crestomazia italiana e Zibaldone), tanto per citare alcuni illustri.

Continua a leggere ““Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione” di Fausto Curi”