Carlo Emilio Gadda. Gli scrittori che ho conosciuto
Continua a leggere “RETROTECA: Carlo Emilio Gadda (due video)”
quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella (2008-2019)
Carlo Emilio Gadda. Gli scrittori che ho conosciuto
Continua a leggere “RETROTECA: Carlo Emilio Gadda (due video)”
La verità impronunciabile. Il silenzio della letteratura
_____________________________
di Francesca Vennarucci
.
Dolce e chiara è la notte e senza vento,
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
posa la luna, e di lontan rivela
serena ogni montagna. […]
[…] Ahi, per la via
odo non lunge il solitario canto
dell’artigian, che riede a tarda notte,
dopo i sollazzi, al suo povero ostello;
e fieramente mi si stringe il core,
a pensar come tutto al mondo passa,
e quasi orma non lascia. Ecco è fuggito
il dì festivo, e al festivo il giorno
volgar succede, e se ne porta il tempo
ogni umano accidente. Or dov’è il suono
di que’ popoli antichi? Or dov’è il grido
de’ nostri avi famosi, e il grande impero
di quella Roma, e l’armi, e il fragorio
che n’andò per la terra e l’oceano?
Tutto è pace e silenzio, e tutto posa
il mondo, e più di lor non si ragiona.
[…]
(da La sera del dì di festa, di Giacomo Leopardi)
Dopo una giornata di festa, animata da suoni, grida, fragori, solo il canto dell’artigiano che torna a casa squarcia la profondissima quiete della notte. La coltre del silenzio già posa, densa e tangibile, sopra i campi e in mezzo agli orti, avvolge le cose nell’oblio, cancella le voci del giorno respingendole in una dimensione irreale, dolorosa. Solo il canto notturno che a poco a poco si allontana ripopola il silenzio di voci, di grida, ma è un attimo: la luce uniforme e silenziosa della luna riprende a posare su tutto il mondo, lasciando lo sguardo dell’osservatore a vagare lontano e il suo animo in subbuglio. E’ possibile notare immediatamente come la costruzione di questa poesia poggi su un’opposizione dialettica: nel silenzio della notte apparentemente quieta, inondata dalla chiarezza lunare, il canto dell’artigiano ha il potere di evocare, non solo le voci del giorno appena trascorso, ma tutte le voci del mondo, le voci di un passato rumorosissimo eppure inghiottito dal silenzio del Tempo.
La «petite musique» di Céline (seconda parte)
_____________________________
di Domenico Carosso
.
Céline e Proust
Il riferimento a Proust è inserito nella presentazione che Céline fa dell’attività di Madame Herote, la quale
«Unissant les couples et les désunissant avec une joie au moins égale, à coups des ragots, d’insinuations, de trahisons, imaginait du bonheur et du drame sans désemparer. Son commerce n’en marchait que mieux».
Così Proust,
«Mi-revenant lui-meme, s’est perdu avec une extraordinaire ténacité dans l’infinie, la diluante futilité des rites et démarches qui s’entortillent autour des gens du monde, gens du vide, fantômes du désirs, partouzards indécis attendant leur Watteau toujours, chercheurs sans entrain d’improbables Cythères».1
Continua a leggere ““La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte II)”
La «petite musique» di Céline (prima parte)
_____________________________
di Domenico Carosso
Capire l’argot per leggere Céline non basta, tanto più che l’autore è consapevole del rapido invecchiamento di lingue e dialetti, che guarda con fastidio, come una possibile fonte di blocco mentale, come sanno i suoi lettori francesi. E d’altronde l’uso che Céline fa delle 37 varianti argotiche contate da Henri Godard, il suo maggiore studioso, non è mimetico, ma occasionalmente omeopatico, come dice bene il traduttore italiano Ernesto Ferrero, il migliore, con Gugliemi e Celati.
Il problema è andare verso l’asprezza tagliente di Céline, la densità fauve che caratterizza la sua pagina, tenendo conto che il suo intraducibile jazz è quello di chi è cresciuto sotto le vetrate del passage Choiseul, nel II Arrondissement, tra l’odore di orina, i merletti inamidati della madre Marguerite, le canzoni di Aristide Bruant, dure ed epiche, e di Fréhel, forti e commoventi. Nella voce stessa di Céline, nel suo modo di parlare e nella sua scrittura, c’è sempre il suono di una vecchia parlata da faubourg, un impasto di gerghi vari che per sonorità e cadenze non ha niente a che fare col francese scolastico.
Continua a leggere ““La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte I)”