Elias Lönnrot, Kalevala, a cura e traduzione di Marcello Ganassini, prefazione di Luigi G. de Anna, Edizioni Mediterranee, 2010, pp.378, € 24,50
_________________________
di Francesco Sasso
.
La letteratura e la lingua finnica sono sorti con il distacco della Finlandia dalla Svezia nel 1809 e si è andata svolgendo accanto a quella di lingua svedese, manifestando un amore e un attaccamento alle tradizioni etniche che richiamassero l’identità nazionale. Con l’annessione della Finlandia alla Russia, che la trasformò in gran ducato autonomo, incominciò a farsi sentire il Romanticismo, stimolatore delle coscienze nazionali: il sentimento patriottico si insinuò in molte opere e s’intensificò la passione per il folklore.
Continua a leggere “Elias Lönnrot, “Kalevala”, a cura di Marcello Ganassini”