Emilio Villa / Paolo Volponi / Umberto Saba

1) This article aims to identify the numerous quotations from sacred texts appearing in Emilio Villa’s 17 variazioni. Indeed, the 1955 collection of poems offers a wide range of references to Biblical sources and archaic cosmogonic myths, ancient symbologies and eschatological conjectures. The poet is both the translator and the interpreter of these texts, which the collection mixes and interlinks in the shape of an enigma. This air of mystery seems to deny any definitive revelation, highlighting instead a plurality of points of view that ultimately result in Apocalypse.

Bianca Battilocchi, Tracce di Inizio e Fine. Citazioni sacre nelle “17 Variazioni” di Emilio Villa, in “Parole rubate / Purloined letters”, n. 12, dicembre 2015.

Qui il pdf

_____________________________

2) Alessandro Gaudio, Animale di desiderio: silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi

Qui il pdf

 

_____________________________

3) Anitha F. Angermaier, Stefano Carrai, Paolo Febbraro,Paola Frandini, Edoardo Greblo, Alfredo Luzi,Gino Ruozzi, Fulvio Senardi, Nel mondo di Saba

Le Scorciatoie di Umberto Saba analizzate in un volume a più voci.

Qui il pdf

SPECIALE GUIDO MORSELLI n.16: Alessandro Gaudio , “Come questo sogno che sto vivendo” – «Eco Dei Monti» –

[RASSEGNA STAMPA SU GUIDO MORSELLI, a cura di Francesco Sasso]

Segnaliamo l’articolo Come questo sogno che sto vivendo di Alessandro Gaudio apparso su «Eco Dei Monti» il  15 Luglio 2014

_____________________________

di Alessandro Gaudio

.

Quella paura raziocinante cui faceva riferimento Volponi è un sentimento nel quale confluiscono le facoltà di critica e un riflessivo orrore; al collasso di nervi succede, come nel protagonista di Dissipatio H.G. di Guido Morselli, la capacità, o quanto meno lo sforzo, di andare al di là della deriva imposta dal senso comune: «la paura − si spiega nel romanzo scritto nel 1973, ma pubblicato postumo come quasi tutta l’opera dello scrittore varesino − diventa necessità e si connatura con l’individuo» l’edizione cui mi riferisco è del 1985; la citazione è a p. 19. Questa stessa paura presenta e conclude la narrazione che, come è noto, è la cronaca diretta, ma non si sa fino a che punto riscontrabile fuori dalla sfera della soggettività, dei fatti della coscienza del protagonista. Nella notte tra il 1° e il 2 giugno l’intera umanità è svanita dalla faccia della terra: l’unico lasciato fuori dall’inspiegabile evento è il narratore che, per quel che Morselli rivela, proprio nel momento in cui esso si è prodotto, ha tentato di togliersi la vita. Sembrerebbe, anzi, che i favolosi eventi abbiano avuto origine proprio dall’idea privata del suicidio, come d’altronde era in qualche modo già successo in Cancroregina e nella Macchina mondiale.

Continua a leggere l’articolo su Cultura | Cronache, Notizie – Eco Dei Monti – GLI ANELLI DI SATURNO. 45. Come questo sogno che sto vivendo.

_____________________________

[SPECIALE GUIDO MORSELLI n.15] [SPECIALE GUIDO MORSELLI n.17]

_____________________________

SPECIALE GUIDO MORSELLI n.11: «In Limine» – Guido Morselli 2012

In Limine-Quaderni Letterature Viaggi Teatri, 2012

Guido Morselli

A cura di ALESSANDRO GAUDIO e FABIO PIERANGELI

[QUI] puoi scaricare e leggere i saggi in formato pdf.

Sotto l’indice di In Limine 2012 – Guido Morselli

f.s.

_____________________________

Continua a leggere “SPECIALE GUIDO MORSELLI n.11: «In Limine» – Guido Morselli 2012”

SPECIALE GUIDO MORSELLI n.7: “Morselliana”, a cura di Alessandro Gaudio

Rivista di Studi Italiani, Anno XXVII, n° 2, Dicembre 2009

MORSELLIANA

A cura di ALESSANDRO GAUDIO

Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS)

[QUI] puoi scaricare e leggere i saggi in formato pdf.

Sotto l’indice di Morselliana

f.s.


PREFAZIONE
ALESSANDRO GAUDIO , DALLE PARTI DI MORSELLI 1
Continua a leggere “SPECIALE GUIDO MORSELLI n.7: “Morselliana”, a cura di Alessandro Gaudio”