Il piacere di frequentare le librerie. “Milano città di libri”, a cura di Anna Albano

di Francesco Sasso

Offrire più servizi personalizzati è la strada oggi battuta per lo più dai librai indipendenti per superare la concorrenza delle grandi catene di distribuzione. Il pubblico del libro domanda informazione, partecipazione, attenzione alle proposte di qualità e dei piccoli editori. Infine c’è il piacere di frequentare le librerie, la possibilità di una consultazione tranquilla del libro, l’amichevole consuetudine con un certo libraio.

Sarebbe quindi opportuno lavorare per il potenziamento delle librerie indipendenti sul territorio (le librerie di quartiere, per esempio), in modo tale, in prospettiva, a medio e lungo termine, da formare un tessuto in grado di ricostruire in termini nuovi la base dei lettori. Per questo motivo è importante conoscere le librerie distribuite sul territorio. Un’operazione che muove in questa direzione è la nuova guida Milano città di libri. Guida alle librerie e ai librai indipendenti di Milano (Nda press, 2010) a cura di Anna Albano.

Continua a leggere “Il piacere di frequentare le librerie. “Milano città di libri”, a cura di Anna Albano”