Il passo ‘danzante’ della poesia. Isabella Horn, “Viandanzando”

Isabella Horn, Viandanzando, Villanova di Guidonia, Aletti Editore, 2022, pp. 64, € 12,00


di Stefano Lanuzza

.

Potrei credere soltanto a un dio che sapesse danzare (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85)

Tedesca di nascita e madrelingua, autrice di numerosi libri di poesia scritti in italiano (un ‘caso’ letterario tutto da rilevare), Isabella Horn, filologa e traduttrice, nel 2014 cura per Stampa Alternativa la traduzione (Maledetta civiltà) del saggio Die verfluchte Kultur (1921) di Theodor Lessing.

Seguono un raro studio sulla versione tedesca del romanzo Horcynus Orca (1975) di Stefano D’Arrigo (in “Retididedalus”, giugno 2015) e la curatela del libello 20. Juli 1944 – Personen und Aktionen (2001) di Georg Holmsten, pubblicato da Mimesis nel 2020 col titolo di Contro Hitler: una ricostruzione del tentativo di attentato (20 luglio 1944) contro il Führer da parte di Claus von Stauffenberg e altri: tra questi il giornalista Siegfried Horn, padre della stessa autrice.

Continua a leggere “Il passo ‘danzante’ della poesia. Isabella Horn, “Viandanzando””

Isabella Horn, “Il canto del Covid”

Isabella Horn, Il canto del Covid, Villanova di Guidonia, Aletti, 2021, pp. 52, € 12,00

_____________________________

di Stefano Lanuzza 

.

Ora dirò quale causa provochi le malattie,/ e donde scoppi, ad un tratto, la pestilenza” (Lucrezio, De rerum natura, I sec. a. C.); “Il SARS-COV-2 è un virus sfuggente” ( D. Quammen, The Warnings…, 2020)

Disposto in una serrata sequenza di poemetti, al modo del De rerum natura lucreziano ha la struttura unitaria di un poema epico-didascalico in diciassette coese lasse Il canto del Covid (Villanova di Guidonia, Aletti, 2021, pp. 52, € 12,00, ISBN 978-88-591) di Isabella Horn, di lingua madre tedesca e scrittrice in un italiano cristallino e vario.

Da osservare, altresì, è la rigorosa, perfino virtuosistica schermaglia fonologica dell’autrice che dispone le proprie strofe in un tramaglio di assonanze e consonanze, con rime composte, alternate, incrociate o chiuse costruite su principi musicali.

Dopo le satire sociali di Ballate dei sudditi felici (2018), dopo le mitografie di Gli Dei clandestini (2019) e del cospicuo Cosmos (2020; libro di erranze tra la Grecia dei poeti e filosofi fino un’Etruria fantasmatica o a fascinazioni nordiche), nel Canto… la Horn pone al centro del suo discorso simbolico-derisorio quanto accorato il nostro tempo dell’epidemia virale Covid, probabile malattia zoonotica causata dalla deforestazione selvaggia, dal commercio di animali, dallo sfacelo degli habitat naturali e degli equilibri ecologici: un virus che, chissà se giunto con salti di specie da un mercato cinese di fauna selvatica viva (pipistrelli pangolini procioni tassi ratti zibetti…), sospende il tempo consegnando a presagi apocalittici e facili profezie il mondo in crisi climatica. Ed è il tragico accadere della natura, resa dalla contemporanea umanità vieppiù ostile, il movente che fa da stimolo all’impulso anche critico della poetessa che, nell’occasione, tralasciando ogni condiscendenza lirica, rivendica senza infingimenti il proprio severo impegno di consapevolezza. Né c’è da dubitare che il Covid sia un’arma biologica: questa, tuttavia, non proviene da un laboratorio di virologia bensì da un evento reattivo della natura.

Continua a leggere “Isabella Horn, “Il canto del Covid””

Poema degli Dei clandestini

Isabella Horn, Gli Dei clandestini, Aletti, 2019, pp. 62, € 12,00

_____________________________
di Stefano Lanuzza
.

Poema o romanzo in versi è Gli Dei clandestini (Aletti, 2019, pp. 62, € 12,00), dove, in un monologante ductus con rari ‘versi sciolti’ e in un esteso reticolo di assonanze, s’avvicendano distici, terzine, rime incrociate, interne o ‘nascoste’. L’autrice, Isabella Horn, d’origine tedesca, è filologa, traduttrice e poetessa in lingua italiana con all’attivo, negli ultimi anni, alcuni libri caratterizzati da una costante coerenza stilistico-tematica. Tra essi: Codice barbaro, 2013; La Stanza della Luce, 2015; Impermanenze, 2016, Lunae Antiquae, 2017; Ballate dei sudditi felici, 2018; Per terre oscure, 2018…

Cosmologia erudito-visionaria e, insieme, narrazione autobiografica vocata a farsi ‘canto generale’, il libro della Horn, svolto in versi che per intrinseca chiarezza costituiscono la propria stessa parafrasi, muove a partire da una franca trasvalutazione delle metafisiche confessionali. Metafisiche o proterve ideologie che, imponendo il monoteismo (il dio ebreo, cristiano, musulmano; con altre fedi conniventi o tra loro avverse), obliterano la Madre Terra nonché lo spinoziano Deus sive Natura (“Dio ossia la Natura”). Un’entità, questa, significante non già l’antropomorfico ‘Dio unico’ del Primo Comandamento, “un dio geloso, / sitibondo d’onnipotenza” e delirante quel “Non avrai altro Dio all’infuori di me” adottato da ogni potere assoluto, ma quanto compendia le origini e la vicenda d’un vivo, mutevole universo di miti o simboli sciolto da vincoli superstiziosi e relativamente sacrale.

Continua a leggere “Poema degli Dei clandestini”

‘TRASPOSIZIONE’ DI UN CAPOLAVORO. Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo in lingua tedesca

Stefano D’Arrigo, Horcynus Orca, Frankfurt, S. Fischer Verlag, 2015, traduzione di Moshe Kahn

___________________________

di Isabella Horn

Dal 19 febbraio 2015, a quarant’anni dalla sua pubblicazione in lingua originale (Milano, Mondadori, 1975), campeggia nelle librerie tedesche, stampato dall’editore Fischer, il monumentale romanzo di Stefano D’Arrigo Horcynus Orca, romanzo tra i maggiori della letteratura novecentesca.

Quasi dimenticato in un’Italia che legge poco e, se e quando legge, preferisce letture facili e veloci, il libro di D’Arrigo – fonte di poesia per una ristretta cerchia di lettori ‘forti’ – è stato a lungo considerato scoraggiante se non addirittura disperante per chiunque avesse voluto tentare l’impresa di ‘traghettare’ l’opera verso le sponde di un’altra lingua. Con le sue innumerevoli innovazioni, locuzioni gergo-dialettali, creazioni, rivisitazioni e reinvenzioni lessicali, suggestioni onomatopeiche, periodi ondeggianti e spesso baroccamente dilatati, Horcynus Orca presentava ostacoli insormontabili: appariva, insomma, un’opera intraducibile.

Continua a leggere “‘TRASPOSIZIONE’ DI UN CAPOLAVORO. Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo in lingua tedesca”