Angela Tagliafico, Ignazio di Loyola e Teresa D’Avila. Due itinerari spirituali a confronto, Edizioni OCD, 2009, pp.481, € 20,00
_________________________
di Francesco Sasso
Nel XV e XVI secolo la crisi delle struttura ecclesiastiche e della religiosità del mondo cattolico non mancò di coinvolgere anche la vita del pontificato romano. Frati e prelati, monasteri, vescovati e parrocchie spesso non mancavano di offrire, e in larga misura, esempi d’ignoranza religiosa e di rilassamento morale. Parroci e vescovi sempre più spesso anteponevano, ormai, ai loro doveri di pastori d’anime gli interessi temporali. Fu così che vistosi e ripetuti esempi di generale decadimento della vita etico-religiosa esercitavano sulla mentalità e sui costumi dei fedeli una profonda influenza e generavano spesso atteggiamenti di sfiducia nei riguardi della Chiesa e della sua missione spirituale.