Leopoldo Lugones, Le forze misteriose, Traduzione di Francesco Verde, Torino, Lindau, 2017, pp. 136, euro 14,00.
_____________________________
di Primo De Vecchis
.
Il modernismo ispanoamericano è un movimento letterario e artistico, che si sviluppa in America Latina attorno al 1880 ed esercita la sua influenza fino al 1914 circa. L’iniziatore della nuova tendenza è considerato il poeta nicaraguense Rubén Darío (1867-1916). Darío arriva a Buenos Aires nel 1893 e trova un terreno fertile per la nuova scuola: il cosmopolitismo, il liberalismo, l’ascesa del ceto medio borghese, che trova nuovi referenti politici nel Partito Radicale e nel Partito Socialista. Il modernismo di Darío (che aveva trovato i suoi precursori in José Martí, Manuel Gutiérrez Nájera e José Asunción Silva, rispettivamente un cubano, un messicano e un colombiano) recupera aspetti del romanticismo europeo, saldandoli con le nuove tendenze della poesia simbolista e parnassiana francese. Si tratta quindi di una poetica di stampo decadente, che ha come modelli Hugo, Poe, Baudelaire, Verlaine, ma anche Whitman (il profeta, il vate) e altri ancora. Le idee importate dal modernismo, che faranno poi scuola anche in Spagna, trovano accoglienza nella produzione poetica e in prosa dell’argentino Leopoldo Lugones, nato a Cordoba nel 1874. Lugones si trova a Buenos Aires nel 1896, in pieno fervore modernista. Lavora principalmente come giornalista per diversi periodici: è animato da idee anarco-socialiste e anticlericali. Nel 1897 pubblica la raccolta poetica Las montañas de oro; nel 1905 è la volta de Los crepúscolos del jardín. L’anno seguente compie un viaggio in Europa; inoltre pubblica Las fuerzas extrañas, la sua prima raccolta di racconti fantastici. Lugones, attraverso questa produzione di brevi finzioni, mostra uno spiccato interesse per le scienze occulte. Non è un caso isolato: si tratta di una delle caratteristiche dello stesso modernismo, esoticamente teso verso le discipline gnostiche orientali.