LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Carlo A. Madrignani, Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia

Carlo A. Madrignani, Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia, a cura di Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro, Antonio Resta, Pisa, ETS («La Modernità letteraria», 71), 2020, pp. XXVI, 468

_____________________________

di Luciano Curreri* (ULIEGE, Belgique)

.

Questo legaccetto è più lungo ed è pure un po’ diverso, forse. Forse ci sono un po’ più «io» ma non mi pare che ci sia ragione di vergognarsene, specie alla mia età e in un astratto contesto che vuole scrivere il racconto della tua vita al posto tuo e ‘pulirla’, perché diventi spendibile, visibile, perché possa tradursi tutta in slogan altrui (altruisti mai e giammai) e in curricula leggibili, traducibili.

Bref, rivendico qui quel racconto che spetta a me e a tante altre persone: il racconto di chi non vive bene soltanto in un hortus conclusus accademico o in cordate di progetti europei. Se poi penso, una volta di più, alla recensione come a un ricordo, e quindi anche come a un racconto-saggio che ha il desiderio mai dismesso di partire dalla vita vera, e non solo da un libro – anche se di grande libro si tratta: Carlo A. Madrignani, Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia, a cura di Alessio Giannanti, Giuseppe Lo Castro, Antonio Resta, Pisa, ETS («La Modernità letteraria», 71), 2020, pp. XXVI, 468 –, devo dirVi che sono ancora più convinto di poter tentare qui una recensione diversa da quella che feci alla prima raccolta saggistica postuma di Carlo A. Madrignani – Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica, a cura di Alessio Giannanti e Giuseppe Lo Castro, con uno scritto di Antonio Resta, Pisa, Ets («La Modernità letteraria», 39), 2013, pp. 200 – e che finì su «Filologia e critica», III, 2013, pp. 477-478, per i buoni uffici di Claudio Gigante.

Continua a leggere “LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Carlo A. Madrignani, Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia”