“La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte II)

Louis-Ferdinand CélineLa «petite musique» di Céline (seconda parte)

_____________________________

di Domenico Carosso

.

Céline e Proust

Il riferimento a Proust è inserito nella presentazione che Céline fa dell’attività di Madame Herote, la quale

«Unissant les couples et les désunissant avec une joie au moins égale, à coups des ragots, d’insinuations, de trahisons, imaginait du bonheur et du drame sans désemparer. Son commerce n’en marchait que mieux».

Così Proust,

«Mi-revenant lui-meme, s’est perdu avec une extraordinaire ténacité dans l’infinie, la diluante futilité des rites et démarches qui s’entortillent autour des gens du monde, gens du vide, fantômes du désirs, partouzards indécis attendant leur Watteau toujours, chercheurs sans entrain d’improbables Cythères».1

Continua a leggere ““La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte II)”

IL TEMPO DELLA FELICITA’. Tempo ultimo e tempo dell’inizio nell’opera di Marcel Proust (e di Gilles Deleuze). Saggio di Giuseppe Panella

«… Si potrebbe confrontare la vita con una stoffa ricamata della quale ciascuno nella prima metà dell’esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest’ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l’intreccio dei fili»

(Arthur Schopenhauer,  Aforismi sulla saggezza del vivere)

______________________________

di Giuseppe Panella*

 

 

1. Il tempo alla fine

«L’anno in cui ho lavorato su Alla ricerca del tempo perduto è stato il miglior anno di lavoro della mia vita» (1). E’ una dichiarazione molto significativa e del tutto probante.

Quella di Pinter è un’espressione di felicità che intreccia produttività letteraria ad ermeneutica del testo: trasformare Alla ricerca del tempo perduto in una sceneggiatura è stato, per il compianto commediografo inglese, il modo più adeguato di “capire” il testo, decostruirlo, riscattarlo dalle zone d’ombra della sua incomprensione possibile. Una forma di lettura “interna”.

Continua a leggere “IL TEMPO DELLA FELICITA’. Tempo ultimo e tempo dell’inizio nell’opera di Marcel Proust (e di Gilles Deleuze). Saggio di Giuseppe Panella”

“Le vie di Marcel Proust”, di vari autori, (LaRecherche.it)

Pubblicazione realizzata con i contributi di:

Franca Alaimo, Leopoldo Attolico, Mariella Bettarini, Giuliano Brenna, Franco Buffoni, Maria Grazia Cabras, Domenico Cara, Antonella Catini Lucente, Tiziana Colusso, Antonio De Marchi-Gherini, Francesco De Napoli, Stelvio Di Spigno, Giuseppe Grattacaso, Roberto Maggiani, Valerio Magrelli, Gabriella Maleti, Eugenio Nastasi, Giuseppe Panella, Elio Pecora, Guglielmo Peralta, Roberto Perrino, Daniela Ronchetti, Anna Ruotolo, Loredana Savelli.

In occasione del centotrentanovesimo compleanno di Marcel Proust (Auteuil, 10 luglio 1871), a cura di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani.

Scarica gratuitamente il pdf: http://www.ebook-larecherche.it/ebook.asp?Id=52