Giusy Randazzo, La svolta filosofica. Consulenza filosofica e relazioni di aiuto, Cieffepi- Erga edizioni, 2008, pp.124, € 10,00
_________________________
di Francesco Sasso
.
È cosa relativamente recente la netta differenziazione che oggi si fa tra filosofia, religione e psicologia, perché nell’antichità noi vediamo che molto sovente queste due discipline sono state affidate agli stessi uomini. Inoltre è indiscutibile che la civiltà greca fu la prima ad avere una vera e propria filosofia, e il genio di Aristotele e Platone fu per secoli l’ideale pietra di paragone per ogni altro sistema filosofico. E non solo: il filosofo greco era colui che metteva in pratica le sue riflessioni, mentre oggi pare che tra riflessione e prassi filosofica ci sia un abisso incolmabile.
Giusy Randazzo, insegnante di filosofia e in psicofilosofia, in La svolta filosofica. Consulenza filosofica e relazioni di aiuto analizza la deriva autoreferenziale della filosofia accademica e ci segnala un approccio altro: la filosofia pratica o, ancor meglio, il consulente filosofico.