“Non altro che un chiosare. Saggi, mappe e sintomi” di Flavio Santi

Non altro che un chiosare. Saggi, mappe e sintomi, Ed. Joker, 2011

Indice

FARE POESIA

  • La vera storia di Quasimodo
  • Das petrarkische in Pasolini
  • Extrasistoli, aurore
  • Sabotare il comico. Il senso di Patrizia per la commedia
  • La memoria delle briciole
  • Sintomatologia poetica

Continua a leggere ““Non altro che un chiosare. Saggi, mappe e sintomi” di Flavio Santi”

“L’annata di poesia 2003: per un profilo linguistico” di Flavio Santi

L’annata di poesia 2003: per un profilo linguistico, in “Studi linguistici italiani”, XXXVII (2011), pp. 56-93

Prenderemo in esame, nelle pagine che seguono, un corpus relativo alle principali raccolte apparse nel corso del 2003. L’annata, pur nella convenzionalità della scelta e nel vario dispiegarsi delle voci, ci è parsa esemplare per il convergere di direzioni di ricerca produttive sul piano dell’iniziativa linguistica e dei risultati espressivi, confermando, nel tornante decisivo del millennio, le linee di tendenza rilevate sia dai contributi antologici sia dai contributi descrittivi più recenti. […]

Scarica il pdf

 

Flavio Santi, “Aspettando primavera, Lucky,”

Flavio Santi, Aspettando primavera, Lucky, Edizioni Socrates, 2011, pp.143, €9,00

_________________________

di Francesco Sasso

Dimesso eco di Luciano Bianciardi oggi: vuoto, desolazione, vita fiacca, uno stanco naufragio. Ho letto Aspettando primavera, Lucky di Flavio Santi e ho scritto in margine al libretto la seguente osservazione: “che non basta la sincerità in arte”.

In Aspettando primavera, Lucky, il titolo rimanda al noto romanzo di John Fante, si narra la vicenda del giovane intellettuale Fulvio Sant, alter-ego dell’autore, il quale tenta di guadagnarsi la vita con occasionali traduzioni, brevi corsi universitari e discontinue collaborazioni editoriali. Il protagonista non può dedicare molto tempo alla scrittura creativa perché deve lottare per strappare qualche centinaio di euro a grotteschi personaggi del mondo della cultura italiana. Il protagonista Fulvio vorrebbe attuare azioni rivoluzionarie, è tentato ma poi diventa un pacifico ingranaggio della macchina industriale editoriale. Non gli resta, quindi, che raccontare con agile piglio, fra divertimento e amara ironia, la propria generazione di “operai-intellettuali”.

Continua a leggere “Flavio Santi, “Aspettando primavera, Lucky,””