Maurizio Serra, “D’Annunzio le Magnifique”

La prima ‘chicca’ del nuovo anniversario dannunziano esce in francese: a ottant’anni dalla morte del Vate degli italiani (1938-2018), ecco la nuova biografia di Maurizio Serra, D’Annunzio le Magnifique, Paris, Grasset, 2018 (février), 702 pp.

_____________________________

 di Luciano Curreri

Maurizio Serra è un grande saggista e biografo perché sa confrontarsi in maniera nuova con l’altro ogni volta che la sfida gli pone di fronte, sul ring della scrittura, un nuovo campione del passato alle prese con sé stesso. Il biografo è una specie di arbitro imparziale, che sorveglia l’incontro di un uomo che si cimenta con la propria vita, attento fino all’ultimo, dimentico degli schiamazzi del pubblico, che sente ma di cui non si cura. Questa capacità diventa militanza se pensiamo che il suo ultimo lavoro, dedicato a D’Annunzio le Magnifique, esce in terra di Francia, da Grasset; quella terra che ha accolto, quasi come una seconda patria, l’autore italiano, che lo ha anche elogiato, ma che ha dato prova di una certa incomprensione, a partire dalla scrittura del cognome scelto dal padre di Gabriele, con o senza «d» o «D» (Serra opta subito, ma argomentando nel primo capitolo, per la «D» maiuscola, cui anch’io mi atterrò, rinunciando alla minuscola «d» nobiliare voluta dallo scrittore, come riconosce anche, fin dalle prime pagine, il lavoro di cui stiamo dicendo). Insomma, la sorella latina ha spesso trattato l’autore del Piacere (1889; L’enfant de volupté in francese) con una certa sufficienza, riducendolo, per dirla in soldoni, a un dandy donnaiolo, o poco più; a parte alcuni sodali dell’epoca — Magnifique lo definisce André Suarès in un passaggio d’una lettera a Jacques Doucet del 27 settembre 1919 posto non a caso in epigrafe — e i pochi (ma significativi) lettori avvertiti che seguirono (da Pierre de Montera a Guy Tosi), oltre, ovviamente, ai suoi traduttori, da Georges Hérelle a André Doderet, passando almeno e ancora per Natalia de Goloubeff, ribattezzata Donatella Cross, e Ricciotto Canudo.

Continua a leggere “Maurizio Serra, “D’Annunzio le Magnifique””