UN LETTORE DI PROVINCIA. Serra, la letteratura e altro. Saggio di Giuseppe Panella

Un lettore di provincia. Serra, la letteratura e altro (Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, a cura di Vincenzo Gueglio, Palermo, Sellerio, 1994; Renato Serra, Mio carissimo. Un carteggio con Luigi Ambrosini (1904-1915), a cura di Andrea Menetti, Parma, Monte Università Parma, 2009)

______________________________

di Giuseppe Panella

Quando Renato Serra muore sul monte Podgora il 20 luglio del 1915, meno di due mesi dopo l’inizio della Grande Guerra, è ormai un critico letterario abbastanza conosciuto. La sua fama, però, sarà in gran parte postuma e alimentata dagli amici della “Voce” con i quali era in dimestichezza non solo culturale. La prima edizione degli Scritti venne, infatti, curata da Giuseppe De Robertis (in collaborazione con Alfredo Grilli), uno degli interlocutori primari dell’ Esame di coscienza di un letterato, pubblicato il 30 aprile 1915 proprio su “La Voce” e, quasi subito dopo la morte, ristampato insieme ad altri testi e lettere per le edizioni dei fratelli Treves di Milano nel 1916. Nonostante la grande fortuna di questo testo, tuttavia, e nonostante l’utilizzazione fattane da una generazione intera di critici italiani di grande spessore e qualità, il rischio di una sua (sotto)valutazione in chiave storicistico-biografica è ancora grande. Un testo come l’Esame…, infatti, può essere considerato una sorta di testamento spirituale (alla luce di quanto sarebbe accaduto di lì a poco) mentre, invece, non lo è affatto a meno di non credere in misteriose qualità medianiche del suo autore e le diatribe per anni succedutesi sulla religiosità o il laicismo di Serra poco aggiungono a un sistema di lettura dei testi che è realmente in anticipo rispetto ai risultati migliori della critica letteraria a venire (stilistica o meno).

Continua a leggere “UN LETTORE DI PROVINCIA. Serra, la letteratura e altro. Saggio di Giuseppe Panella”

Renato Serra – Luigi Ambrosini, “Mio carissimo”

di Francesco Sasso

I rapporti intercorsi tra Renato Serra e Luigi Ambrosini, giornalista di talento e amico intimo, sono ben noti. In particolare la collaborazione intellettuale e la partecipazione alla vita letteraria in alcune riviste agli inizi del Novecento.

Ad ampliare la prospettiva di questo fortunato sodalizio, i cui esiti segnarono positivamente la storia personale dei due intellettuali, giunge ora questo nuovo, prezioso contributo a cura di Andrea Menetti che ci presenta il carteggio intercorso tra Renato Serra e Luigi Ambrosini in un volume curato con rigore filologico e con un apparato di note informative che ricostruiscono con esattezza il percorso di un sodalizio lungo nel tempo. Il volume raccoglie sessantanove lettere e cartoline postali che i due giovani letterati vennero scambiandosi tra il 1904 e il 1915 (l’ultima lettera di Serra fu scritta otto giorno prima di morire sul fronte), quindi negli anni decisivi della loro formazione intellettuale. Le lettere fanno parte dell’archivio di Casa Serra e il Fondo della Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Continua a leggere “Renato Serra – Luigi Ambrosini, “Mio carissimo””

Renato Serra, “Esame di coscienza di un letterato”

di Francesco Sasso

Renato Serra (1884-1915) visse appartato, da «lettore di provincia» (così amò definirsi), ma fu un lucido interprete del suo tempo. Straordinario esempio di scrittura artistica è Esame di coscienza di un letterato (Sellerio 1994), scritto nell’imminenza della guerra e pubblicato postumo nel ’16. Il saggio è sorretto dalla disperata lucidità del disincanto, in cui l’amore per la letteratura si unisce alla consapevolezza della sua vanità. Serra traccia nell’Esame il bilancio morale di un’intera generazione di intellettuali di inizio secolo. Lo scrittore esibisce con sofferenza e fermezza il fallimento delle loro illusioni, svelando i loro abili, i loro miti, le debolezze. Alla letteratura Serra contrappone la caducità della storia, la realtà esterna della natura, in cui germoglia il segreto del tempo e della vita: di quella terra che assorbirà il sangue dell’uomo ucciso, e sempre genererà dalle macerie la vita. In breve, pagine esemplari per limpidezza ed incisività di scrittura.

f.s. 

[Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, Sellerio editore, 1994, 96 pp., € 5,16]

______________________________

[Leggi tutti gli articoli di Francesco Sasso pubblicati su RETROGUARDIA 2.0]