Matteo Terzaghi, La trasmutazione di Vincenzo Vela. Sulle ultime fotografie, Museo Vincenzo Vela («Libelli del Museo Vincenzo Vela», 2), Ligornetto, (maggio) 2021, 34 pp.
_____________________________
di Luciano Curreri* (ULIEGE, Belgique)
.
Matteo Terzaghi (1970) è stato apprezzato dal sottoscritto fin dai capitoli-saggi di Il merito del linguaggio. Scrittura e conoscenza (Casagrande, Bellinzona 2006), studio unitario ma di rivoli non proprio monografici fatto, a immagine di un percorso liquido che dalla realtà muove verso la letteratura in seno a una misura di cento pagine, poco più. Lo stesso si potrebbe quasi dire di certe prose narrative nutrite della migliore infanzia, quella cui appartieni veramente e che non ti fa sentire mai un escluso, come ha avuto occasione di suggerire René Girard, anche contro un certo tipo di intellettuale francese outcast, oggi diffuso ormai su scala mondiale. Se penso a testi quali Il dimezzamento dei lombrichi, Il tema in classe come genere letteario…, editi in un bel volumetto da Quodlibet che risale al 2019, La Terra e il suo satellite, credo di capire anche di più l’entrée en matière scelta da Matteo Terzaghi per parlarci di La trasmutazione di Vincenzo Vela. Sulle ultime fotografie (Museo Vincenzo Vela, Ligornetto, 2021). Si tratta di un ricordo intimo, famigliare, che, nel suo piccolo (si fa per dire), dilata e sfuma a un tempo l’occasione della pubblicazione: il bicentenario della nascita di Vela (1820-2020), per l’appunto, che si accompagna peraltro ai 130 anni dalla morte (1891) – però è sempre meglio ricordare e omaggiare la nascita, sia detto en passant (ma sia detto).