Rossano Astremo, Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere, Manni, 2013, pp.116, € 13,00
_________________________
di Francesco Sasso
.
Antonio Verri, nato nel 1949 e scomparso il 9 maggio 1993 in un incidente stradale, ha vissuto gran parte della sua vita a Caprarica di Lecce. Poeta e romanziere fra i più intelligenti e solerti animatori culturali del salento, caratterizzò la sua opera poetica come testimonianza di appassionato impegno linguistico pervenendo ad esiti di forte originalità artistica.
Il suo esordio di poeta è documentato dalla raccolta Il pane sotto la neve (Pensionante de’ Saraceni 1983), seguito poi da Il fabbricante di armonia: Antonio Galateo (Erreci edizioni 1985) e La Betissa (SudPuglia – Banca Popolare Pugliese 1987). Dopo la lunga parentesi quasi tutta lirica, Verri tenta la strada del romanzo sperimentale con l’ambizioso progetto di chiudere il mondo dentro un libro, ovvero scrivere un romanzo con dentro tutte le parole del mondo. Pubblica così I trofei della città di Guisnes (Il Laboratorio 1988), Il naviglio innocente (Erreci edizioni, 1990) e infine, uscito postumo, Bucherer l’orologiaio (SudPuglia – Banca Popolare Pugliese, 1995).