Retroguardia su YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere
quaderno elettronico di critica letteraria a cura di Francesco Sasso e Giuseppe Panella (2008-2019)
Retroguardia su YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia
ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere
Il paesaggio bucolico nell’opera di Virgilio concorre ad approfondire i sentimenti dei personaggi: ciò è particolarmente evidente nella I ecloga, dove sono messi a contrasto Titiro, il pastore fortunato che grazie all’intercessione di un potente, definito deus, ha potuto conservare la propria terra, e Melibeo che, invece, incarna la sorte degli agricoltori italici, costretti a cedere il loro campi ad un impius miles e ad emigrare con le loro povere masserizie.
Vale la pena di ricordare in proposito le parole con cui Eduard Fraenkel sottolinea l’importante novità della poesia virgiliana: «La facilità di dare espressione in poche parole ai tratti caratteristici di un determinato paesaggio e di svegliare nel lettore una ricchezza di sensazioni che nel suo spirito si collegano direttamente con questo particolare paesaggio, questa facoltà […] non è mai esistita nella poesia antica, neppure in quella greca, con la stessa forza come nella poesia augustea. Mai prima la rappresentazione del colore e dell’atmosfera di un paesaggio per mezzo dei suoni e del ritmo, è riuscita così perfettamente come negli ultimi versi della I ecloga di Virgilio» (1).
(1) E. FRAENKEL, Carattere della poesia augustea, in «Kleine Beitrage», II, Roma, 1964, p. 228.
f.s.