INDICE SAGGI, RECENSIONI, NOTE DI LETTURA, TRADUZIONI PUBBLICATI SU RETROGUARDIA 2.0.
______________________________
RUBRICHE:
.
- Rubriche a cura di Francesco Sasso: Remainders – Glossa – Storie ed eventi storici – Speciale Guido Morselli
- Rubrica a cura di Luciano Curreri: Letti quasi per caso, scribacchiati per una qualche necessità – LEGACCETTI. Recensioni come ricordi.
- Rubrica a cura di Gustavo Micheletti: Esercizi di lettura
- Rubrica a cura di Luigi Preziosi: Inquietum est cor nostrum
RECENSIONI E SAGGI:
______________________________
Francesco Sasso
______________________________
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI: Fabio Pierangeli, “Dante a Margine e le interrogazioni di Guido Morselli” (recensione)
- – Jonathan Swift, “Viaggi di Gulliver” (nota critica)
- – José Ovejero, “Insurrezione” (recensione)
- – Guidalberto Bormolini, “L’arte della meditazione” (recensione)
- – Mauro Germani, “Storie di un’altra storia” (recensione)
- – Il dono è un legame di anime (saggio)
- – Stefano Lanuzza, “Una tragica giovinezza. Il Rosso e il Nero di Stendhal” (recensione)
- – Alex Bardascino e Luciano Curreri, “100 anni di Mario Rigoni Stern” (recensione)
- – Paolo De Luca, “Stige” (recensione)
- – Stefano Lanuzza, “‘900 out. Scrittori italiani irregolari” e “Senza storia. ‘900 e contemporanei della Letteratura italiana” (recensione)
- – Carlo Kik Ditto, “Immacolata intercessione” (recensione)
- – Amore e morte nella “Gerusalemme liberata” (saggio)
- – Luciano Curreri, Michel Delville, Giuseppe Palumbo, “Tutto quello che non avreste mai voluto leggere – o rileggere – sul fotoromanzo” (recensione)
- – Ron Padgett, “Non praticare il cannibalismo” (recensione)
- – Haroldo Conti, “Mascaró” (recensione)
- – Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta” (recensione)
- – Remainders: Almo Fanciullini, “Diario di un ragazzino aretino” (breve recensione)
- – Leonard Clark, “I fiumi scendevano a Oriente” (breve recensione)
- – Carlo Manzoni, “Ti spacco il muso, bimba” (breve recensione)
- – Hai Zi, “Un uomo felice. Poesie scelte 1983 -1989” (recensione)
- – Teresa Valentina Caiati, “Frange di interferenza” (recensione)
- – Giovanni Inzerillo, “Dalla vita assassinato alla poesia. Il Canzoniere di puro disamore di Dario Bellezza,” (recensione)
- – Stefano Lanuzza, “Scrittore contro. L’opera di Leonardo Sciascia” (recensione)
- – Stefano Lanuzza, “Caos e bosco” (recensione)
- – Remainders n.19: Johann Wolfgang Goethe, “Le affinità elettive” (nota di lettura)
- – La letteratura d’evasione (II): la nascita di nuovi generi (saggio)
- – La letteratura d’evasione (I): le origini (saggio)
- – Remainders n.18: Silvio Pellico, “Le mie prigioni” (recensione)
- – Serena Vitale, “Il defunto odiava i pettegolezzi” (recensione)
- – Stefano Lanuzza, “Il bosco, il mondo, il caos” (breve recensione)
- – Luigi Milani, “Un altro futuro” (recensione)
- – Remainders n.17: Miguel de Cervantes Saavedra , “Don Chisciotte della Mancia” (nota di lettura)
- – Luca Buonaguidi, “India. Complice il silenzio” (recensione)
- – Tommaso Pincio, “Hotel a zero stelle” (breve recensione)
- – Alessandro Salvi, “Santuario del transitorio” (breve recensione)
- – Ezio Raimondi, “Le voci dei libri” (recensione)
- – Giuliano Petrigliano , “Poesie inutili” (breve recensione)
- – Marino Magliani, “Soggiorno a Zeewijk” (recensione)
- – Andrea B. Nardi, “Ali” (recensione)
- – Remainders n.16: Giorgio Bassani, “Il giardino dei Finzi-Contini” (nota critica)
- – Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno” (nota critica)
- – Alessandro Manzoni, “I promessi sposi” (nota critica)
- – Francesco Casali, “Niente da nascondere” & “Quello che resta” (recensione)
- – Sigrid Undset, “Vita di Sant’Halvard” (recensione)
- – Stéphane Mallarmé e l’esistenza dell’Ideale (breve nota critica)
- – Zena Roncada, “Margini” (recensione)
- – Nicolò Machiavelli, “Il Principe” (breve nota critica)
- – Lucette Destouches, Véronique Robert, “Céline segreto” (recensione)
- – Marina Pizzi, “Un gerundio di venia” & Marina Pizzi, “La giostra della lingua il suolo d’algebra” (recensione)
- – Mariangela De Togni, “Frammenti di Sale” (recensione)
- – Felice Muolo, “L’amore è scavalcare un muro” e “I desideri si pagano” (recensione)
- – Caterina Davinio, “Il libro dell’oppio” (recensione)
- – Rosa Salvia, “Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria” (recensione)
- – Giorgina Busca Gernetti, “Sette storie al femminile” (recensione)
- – Rossano Astremo, “Con gli occhi al cielo aspetto la neve. Antonio Verri. La vita e le opere” (recensione)
- – Bruno Pischedda, “Scrittori polemisti. Pasolini, Sciascia, Arbasino, Testori, Eco” (recensione)
- – Leonardo Bonetti, “A libro chiuso” (recensione)
- – Leopoldo Lugones, “Racconti Fatali” (recensione)
- – Claudio Morandini, “A gran giornate” (recensione)
- – La realtà dell’anima. Emily Brontë, “Cime tempestose” (nota di lettura)
- – Remainders n.11: Calpurnio Siculo, “Egloghe” (breve recensione)
- – Elias Lönnrot, “Kalevala”, a cura di Marcello Ganassini (recensione)
- – Chuck Kinder, “Lune di miele. Precauzioni per l’uso” (recensione)
- – Chuck Kinder, “L’ultimo danzatore di montagna. Dure lezioni in materia d’amore, sconfitta e vita da fuorilegge” (recensione)
- – Remainders n.10: Un modello di repubblica da non imitare. Tommaso Campanella, “La Città del Sole” (recensione)
- – Roberto Bolaño, “Tra parentesi” (breve recensione)
- – Un’identità postuma. Sergio Garufi, “Il nome giusto” (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.10: Domenico Mezzina, “Le ragioni del Fotantropo. Studio sull’opera di Guido Morselli” (recensione)
- – Remainders n.9: Franco Fortini, “Breve secondo Novecento” & Ferdinando Camon, “Il mestiere di poeta” (breve recensione)
- – Normal Mailer, “La costa dei Barbari” (breve recensione)
- – Remainders n.8: Giorgio Manganelli, “La penombra mentale” (breve recensione)
- – Roberto Pellico, “A pochi passi da te” (recensione)
- – Dianella Bardelli, “Il bardo psichedelico di Neal” (recensione)
- – «Non ho ucciso Umberto, ho ucciso un re, ho ucciso un principio!». Massimo Ortalli, “Gaetano Bresci, tessitore, anarchico e uccisore di re” (recensione)
- – Luigi Di Ruscio, “La neve nera di Oslo” (breve recensione)
- – BIBLIOGRAFIA TEORICA SUL FANTASTICO. A cura di Francesco Sasso (nota critica)
- – Luigi Milani, “Nessun futuro” (recensione)
- – Remainders n.7: Carlo Michelstaedter, “Poesie”, a cura di Sergio Campailla (breve recensione)
- – Riportare la filosofia alle origini. Giusy Randazzo, “La svolta filosofica. Consulenza filosofica e relazioni di aiuto” (recensione)
- – Nel ventre di Amsterdam. Marino Magliani, “Amsterdam è una farfalla” (recensione)
- – Remainders n.6: Salvatore Di Giacomo, “Tutte le novelle” (breve recensione)
- – Isabella Paglia e Francesca Cavallaro, “Buoni, bravi, brutti, cattivi… d’Italia” (recensione)
- – Remainders n.5: La crudele verità, la dolce menzogna. Omero, “Iliade” e “Odissea” (nota di lettura)
- – “Ricordami per sempre”, fotografie di Marco Signorini, testi di Giulio Mozzi. Museo Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI): 23 ottobre 2011 – 18 marzo 2012 (recensione)
- – Gaja Cenciarelli, “Sangue del suo sangue” (recensione)
- – Pasquale Vitagliano, “Il cibo senza nome” (recensione)
- – Giorgio Fornoni,” Ai confini del mondo. Il viaggio, le inchieste, la vita di un reporter non comune” (recensione)
- – Flavio Santi, “Aspettando primavera, Lucky,” (recensione)
- – “Alimentare ciò che in loro vi è di eterno”. Anonimo, “Il sublime” (nota di lettura)
- – Tiziano Scarpa, “L’ultima casa” (recensione)
- – Remainders n.4: Esopo, “Favole” (breve recensione)
- – Giovanni Nebuloni, “Dio a perdere” (recensione)
- – Un’ideologia concepita come violenza sull’uomo e degradazione della spiritualità. Claudio Morandini, “Rapsodia su un solo tema. Colloqui con Rafail Dvoinikov” (recensione)
- – Dianella Bardelli, “I pesci altruisti nascono bambini” (recensione)
- – Remainders n.3: François Villon, “Lascito. Testamento. Poesie diverse” (breve recensione)
- – Gionatan Squillace, “L’inverno dello straniero” (recensione)
- – IL PIEDE E L’ORMA: dalle parti di Camus (n.2, luglio-dicembre 2010). Rivista diretta da Alfonso Cardamone. (recensione)
- – Racconti morali. Simone Ghelli, “L’ora Migliore e altri racconti” (recensione)
- – Remainders n.2: Cicerone, “Lettere” (breve recensione)
- – Dario Schönberg: “Là dove nessun uomo è mai giunto prima” e “La mistica del granello di sabbia” (recensione)
- – Remainders n.1: Anna Achmatova, “Io sono la vostra voce” (breve recensione)
- – Due santi riformatori. Angela Tagliafico, “Ignazio di Loyola e Teresa D’Avila. Due itinerari spirituali a confronto” (recensione)
- – Dante is dead: la “beata Metallitudo” della Dama. Chiara Daino, “Metalli Commedia” (recensione)
- – “Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero”, a cura di Vito Santoro (breve recensione)
- – “Canone e anticanone. Viatico per una ricognizione” di Fausto Curi (recensione)
- – Leggere il futuro attraverso il passato:”La strada di Levi” (DVD) + “Da una tregua all’altra” (libro) (recensione)
- – Pasko Simone, Manuale di storia (poesie 1980-2009) (recensione)
- – La libera Repubblica dell’Isola delle Rose. “Isola delle Rose” (DVD+libro) (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI N.6: “ANTONIO PORTA LEGGE GUIDO MORSELLI. Quattro recensioni”, a cura di Francesco Sasso (saggio)
- – Il carattere razionale dell’arte. Galvano della Volpe, “Critica del gusto” (recensione)
- – Le impronte vuote del dolore. Marina Pizzi, “Il solicello del basto” (recensione)
- – Marco Scalabrino, “La casa viola” (recensione)
- – «L’errore è nello sguardo»: Marco Giovenale, “Storia dei minuti”(recensione)
- – IL PIEDE E L’ORMA (n.1). Rivista diretta da Alfonso Cardamone. (recensione)
- – Friedrich Wilhelm Nietzsche, “Idilli di Messina” e “Ditirambi di Dionisio” (recensione)
- – Visioni grottesche dell’inferno in terra. Ivano Ferrari, “Macello” (recensione)
- – Emanuele Marfisi, “Diario di classe” (recensione)
- – Raymond B. Waddington, “Il satiro di Aretino. Sessualità, satira e proiezione di sé nell’arte e nella letteratura del XVI secolo” (recensione)
- – L’alchimia della parola. Guglielmo Peralta, “Soaltà” e “Sognagione” (recensione)
- – POSTILLA: Valerio Magrelli, “Poesie (1980-1992) e altre poesie” (breve recensione)
- – Un mondo naturale che tende a travolgere le sue creature. Antonio Pizzuto, “Sinfonia (1927)” (recensione)
- – Il piacere di frequentare le librerie. “Milano città di libri”, a cura di Anna Albano (recensione)
- – Renato Serra – Luigi Ambrosini, “Mio carissimo” (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.5: “Lettere ritrovate”, a cura di Linda Terziroli (recensione)
- – Per una nozione dinamica di genere. Paolo Bagni, “Genere” (recensione)
- – Effrazioni nell’intimità del personaggio. Renzo Paris, “La vita personale” (recensione)
- – Dissacrazione del romanzo. Antonio Pizzuto, “Testamento” (recensione)
- – L’Universale espresso da Catullo. (nota di lettura)
- – Documento sul diritto (negato) al dissenso. Allen Ginsberg, “Testimonianza a Chicago” (recensione)
- – Patrizia Vicinelli, “Non sempre ricordano” (recensione)
- – Non c’è esperienza senza linguaggio. Tiziano Scarpa, “La vita, non il mondo” (recensione)
- – Cercando un posto tranquillo per morire. Paul Auster, “Follie di Brooklyn” (recensione)
- – Quell’ardore doloroso di vita. Charles Bukowski, “Azzeccare i cavalli vincenti” (recensione)
- – Romano Augusto Fiocchi, “La leggenda delle perle di Fiume” (breve recensione)
- – Concretezza e verità fantastica. Laura Pugno, “Quando verrai” (breve recensione)
- – Carlo Lucarelli, “L’isola dell’angelo caduto” (breve recensione)
- –Felice Muolo,”Quattro stracci una rupia e una bambola di cartapesta” (recensione)
- – Libri come compagni di viaggio. Alberto Manguel, “Il libro degli elogi” (recensione)
- – Dianella Bardelli, “Vado a caccia di sguardi” (recensione)
- – Renato Serra, “Esame di coscienza di un letterato” (breve recensione)
- – Luis Sepúlveda, “La lampada di Aladino” (recensione)
- – Simone Perotti, “Adesso basta” (recensione)
- – Luis Sepúlveda, “L’ombra di quel che eravamo” (recensione)
- – Franco Brevini,”Un cerino nel buio. Come la cultura sopravvive a barbari e antibarbari” (recensione)
- – “L’utopia concreta. Il Sessantotto tra passato e presente” di Pasquale Voza (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.3: “Una missione fortunata e altri racconti” (recensione)
- – “I quarantanove racconti” di Ernest Hemingway (breve recensione)
- – “Cronache dal Cono sud” di Luis Sepùlveda (recensione)
- – “The Paris Review. Interviste vol.1″: sedici interviste a scrittori, sceneggiatori, poeti ed editor (recensione)
- – “La passion predominante. Perché la letteratura” di Giulio Ferroni (recensione)
- – “Viva Babylonia” di Lino Angiuli (recensione)
- – “Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei” a cura di Vincenzo Guarracino (breve recensione)
- – “E così vorresti fare lo scrittore?” di Charles Bukowski (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.2: “Proust o del sentimento” interpretato da Simona Costa (nota di lettura)
- – “Aspettiamo primavera, Bandini” di John Fante (nota di lettura)
- – “Poesie” di Marina Ivanovna Cvetaeva (recensione)
- – “Ecco il mio nome” di Adonis. A cura di Francesca Corrao (recensione)
- – “Opere” di S. Giovanni della Croce (recensione)
- – “Tutte le poesie (1956-1989)” di Antonio Porta (recensione)
- – “101 cose da fare in Puglia almeno una volta nella vita” di Rossano Astremo (recensione)
- – “Buongiorno Los Angeles” di James Frey. Recensione di FRANCESCO SASSO (recensione)
- – “Letteratura del Novecento in Puglia (1970-2008)” a cura di Ettore Catalano (recensione)
- – “Ogni poesia è un mistero” di Tommaso Di Ciaula (breve recensione)
- – “Il culto dei morti nell’Italia contemporanea” di Giulio Mozzi. Una raccolta di Saturae contemporanee (recensione)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.1: la figura dell’autore “postumo” e le sue opere letterarie. (nota di lettura)
- – “Piccoli animali” di Maurizio Torchio (breve recensione)
- – “Marcha Hacker. Risata cyberfreak” di Elote e Chiles (recensione)
- – “L’inchino del predone” di Marina Pizzi (breve recensione)
- – “Il settimo sogno (lettere 1926)” di Marina Cvetaeva, Boris Pasternak e Rainer-Maria Rilke (breve recensione)
- – “Cato Maior de Senectute” di Marco Tullio Cicerone (nota di lettura)
- – “Cere perse” di Gesualdo Bufalino (breve recensione)
- – “Sentieri di gloria” di Vittorio Sereni (breve recensione)
- – “Miles gloriosus” e “Amphitruo” di Plauto (nota di lettura)
- – “Il Milione” di Marco Polo (nota di lettura)
- – “Un lento apprendistato” di Thomas Pynchon (breve recensione)
- – “Dialoghi” di Platone nella versione di Francesco Acri (breve recensione)
- – “Ti prendo e ti porto via” di Niccolò Ammaniti (breve recensione)
- – LA TANA DEGLI ALBERIBELLI di Marino Magliani. Recensione di Francesco Sasso (recensione)
- – “La libellula” di Amelia Rosselli (nota di lettura)
- – “Acasadidio” di Giorgio Morale. Recensione di Francesco Sasso (recensione)
- – “Il ruolo dei gatti” di FeliceMuolo (breve recensione)
- – “La frontiera scomparsa” di Luis Sepúlveda (breve recensione)
- – “Lettere a nessuno” di Antonio Moresco (recensione)
- – Arte allusiva di Giorgio Pasquali (nota di lettura)
- – Fight club di Chuck Palahniuk (breve recensione)
- – Octavia di Seneca (nota di lettura)
- – Inchiesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce (breve recensione)
- – Occidente per principianti di Nicola Lagioia (recensione)
- – Domenico Protino: poesia ibrida ed essenziale (breve recensione)
- – Breve annotazione sul paesaggio bucolico nell’opera di Virgilio (nota di lettura)
- – Il colore del sole di Andrea Camilleri (breve recensione)
- – L’uomo invaso e altre invenzioni di Gesualdo Bufalino (breve recensione)
- – Ossi di seppia di Eugenio Montale (nota di lettura)
- – Aforismi sulla saggezza del vivere di Arthur Schopenhauer (breve recensione)
- – Secretum di Francesco Petrarca (nota di lettura)
- – Cattedrale di Raymond Carter (breve recensione)
- – Scritti di viaggio, di combattimento e di sogno di Antonio Moresco (breve recensione)
- – Postilla sul teatro comico (nota di lettura)
- – Il passato è una terra straniera di Gianrico Carofiglio (breve recensione)
- – Terra nera di Giuse Alemanno (breve recensione)
- – Storia di Roma di Jules Michelet (breve recensione)
- – Il testo letterario: struttura chiusa e struttura aperta (nota di lettura)
- – La metrica italiana (nota di lettura)
- – Aesthetica in nuce di Benedetto Croce (nota di lettura)
- – L’arte del romanzo di Milan Kundera (breve recensione)
- – Giudizi di valore di Pier Vincenzo Mengaldo (breve recensione)
- – Le poesie di Cesare Pavese: «Lavorare stanca», «La terra e la morte» e «Verrà la morte e avrà i tuoi occhi» (nota di lettura)
- – La ragazza che non era lei di Tommaso Pincio (breve recensione)
- – Lo sbrego di Antonio Moresco (recensione)
- – Al di là del muro di Maria Viteritti (recensione)
- – Teresa dei ricordi di Lucia Marchitto (recensione)
- – Appunti dal parco di Francesca Matteoni (recensione)
- – Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet (nota di lettura)
- – Diario di un genio di Salvador Dalì (breve recensione)
- – La coscienza di Zeno di Italo Svevo (nota di lettura)
- – Il mondo fantastico di Stefano Lazzarin (breve recensione)
- – La critica stilistica di Leo Spitzer (nota di lettura)
- – Gli indifferenti di Alberto Moravia (nota di lettura)
- – Il ratto dal serraglio. Euripide, Plauto, Mozart, Rossini di Cesare Questa (breve recensione)
- – Vecchio Angelo Mezzanotte di Jack Kerouac (prosa spontanea) (breve recensione)
- – Racconti Notturni di E.T.A. Hoffmann (nota di lettura)
- – Il Codice di Perelà di Aldo Palazzeschi (nota di lettura)
- – L’Anarchia secondo Errico Malatesta (nota di lettura)
- – Se questo è un uomo & La tregua di Primo Levi (nota di lettura)
- – Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline (recensione)
- – Calende greche di Gesualdo Bufalino (nota di lettura)
- – MINDFIELD – CAMPO MENTALE di Gregory Corso (breve recensione)
- – Céline e l’attualità letteraria (1932-1957) a cura e con uno scritto di Giancarlo Pontiggia (breve recensione)
- – Metello di Vasco Pratolini (nota di lettura)
- – Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo di Stephen Hawking (breve recensione)
- – Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni di Elisabetta Jezek. (recensione)
- – Bhagavad-gita o Canto del glorioso signore (nota di lettura)
- – Profilo storico della linguistica moderna di Maurice Leroy (breve recensione)
- – Il volo della martora di Mauro Corona (recensine)
- – Walden or life in the woods (Walden o vita nei boschi) di Henry David Thoreau (nota di lettura)
- – Estensione del dominio della lotta di Michel Houellebecq (breve recensione)
- – Occhi di cane azzurro di Gabriel García Márquez (breve recensione)
- – Diario inverso di Lucianna Argentino (breve recensione)
- – Paulu Piulu di Giorgio Morale (breve recensione)
- – Il lettore-collaboratore (nota di lettura)
- – La cultura enciclopedica dell’autodidatta di Davide Bregola (recensione)
- – Autore reale, autore implicito, lettore reale, lettore implicito (nota di lettura)
- – La grammatica da Baudelaire a Chomsky (nota di lettura)
- – Charles Bukowski (nota di lettura)
- – La nozione di Parola (nota di lettura)
- – Ritratto di signora di Henry James (nota di lettura)
- – Lessico e dizionario (nota di lettura)
- – Paul Verlaine (nota di lettura)
- – August Strindberg (nota di lettura)
- – Giorni felici di Samuel Beckett (nota di lettura)
- – Lingua meticcia e cristallina (nota di lettura)
- – Aspettando Godot di Samuel Beckett (nota di lettura)
- – Jack Kerouac. Il violentatore della prosa di Rossano Astremo (recensione)
- – Il quaderno delle voci rubate di Remo Bassini. (breve recensione)
- – Sono come il fiume che scorre. Pensieri e riflessioni 1998-2005 di Paulo Coelho (breve recensione)
- – Catilina di Giuseppe Antonelli (breve recensione)
- – Cantore del silenzio e delle vertigini: Arthur Rimbaud (nota di lettura)
- – La ricezione del testo (nota di lettura)
- – Appunti su latino. Latino volgare. (nota di lettura)
- – Gli esordi di Antonio Moresco (recensione)
- – Segno, significato, significante, referente (nota di lettura)
- – Vita Nuova di Dante Alighieri (nota di lettura)
- – Una questione privata- I ventitré giorni della città di Alba di BeppeFenoglio (nota di lettura)
- – Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra di Roberto Saviano (recensione)
- – Le arti figurative. Saggi di critica estetica di Charles Baudelaire (nota di lettura)
- – La macinatrice di Massimiliano Parente breve recensione)
- – Il cimitero marino di Paul Valery (nota di lettura)
- – Sessanta racconti di Dino Buzzati (nota di lettura)
- – APPUNTAMENTO CON IL NOTAIO / PAURA DELLA NOTTE di Alessio Paša (recensione)
- – A passo di gambero. Guerre calde e populismo di Umberto Eco (breve recensione)
- – Il criterio di originalità nella letteratura latina (nota di lettura)
- – OctavioPaz (nota di lettura)
- – Cultura e letterarietà (Jurij Michajlovič Lotman) (nota di lettura)
- – Cecco Angiolieri (‘200) (nota di lettura)
- – Medium di Giuseppe Genna (breve recensione)
- – La scuola di transizione (‘200) (nota di lettura)
- – Poesia realistica e sensuale (‘200) (nota di lettura)
- – William Blake (nota di lettura)
- – Elogio degli amanuensi (nota di lettura)
- – Self-made Genna: chi è dentro è dentro, chi è fuori è fuori (articolo)
- – Guido Guinizelli (‘200) (nota di lettura)
- – Io uccido di Giorgio Faletti (breve recensione)
- – Il totem che ci inghiotte (nota di lettura)
- – New Thing di Wu Ming1 (breve recensione)
- – Questo è il giardino di Giulio Mozzi (recensione)
- – Per cosa si uccide di Gianni Biondillo (recensione)
- – La scuola siciliana (‘200) (nota di lettura)
- – Vita di Vittorio Alfieri (nota di lettura)
- – Una sbirciata alla struttura di Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini (nota di lettura)
- – Tra cielo e carne. P.P.Pasolini: dalla raccolta di “Poesie a Casarsa” a “L’usignolo della chiesa cattolica” (nota di lettura)
- – Groppi d’amore nella scuraglia live (2005) (reportage)
- – Il senso di morte e d’amore ne “L’incanto delle macerie” di Rossano Astremo. (recensione)
- – Guido Cavalcanti (‘200) …eran solo in cercare se trovar si potesse che Iddio non fosse (nota di lettura)
- – Pablo Neruda (nota di lettura)
- – Note del guanciale di Sei Shonagon (nota di lettura)
- – Omar Khayyàm (nota di lettura)
- – City di Alessandro Baricco (recensione)
- – San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi(‘200) (nota di lettura)
- – Caos, decadenza e paesaggi morti nelle opere di Thomas Pynchon e William Burroughs (nota di lettura)
- – Madame Bovary c’est moi? Flaubert non si sbagliava. (nota di lettura)
- – Gammm: area architettonica della poesia (recensione)
- – Il libro si consacra nella irrealizzabilità & Roland Barthes (nota di lettura)
- – Letteratura tra infinito e finito (nota di lettura)
- – Neuropa di Gianluca Gigliozzi. L’antiromanzo carnevalesco (recensione)
- – I diavoli meccanici. Tuta blu di Tommaso di Ciaula (recensione)
- – Da qui verso casa di Davide Bregola. Parlare con gli altri per imparare qualcosa di sé (recensione)
- – Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno (recensione)
- – Lavoro da fare di Biagio Cepollaro (recensione)
- – Esperimento di verità di Paul Auster (breve recensione)
- – La morte di Ivan Iljic di Lev NikolaevicTolstoj (nota di lettura)
______________________________
Giuseppe Panella
______________________________
- – IL TERZO SGUARDO n.58: Giuseppe Rensi, “Su Leopardi” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.80: Leandro Piantini, “Il poeta non deve tacere” (recensione)
- – AMORE E TENEBRA. Il passaggio in terra di Amos Oz (recensione)
- – SUL TAMBURO n.79: Paolo Marati, “Gli indecenti” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.78: Marino Magliani, “Prima che te lo dicano altri” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.77: Marco Fagioli – Stefano Lanuzza, “Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.76: Evaristo Seghetta Andreoli, “Il paradigma di esse” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.57: Adriano Tilgher, “La filosofia di Leopardi e altri scritti leopardiani” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.75: Gianluca Barbera, “Magellano” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.74: Rita Monaldi – Francesco Sorti, “Malaparte – Morte come me” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.73: Domenico Cipriano, “L’origine” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO 56. Walter Bernardi, “Il “caso” Fiorenzo Magni. L’uomo e il campione nell’Italia divisa” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.72: Matteo Melchiorre, “La via di Schenèr” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.71: Giampaolo Simi, “La ragazza sbagliata” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.55: Carlo Bordoni, “Il paradosso di Icaro ovvero la necessità della disobbedienza” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.70: Antonio Paolacci, “Piano americano. Il romanzo che non scriverò” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.69. Alberto Rollo, “Un’educazione milanese” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.68: Raul Montanari, “Sempre più vicino” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.67: Paolo Leoncini, “Emilio Cecchi. L’etica del visivo e lo Stato liberale” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.66: Franco Manescalchi, “Riviste di poesia del secondo Novecento a Firenze” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.65: Cinzia Della Ciana, “Passi sui sassi” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.64: Amelia Casadei, “La grotta della Chimera” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.63: Virgilio Moretti, “Il vicinato e i campi. Elegie” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.62: Stefano Petruccioli, “I miglioratori del mondo. Utopia e democrazia tra letteratura, fumetto, filosofia” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.61: Andrea Verri, “Per la giustizia in terra. Leonardo Sciascia, Manzoni, Belli e Verga” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.60: Paola Rondini, “Crepapelle” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.59: Emiliano Gucci, “Voi due senza di me” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.58: Simona Lo Iacono, “Il morso” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.57: Fabrizio Coscia, “La bellezza che resta” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.56: Paolo Codazzi, “Il pittore di ex-voto” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.55: Roberto Lasco, “Frammenti lirici” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.54: Roberto Cecchetti, “La metrica dell’apparenza” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.53: Henry Ariemma, “Aruspice nelle viscere” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.52: Giorgio Delia, “In partibus infidelium. Appunti su alcuni poeti in dialetto dell’Italia repubblicana” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.51: Marino Magliani, “Carlos Paz e altre mitologie private” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.50: Patrizio Fiore, “Il ricamo mortale” (recensione)
- – SUL TAMBURO (extra): Ugo Fracassa, “Per EMILIO VILLA. 5 referti tardivi” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.49: Adam Vaccaro, “Seeds (Semi)” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.48: Andrea Fallani, “L’ascesa della Luna” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.47: Andrea Bassani, “Lechitiel” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.46: Marc Augé, “Football” & Alain Corbin, “Breve storia della pioggia” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.45: Diego Baldassarre, “Sinopie segrete” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.44: Marco Fagioli – Stefano Lanuzza, “Arletty, Sartre e Louis-Ferdinand Céline” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.43: Giulio Perrone, “L’esatto contrario” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.42: Giovanni Papini, “Soliloqui di Betlemme” & Luigi Pirandello, “La messa di quest’anno e altre novelle di Natale” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.41: Riccardo Gramantieri, “Post 11 settembre. Letteratura e trauma” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.40: Marco Nicastro, “Il buio e la luce” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.39: Rino Garro, “Valigie. Storie dal Mario & Gianni’s Restaurant” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.38: Cinzia Della Ciana, “Acqua piena d’acqua” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.37: Gianluca Barbera, “La truffa come una delle belle arti” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.36: Emmanuel Bove, “Una visita serale e altri racconti” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.35: Alberto Casiraghy – Luciano Ragozzino, “Le emozioni delle mosche. Aforismi incisi” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.34: Domenico Cacopardo, “Semplici questioni d’onore” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.33: Mario Quattrucci, “Ogni giorno è quel giorno”” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.32: Simona Lo Iacono, “Le streghe di Lenzavacche” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.31: Alberto Figini – Paolo Dapporto, “Lupo Alpha” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.30: “Sotto un altro cielo” a cura di Claudio Volpe (recensione)
- – SUL TAMBURO n.29: Maria Roccasalva, “La compagnia dei naufraghi” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.28: Pasquale Vitagliano, “Habeas corpus” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.27: Il fascino discreto della pedagogia. Michela Murgia, “Chirù” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.26: Francesco Azzirri, “Sostanze in fiera” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.25: Renzo Paris, “Il fenicottero. Vita segreta di Ignazio Silone” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.24: Synthesis, “Viaggio di un piccolo principe” (recensione)
- – ESTETICA DEL MITO E SCRITTURA MITOPOIETICA IN RICCARDO FERRAZZI (saggio)
- – SUL TAMBURO n.23: Roberto Arlt, “Un viaggio terribile” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.22: Mariagrazia Carraroli, “Paesaggio condominiale” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.21: Salvatore Martino, “Cinquant’anni di poesia 1962-2013” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.20: Guido Guidi Guerrera, “La truffa” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.19: Donatella Giancaspero, “Ma da un presagio d’ali. Poesie” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.18: Paolo Marati, “L’intrusione delle onde anomale” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.17: Paolo Colagrande, “Senti le rane” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.16: Marco Balzano, “L’ultimo arrivato” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.54: Franco Ferrarotti, “Al Santuario con Pavese. Storia di un’amicizia” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.15: Ilaria Gaspari, “Etica dell’acquario” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.53: Mario Tronti, “Dello spirito libero. Frammenti di vita e di pensiero” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.14: Marco Missiroli, “Atti osceni in luogo privato” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.52: Michel de Certeau, “Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.13: Giuseppe Schillaci, “L’età definitiva” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO N.51: Stefano Mazzei, “La piaga. Apologia del bimbominkia” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.12: Evaristo Seghetta Andreoli, “Morfologia del dolore” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.11: Sauro Albisani, “Orografie” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.10: Alfonso Cardamone, “Dell’entropia ancora. Versi” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.50: Rossana Cavaliere, “Leonardo Sciascia e le immagini della scrittura. Il poliziesco di mafia dalla letteratura al cinema” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.9: Luigi Martellini, “Le «Prospettive» di Malaparte” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.49: Emiliano Alessandroni, “Ideologia e strutture letterarie” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.8: Costanza Geddes da Filicaia, “Dura Lex sed Dura” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.7: Maria Attanasio, “Il condominio di Via della Notte” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.6: Nicola Pugliese, “Malacqua” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.5: Vanni Santoni, “Muro di casse” (recensione)
- – SUL TAMBURO n.4: Gualberto Alvino, “L’apparato animale” & “Scritti diversi e dispersi (2000-2014)” (recensione)
- – SUL TAMBURO 3: Francesco Russo, “Viola! Viola! Duce ! Duce!, di calcio, d’amore e di guerra” (recensione)
- – SUL TAMBURO 2: Paolo Di Paolo, “Portami tanta vita” (recensione)
- – SUL TAMBURO 1: Francesco Recami, “Piccola enciclopedia delle ossessioni” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.115: Esercizi di attesa. Valerio Magrelli, “Il sangue amaro” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.114. Il sapore della realtà, il colore del giorno che passa, la memoria del presente. Andrea Galgano, “Di là delle siepi. Leopardi e Pascoli tra memoria e nido” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.113: L’occhio del poeta costruisce il percorso poetico. Riccardo Donati, “Nella palpebra interna. Percorsi novecenteschi tra poesia e arti della visione” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.112: Il cielo è il tetto del mondo. Adriana Gloria Marigo, “Un biancore lontano” & “L’essenziale curvatura del cielo” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.111: La vita è adesso e la morte non fa paura. Marilù Oliva, “Le Sultane” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.110: Che la terra le sia lieve… Maria De Lorenzo, “Un lungo desiderio” & “Gliommero” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.109: Sgangherato frenetico stomp. Franco Legni, “Io Nichi Moretti” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.108: Salvate (almeno) la faccia. Guido Guidi Guerrera, “Avatar Beauty Project” (recensione)
- –I LIBRI DEGLI ALTRI n.107: La Cina è vicina. Giorgio Bernardini, “Chen contro Chen, La guerra che cambierà Prato” (recensione)
- –“Histoire d’une vie”. Fiorenza Alderighi racconta e si racconta. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.106: L’impronta del tempo, i segni del destino. Michele Brancale, “Rosa dei Tempi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.105: Pigmalione incatenato. Chiara Savettieri, “L’incubo di Pigmalione. Girodet, Balzac e l’estetica neoclassica” (recensione)
- – LIBRI DEGLI ALTRI n.104: Via dalla Cina. Daniela Tani, “L’ospite cinese” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.103: La necessità del ritorno. Francesca Lo Bue, “Moiras” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.102: Ciò che è difficile capire. Andrea Marchetti, “Le nebbie del passato” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.101: Il lento spegnersi di un mondo. Annalisa Macchia, “Interporto est” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.100: La folla solitaria. Carmelo Consoli, “La solitudine dei metrò” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.99: Dediche e sogni di una vita migliore. Carlangelo Mauro: “Il giardino e i passi”; “Liberi di dire. Saggi su poeti contemporanei”; “Rifare un mondo. Sui ‘Colloqui’ di Quasimodo” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.98: Perché si scrivono libri inutili? Un paio di interrogativi ad uso critico (e non solo) (nota critica)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.97: Lo specchio armeno. Paolo Codazzi, “La farfalla asimmetrica” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.96: Il palio dei buffi. Ugo Cornia, “Il Professionale” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.95: Tipologie del disagio umano. Luisa Brancaccio, “Stanno tutti bene tranne me” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.94: Pensieri di un malpensante. Gli aforismi maledetti di Enzo Raffaele (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.93: L’inesplicabile relativo ed altre evenienze della vita. Franca Rizzi Martini, “Il mantello della zebra” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.92: Tante vite in un solo attimo. Emiliano Gucci, “Nel vento” & “Più del tuo mancarmi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.91: Mitologia mitomodernistica e altre menestrellerie. Tomaso Kémeny, “Poemetto gastronomico e altri nutrimenti” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.90: La narrazione come forma privilegiata della vita. Fabio Stassi,” L’ultimo ballo di Charlot” & “Come un respiro interrotto” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.89: Il Grande Gatsby o dei giovani meridionali. Gaetano Cappelli, “Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.88: Un giorno di ordinaria esistenza. Ilaria Bernardini, “Domenica” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.87: Storie di padri e figli. Alberto Prunetti, “Amianto. Una storia operaia” (recensione)
- – LE LATITUDINI DEL METODO: Ezio Raimondi e la critica letteraria (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.86: Diario di un dolore. Antonio Spagnuolo, “Come un solfeggio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.85: La rabbia degli ultimi, il rimpianto nel cuore. Senzio Mazza, “Infime dissonanze” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.84: Fantasmagoria di doppi. Giovanni Agnoloni, “Partita di anime” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.83: Malinconia autunnale. Diego Baldassarre, “L’acqua sogna trasparenze” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.82: Poesia del disagio esistenziale. Aa. Vv., “Viaggi di versi. Nuovi poeti contemporanei” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.81: Arrendersi alla realtà delle cose. Marco Nicastro, “Trasparenze” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.80: L’assassinio come una delle belle arti. Mauro Baldrati, “Professional Killer” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.79: Il “senso del verso”. Valeria Serofilli, “La parola e la cura” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.78: L’altrove della vita, il senso della poesia. Su “Achille Serrao”, antologia a cura di Luca Benassi (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.77: Dall’interno del corpo. Stefano Vincieri, “Dietro le quinte” (recensione)
- – DISPOSTI ALL’UBBIDIENZA. Fabio Ciaramelli – Ugo Maria Ulivieri, “Il fascino dell’obbedienza. Servitù volontaria e società depressa” (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.76: L’orgoglio di un poeta. Carlo Cipparrone, “Il poeta è un clandestino” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.75: Frammenti, personaggi, insussistenze. Vanni Santoni, “Personaggi precari” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.74: Le voci del silenzio. Paolo Valesio, “La mezzanotte di Spoleto” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.73: Giovani e già maledetti? Aa. Vv. “Toscani maledetti” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.72: La tentazione e la lussuria. Donatella Bisutti – Alberto Schiavi, “Tentazione (Lussuria)” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.71: La ricerca disperata della parola. Gabriele Lastrucci, “Bruciante fiore di vive” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.70: Il “gioco a nascondere” di Francesco De Napoli. Francesco De Napoli, “Carte da gioco. Trilogia dell’infanzia” ; Francesco De Napoli, “Welfare all’italiana. Epigrammi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.69: C’era una volta la fantascienza… Renato Pestriniero, “La fattoria globale” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.68: Ancora un manoscritto… Francesco Recami, “Il segreto di Angela” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.67: Cinque frammenti di vite perdute. Daniele Ramadan, “Il dio del mare” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.66: Una lunga stagione di morte. Serena Penni, “Silenzio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.65: Favole mondane. Gabriele D’Annunzio, “Il mistico sogno” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.64: Remote stanze, voci più vicine. Letizia Dimartino, “Ultima stagione” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.63: Poesia per continuare a sperare. Enrico Maria Di Palma, “Dalla parte di Huáscar” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.62: L’amore ai tempi della band. Alessandra Farro, “Il bianco il nero e il jazz” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.48: Vent’anni di attesa. Aa. Vv. “L’evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell’ultimo ventennio (1990-2012). Archivio storico”, a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.61: Il cammino del cinabro: aspetti poco noti dell’opera di Julius Evola. Alberto Henriet, “L’uomo che cavalcava la tigre. Il viaggio esoterico del barone Julius” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.60: Un poeta senza tempo ma in attesa del mondo a venire. Giacomo Leronni, “Le dimore dello spirito assente” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.59: Tempo di vivere, tempo di capire. Filippo D’Angelo, “La fine dell’altro mondo” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.47: L’inconscio della scrittura. Andrea Galgano – Irene Battaglini, “Frontiera di pagine” (recensione)
- – NOTIZIE DALLA CASA DEL VENTO. La poesia come narrazione spirituale in Giusi Verbaro. saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.58: Aspirazioni di vita e di poesia. Patrizia Fazzi, “L’ occhio dei poeti” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.57: Il Classico ritrovato. Evaristo Seghetta Andreoli, “I semi del poeta” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.46: Pirandello e il suo doppio (critico). Adriano Tilgher, “Pirandello o il dramma di vedersi vivere” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.56: La passione del diverso, la diversità delle passioni umane. Francesco Verso, “Livido” (recensione)
- – GLI “AFFARI DI CUORE ” DI PAOLO RUFFILLI. Sogni e materia dell’amore. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.55: Lucido e spietato, sognatore dell’Altro, artefice del Sé. Salvatore Martino, “La metamorfosi del buio (poesie 2006-2012)” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.54: La vita, i ricordi, il dolore che è stato dimenticato. Ivano Porpora, “La conservazione metodica del dolore” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.45: Mantegazza, lo scienziato iconoclasta. Monika Antes, “Misurare l’amore. Paolo Mantegazza scienziato del sesso” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.53: La densità della scrittura poetica. Giovanna Iorio, “In-chiostro” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.52: Nero come il fondo dell’anima. Aa. Vv. “Sinistre presenze”, a cura di Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.51: Tutto il dolore del mondo. Lucetta Frisa, “Sonetti dolenti e balordi e altre poesie” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.50: Variazioni (gustose) sul mondo antico e sulla loro necessaria quotidianità. Letizia Lanza, “Ludi, ghiribizzi e varie golosi”, “La verità e il mito. Trittico muliebre”, “, Variazioni omeriche (e anguillesche)” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.49: Tracce del passato nell’ incertezza del presente. Letizia Lanza, “Tracce” (recensione)
- – VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.48: La delibazione del nulla. Carlo Cannella, “Tutto deve crollare” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.47: Il segreto mortale dei sentimenti. Francesca Petrizzo, “Il rovescio del buio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.46: Francesco Troccoli, “Ferro Sette” & “Domani forse mai. Racconti fantastici” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.45: Tutta la vita davanti. Ivo Morini, “Dentro la vita. Viaggio nell’aldiquà” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.44: Sotto mentite spoglie. Rosalba De Filippis, “Danielle. L’ultima foglia è sempre la più alta” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.43: Mi(s)tica del quotidiano. Sauro Albisani, “La valle delle visioni” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.42: Il perché è noto. Francesco Varano, “Il Giardino Medievale. Poesie 1977-1979″ (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.41: Un campo di battaglia. Antonio Ferrero, “Classe terminale” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.40: Parabole di viaggio. Paolo Carlucci, “Strade di versi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.39: Antigone e il contesto della giustizia. Giorgio Fontana, “Per legge superiore” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.38: Ritorno al mondo nuovo. Alberto Gandini, “Il guardiano delle dune di Massenzàtica” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.37: La teoria del crollo. Michele Dalai, “Le più strepitose cadute della mia vita” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.36: La poesia come forma della verità. Stelvio Di Spigno, “La nudità” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.35: Forse per sempre. Gabriele Lastrucci, “Ora-mai” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.34: Metafisica dell’evento casuale. Giovanni Di Giamberardino, “La marcatura della regina” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.33: Cronaca di una morte annunciata. Tea Ranno, “La sposa vermiglia” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.32: Situazioni sempre provvisorie e intimazioni di assolutezza. Amelia Casadei, “Exodus” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.31: Tutti i colori della notte. Giovanni Agnoloni, “Sentieri di notte” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.30: Complotto di famiglia. Daniele Pugliese, “Io la salverò, signorina Else” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.29: Le onde del mare, il ghiaccio dell’esistere, il sogno della vita. Giancarlo Micheli, “La quarta glaciazione” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.28: Il senso di Davide per la neve. Davide Sapienza, “La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.27: Guida sentimentale di Firenze. Vanni Santoni, “Se fossi fuoco, arderei Firenze” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.26: Amici, amanti e altre specie di esseri umani. Marco Piermattei, “I padri di Raul” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.25: Scheletri, pettegolezzi e vecchi orsacchiotti. Francesco Recami, “Gli scheletri nell’armadio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.24: Cronaca di una solitudine annunciata. Barbara Garlaschelli, “Non ti voglio vicino” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.23: Lezioni di libertà, esperienze di fuga. Vittorio Curtoni, “Dove stiamo volando” (recensione)
- – IL SAPORE CONCRETO DELLA POESIA. Il nuovo tempo di Pasquale Vitagliano. (saggio)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.22: Una vita lunga un giorno (e forse un sogno). Paolo De Luca, “Cielo e terra” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.21: I paradossi dell’amore. Aa. Vv. “Love Out”, a cura di M. Baldrati (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.20: La storia della filosofia per tutti (quasi). Leone Parasporo, “Il professor Beta e la filosofia. Un rendiconto semiserio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.19: La ragazza selvaggia. Alessandro Bertante, “Nina dei lupi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.18: L’attesa, l’oblio. Daniela Dawan, “Non dire che col tempo si dimentica” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n-17: Cronaca di una catastrofe non annunciata. Fabrizio Ottaviani, “La gallina” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.16: Il senso di Matilde per la neve. Benedetta Cibrario, “Sotto cieli noncuranti” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.44: Variazioni sul Gattopardo e la sua mitologia. Salvatore Silvano Nigro, “Il Principe fulvo” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.15: Storia di un ghostwriter. Remo Bassini, “Vicolo del Precipizio” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.43: La pagina e lo schermo. Vito Santoro, “Calvino e il cinema” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.14: Infanzia e ricordo. Leonora Sartori, “La forma incerta dei sogni” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.42: Le parole del tempo e la letteratura. Gualberto Alvino. “La parola verticale. Pizzuto, Consolo, Bufalino” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.13: Alchimie del tempo. Alessandra Fiori, “Le conseguenze del caso” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.100: La scienza e la vita. Mario Lena, “Attrattore strano” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.41: Critica letteraria ed evoluzione (criminale) della società contemporanea. Romolo Runcini, “La paura e l’immaginario sociale nella letteratura. 3. Il romanzo industriale”, a cura di Carlo Bordoni (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.12: Cronache di ordinaria provincia. Cosimo Calamini, “Le querce non fanno limoni” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.40: Sud come metafora del presente. Paolo Saggese, “Crescita zero. L’Italia del Terzo Millennio vista da una provincia del Sud” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.11: La Grande Guerra. Andrea Molesini, “Non tutti i bastardi sono di Vienna” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.39: Un concorso pubblico di Dino Campana. Paolo Maccari, “Il poeta sotto esame” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.99: Il vento soffia ancora… Giuseppe Iuliano, “Vento di fronda” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.10: Jean Valjean e altri carcerati. Carmelo Musumeci, “Gli uomini ombra e altri racconti” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.9: Triste, solitario y final. Franco Foschi & Guido Leotta, “Senza via d’uscita” (recensione)
- – LE PROFEZIE DI COSMOPOLIS. Dal romanzo al film (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.98. Il doppio della vita. Sandra Vergamini, “Il tenero peso dell’ombra” (breve recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.8: Altri tempi, forse migliori, forse no… Lucia Bruni, “Pontormo e l’acqua udorosa” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.97: Elegie dell’assenza e del ricordo. Guido Pellegrini, “L’amor segreto e altre storie” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.7: La canzone amara della metropoli e la danza della morte senza senso. Marilù Oliva, “¡ Tú la pagaras !” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.96: I versi che mai saranno prosa. Mauro Raddi, “Le cose della natura e festa!” (breve recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.6: La dimensione del vuoto e l’amore che non torna. Lia Tosi, “Il signor Inane” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.95: Giorno dopo giorno, la rabbia e l’ Eros cosmogonico. Alfredo De Palchi, “Foemina Tellus” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.5: Vitam impendere amori. Renzo Paris, “La banda Apollinaire” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.4: Parlare in un’altra lingua, vivere in un altro corpo. Anna Vincitorio, “Il limo di Eva” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.3: Ricordi e passioni d’antan. Franz Krauspenhaar, “La passione del calcio” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.2: Pensando su per le scale. William Marino, “140 passi” (recensione)
- – I LIBRI DEGLI ALTRI n.1: Romanzo di formazione. Angelo Australi, “L’usignolo di provincia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.100: L’amore ai tempi della Resistenza. Bert d’Arragon, “La Libellula. Una storia di persone nella Resistenza” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.94: Elegie per la vita che passa. Carlo Carabba, “Canti dell’abbandono” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.99: La Sicilia, il mio sangue. Salvo Toscano, “Sangue del mio sangue” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.93: Cantico della solitudine. Francesco Bargellini, “Dresda” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.98: Almeja che visse due volte. Marino Magliani, “La spiaggia dei cani romantici” (recensione)
- – MORTE DI UNO SCRITTORE DI NOTTURNI. Scrittura e ricerca letteraria in Antonio Tabucchi (articolo)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.92: L’altra faccia della luna. Roberta Degl’Innocenti, “I graffi della luna” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.97: Michelangelo, Leonardo, Machiavelli e Fracastoro contro il Male. Bruno Vitiello, “I delitti dell’anatomista” (recensione)
- – Morte di un poeta sperimentatore: Elio Pagliarani (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.96: Fiori mortali. Andrea Gamannossi, “Sangue di rose. 3 noir e 13 ricette a base di fiori” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.91: Parabole dell’inconscio. Antonio Spagnolo, “Misure del timore. Antologia poetica dai volumi 1985-2010″ (recensione)
- – DISPOSITIVI DEL FANTASTICO. L’horror, il fantasy, la sword & sorcery. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.95: Nella notte solitaria del male. Ada Zapperi-Zucker, “Il silenzio” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.38: Chi ha paura di Guido Piovene? Franco Cordelli, “L’ombra di Piovene” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.90: “Intus et in cute”: il tempo secondo di Franco Manescalchi. Franco Manescalchi, “Selva domestica” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.93: “E non c’è nulla da capire…” (Francesco De Gregori). Luigi Bernardi, “Niente da capire. Tredici storie senza mistero” (recensione)
- – In memoria di Wisława Szymborska (nota critica)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.89: Il Tempo è il solo nemico. Aldo Roda, “Rompere la forma del tempo” (recensione)
- – Crepuscolo del berlusconismo: e poi? (articolo)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.92: Risate a denti stretti. Aa.Vv. “Riso nero”, a cura di Graziano Braschi e Mauro Smocovich (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.88: Cantare la totalità del mondo. Tiziana Curti, “Alle radici del canto” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.91: Quel pasticciaccio brutto avvenuto a Lucca… Michele Cecchini, “Dall’ aprile a shantih” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.87: Elegie per il Sud. Antonio La Penna, … qui vidi ridere nel cielo le Ninfe eterne…. “Poesie irpine e altri versi” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.90: Rinascita e morte di un mito. Alberto Cola, “Lazarus” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.37: Estetica marxista. Emiliano Alessandroni, “La rivoluzione estetica di Antonio Gramsci e György Lukács” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.86: “Country of My Heart”. Maria Franca Martino, “Fiore d’ulivo” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.89: Un mese in Questura. Alessandro Bonanni, “Zerosedici. Vie di fuga” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.36: VISIONS OF GERARDO. Il tratto, il colore, il segno (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.85: Finale di partita ed eredità dell’umano. Giovanni Stefano Savino, “Lascito. Anni solari VII” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA 88: Un “descamisado”? Alberto Prunetti, “Il fioraio di Perón” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.84: Liriche per cantare, versi per ricordare. Aa. Vv. “L’amore del giglio. Poesie alla mamma” – Domenico Cipriano, “Novembre” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.87: Romanzo di ordinaria follia. Massimo Tallone, “Doppio inganno al Valentino. Un intrigo tra Venezia e Torino” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.83: Tra classicismo e amore per la vita quotidiana. Nicola Prebenna, “Era il maggio odoroso” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.86: Storia di morte e d’amore. Brunella Schisa, “Dopo ogni abbandono” (recensione)
- – ZANZOTTO COME IO ME LO IMMAGINO, di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.82: Una gioia tanto dolorosa… Italo Testa, “La divisione della gioia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.85: Romanzo di formazione. Franco Giarda, “Il ragazzo che amava Jack London” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.81: Poesia nella lingua dell’Altro. Mihaela Cernitu, “Parole senza posa / Vorbe fără astâmpăr” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.84: Notte italiana. Sergio Paoli, “Ladro di sogni. Storia noir di una Milano marginale” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.80: “De profundis”, all’emergere della luce. Eugenio De Signoribus, “Trinità dell’esodo” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.83: Storiella omosessuale. Franco Buffoni, “Zamel” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.79: KINDERTODENLIEDER. Maria Rita Bozzetti, “Sulla soglia” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.35: Sondaggi leopardiani e ritrovamenti (veri o presunti). Lorenza Rocco Carbone, ““L’Italia agli Italiani”. Versi inediti veri o presunti di Giacomo Leopardi” & Novella Bellucci, “Il “gener frale”. Saggi leopardiani” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.82: “The Stalking Place”. Leonardo Bonetti, “Racconto d’inverno” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.78: Tutti i colori del mondo. Roberto Parente, “Eravamo di passaggio” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.81: “Steampunk”. Tommaso Pincio, “Lo spazio sfinito” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO 77: On the Road Again. Paolo Marini, “All’oro. Versi nel cammino e della marcia” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.34: Il destino della scrittura e la nascita di un mito letterario. Humphrey Carpenter, “Gli Inklings. C. S. Lewis, J. R. R. Tolkien, Charles Williams e i loro amici” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.80: Romanzo di formazione. Paola Ronco, “Corpi estranei” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.76: Piccola elegia, vasto disegno. Francesco Bargellini, “Il significato” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.79: Il mistero dell’organo di Melegnano. Gabriele Prinelli, “La mano dell’organista. Melegnano 1817″ (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.75: L’avvento del Numinoso. Renzo Ricchi, “Eternità delle rovine” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.78: Morti senza motivo. Alessandro Zannoni, “Imperfetto” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.33: Intellettuali, politica, misantropia. “Alfonso Berardinelli, Che intellettuale sei?” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.74: Il gran teatro del mondo. Liliana Ugolini, “Gioco d’ombre sul sipario (ut fabula poiesis)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.77: De profundis… Davide Camarrone, “Questo è un uomo” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.33: Psicocritica e forme di conoscenza della poesia. Anna Maria Guidi, “La carità erotica nell’edonismo geoestetico della poesia di Sandro Penna: un approccio psicocritico” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.73: Le colline del ricordo. Paolo Carlucci, “Dicono i tuoi pettini di luce. Canti di Tuscia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.76: Nelle pieghe della storia: gli elefanti di Annibale. Chiara Prezzavento, “Somnium Hannibalis. L’ultimo dei Barca, la cenere e il sangue” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.32: Le epifanie del gatto. Marina Alberghini, “All’ombra del gatto nero” (recensione)
- – Il Tempo prende, il Tempo dà… Ivano Mugnaini, “Il Tempo salvato” (breve recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.72: Il viaggio nel mondo eventuale. Menotti Galeotti, “Versi e racconti” (recensione)
- – DIO FA IL PROFESSORE. In memoria di Giorgio Celli (nota di lettura)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.75: Cannibale ai Tropici. Gordiano Lupi, “Una terribile eredità” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.31: La bellezza alla rovescia. Le piazze d’Italia di Stefano Bottini (recensione)
- – CLERICUS DI UN ALTRO MEDIOEVO. I due tempi della poesia di Luciano Fintoni. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.71: Aforismi per tutto quello che resta. Alberto Casiraghy,” Gli occhi non sanno tacere. Aforismi per vivere meglio” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.74: Ansia esistenza sovrana. Giorgio Todde, “Dieci gocce” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.30: Una vita nel cinema e per il cinema. Marino Biondi, “Fellini: il sogno italiano. Cinquant’anni dalla “Dolce vita”” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.70: Oltre la geremiade. Gianmario Lucini, “Sapienziali (Nove sequenze e 36 poesie)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.73: “Mimicry” e letteratura. Francesco Recami, “Il ragazzo che leggeva Maigret” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.29: Le notti di Dino Campana. Monika Antes, “Tra sogno e realtà. La vita e l’opera di Dino Campana. «I Canti Orfici»” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.69: Lezioni di intimità. Roberta Degl’ Innocenti, “Un vestito di niente” e “D’aria e d’acqua le parole” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.72: Genesi del serial killer. Marilù Oliva, “Repetita” (recensione)
- – Psiche e soma, la guarigione totale. Giovanni Agnoloni, “Tolkien e Bach. Dalla Terra di Mezzo all’energia dei fiori” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.28: Diverse voci su un unico Eco. Su Aa. Vv. “Umberto Eco. L’uomo che sapeva troppo”, a cura di Sandro Montalto (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.68: “Cancionero” per il tempo che passa. Francesca Lo Bue, “Non te ne sei mai andato (Nada se ha ido)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.71: Un maestro che ha letto don Milani. Emanuele Marfisi, “Diario di classe” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.27: Notte italiana. Cesaremaria Gori, “La tragica morte di Ippolito Nievo. Il naufragio doloso del piroscafo “Ercole”” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.67: “Guardiamo quello che ci sta vicino…”. Claudio Damiani, “Poesie (1984-2010)”, a cura di Marco Lodoli (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.70: Sociologia della giovinezza. “Amori stretti. 18 storie under 20″, a cura di Gianni Conti (recensione)
- – UNA PASSIONE LUNGA TUTTA LA VITA. Per Vittorio Vettori studioso e poeta (Parte II). Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – UNA PASSIONE LUNGA TUTTA LA VITA. Per Vittorio Vettori studioso e poeta (Parte I). Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – IL TERZO SGUARDO n.26: Scrittori della terra d’Abruzzo. Giacomo D’Angelo, “D’Annunzio e Flaiano. L’Antitaliano e l’Arcitaliano” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.66: Bruciarsi l’anima e restituirla alla poesia. Giuseppina Luongo Bartolini, “La pietra focaia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.69: L’epopea del Tartarini a Berlino. Beniamino Tartarini, “Porci di fronte ai maiali. Storie per uomini che parlano poco” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.25: Emilio e Odoardo – il viaggio come scelta di vita. Paolo Ciampi, “I due viaggiatori. Alla scoperta del mondo con Odoardo Beccari ed Emilio Salgari” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.65: La necessità di non dimenticare. “Mai più”, di Mariagrazia Carraroli e Luciano Ricci (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.68: “Ingannevole è il cuore più di ogni cosa…”– come nasce un assassino. Alessandro Berselli, “Non fare la cosa giusta” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.24: Lo specchio del mondo e il sogno della visibilità assoluta. “Idee di cinema”, a cura di Giovanni Maria Rossi e Chiara Tognolotti (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.64: Percorsi verso l’ignoto. Antonino Contiliano, “Ero(s)diade. La binaria dell’asiento” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.67: Grazia Verasani, “Vuoto d’aria” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.23: Vivere per raccontarla e scrivere per viverla. Marilù Oliva, “Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.63: “Encore”. Giovanni Stefano Savino, “Versi col vento. Anni solari VI” (recensione)
- – “Una rosa per Contiliano”. Introduzione di Giuseppe Panella a Antonino Contiliano, “Terminali e Muquenti. Paradossi” (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.66: “Piccola città., bastardo posto”… Remo Bassini, “Bastardo posto” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.22: Una proposta per il Paese futuro. Alberto Alinovi, “Il Codice Borgia della società italiana” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.62: In the Soup, dentro la placenta dei versi. Pasquale Vitagliano, “Amnesie amniotiche” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.65: Strani echi dal futuro. Vittorio Catani, “Il Quinto Principio” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.21: Abitare il mondo equivale a descriverlo. Emerico Giachery, “Voci del tempo ritrovato” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.61: La cifra del vuoto, l’onore del silenzio. Giacomo Leronni, “Polvere del bene” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.64: Ma che importa chi è l’autore… quello che conta è il corpo del reato. Aa. Vv. “Il magazzino delle alghe” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.63: Storia di Giorgio Manganelli e dei suoi sodali. “Album fotografico di Giorgio Manganelli”. Racconto biografico di Lietta Manganelli; “I borborigmi di un’anima. Carteggio Manganelli-Anceschi”, a cura di Lietta Manganelli (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.60: Dittico delle parole. Marco Giovenale, “Storia dei minuti (casa. clinica)”; Francesca Matteoni, “Tam Lin e altre poesie” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.20: Monologo interiore e pratica della narrazione in Joyce. Laura Santone, “Egger, Dujardin, Joyce. Microscopia della voce nel monologo interiore” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.62: Il filo rosso della Storia. Alessandro Bertante, “Al Diavul” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.59: “Weltschmerz” per la morte, “Weltfreude” per la vita – soprattutto versi in attesa di un altro sogno. Maura Del Serra, “Tentativi di certezza. Poesie 1999-2009″ (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.19: “Wunderkammern” – un libro che sarebbe piaciuto a Borges. Gervasio di Tilbury, “Il libro delle meraviglie” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.61: Un eroe del nostro tempo. Baldrus (Mauro Baldrati), “Missione speciale” (recensione)
- – UN LETTORE DI PROVINCIA. Serra, la letteratura e altro. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.58: Dispendio e godimento – un’ipotesi di poesia. Enzo Campi, “Ipotesi corpo” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.60: I migliori anni della sua vita. Renzo Paris, “La vita personale” (recensione)
- – IL TEMPO DELLA FELICITA’. Tempo ultimo e tempo dell’inizio nell’opera di Marcel Proust (e di Gilles Deleuze). Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.57: La madre perduta di Leonardo da Vinci. Nicola Baronti, “Il Governatore delle acque” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.59: Lo specchio della memoria. Simona Bogani, “Matteo Ricci. La strada dei sogni” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.56: Una spettatrice del Novecento della poesia. Giovanna Bemporad, “Esercizi vecchi e nuovi”, a cura di Andrea Cirolla (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.18: La nostalgia è pur sempre quella di un tempo. Antonio Tricomi, “La Repubblica delle Lettere. Generazioni, scrittori, società nell’Italia contemporanea” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.17: La poesia sommersa. Giorgio Linguaglossa, “La nuova poesia modernista italiana. Per una critica della costruzione poetica” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.55: L’accostamento al mito. Roberto Mosi, “Luoghi del mito” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.58: Breve la felice vita di…Stefania Nardini, “Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.16: Fenomenologia di un soggetto letterario. Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly, “Il Gran Dandy. Il dandismo e George Brummell” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.54: Il muro del silenzio. Mariagrazia Carraroli, “N.O.F. 4. Centottandue metri di follia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.57: Sulla commistione dei generi. Aa. Vv. “Sul filo del rasoio”, a cura di Gianfranco De Turris (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.15: Le immagini ontologiche del trauma. Giuseppe Genna, “Assalto a un tempo devastato e vile. Versione 3.0″ (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.53: Il mondo che non c’è (… e forse non c’è stato mai). Salvatore Salvatore, “Figli dell’allodola” (recensione)
- – UN NOBEL PER TUTTE LE STAGIONI. Vargas Llosa e la passione per la scrittura (saggio)
- – IL TERZO SGUARDO n.14: Il secolo degli impostori e dei demiurghi. Beatrice Craveri, “Maria Antonietta e lo scandalo della collana” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.56: Viaggio al termine dell’oblio. Marina Alberghini, “Louis-Ferdinand Céline gatto randagio” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.52: Il respiro della poesia. James Cascaito, “Respite” (recensione)
- – LA SOLITUDINE DEL CRITICO. Considerazioni su alcuni libri recenti e il destino della poesia. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – IL TERZO SGUARDO n.13: Leggere dei libri, visitare delle città, maturare nel tempo. Francesco M. Cataluccio, “Vado a vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.55: La fantascienza italiana e la politica come oggetto d’affezione. Aa. Vv. “Ambigue utopie. 19 racconti di fantascienza”, a cura di Gianfilippo Pizzo e Walter Catalano (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.51: L’anomalia del verso. Duccia Camiciotti, “Ultima onda anomala” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.12: Attraverso lo specchio del fantastico. Giovanni Agnoloni, “Nuova letteratura fantasy” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.54: Lettere dal passato. Antonio Tabucchi, “Il tempo invecchia in fretta” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.50: Vincere la saudade. “Poesia meridiana speciale Portogallo”, a cura di Regina Célia Pereira da Silva (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.11: “Draquila – L’ Italia che trema” di Sabina Guzzanti ovvero il “bon sens” per immagini (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.53: “Trittico per Camilleri”. Come si costruisce un’antologia. Andrea Camilleri, “Pagine scelte di Luigi Pirandello” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.10: Lo sguardo di Ipazia. John Toland, “Ipazia. Donna colta e bellissima fatta a pezzi dal clero” e “AGORA”, regia di Alejandro Amenábar (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.52: Stefano Lanuzza, “Maledetto Céline. Un manuale del caos” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.51: Attraverso lo specchio. Sandro Montalto, “Monologhi di coppia” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.50: Una tranquilla serie di storie di morte. Marino Magliani – Vincenzo Pardini, “Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.48: Lo specchio e la speranza. Mihaela Cernitu – Aurora Speranza Cernitu – Giovanna Ugolini – Liliana Ugolini, “La pasta con l’anima” (rcensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.49: Il peccato e la gloria. Roberto Bertoldo, “Ladyboy” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.9: Cronache romane dal 2106. Mauro Baldrati, “La città nera” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.47: Poesie civili per una terra ormai diventata in-civile. Nadia Cavalera, “Spoesie (2006-2009)” (recensione)
- – ARNO SCHMIDT O DELLA VERITA’. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.48: Il cuore antico del presente, il potere e la gloria. Fabrizio Centofanti, “Prêt(re) à porter. La vita in cinque righe” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.46: “Temi la morte per acqua” (William Shakespeare, Enrico VI). Anna Vincitorio, “Il richiamo dell’acqua” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.8: Sottratto all’oblio. Mirko Grasso, “Cinema primo amore. Storia del regista Antonio Marchi” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.47: Gli strani incroci del Tempo. Giancarlo Micheli, “La grazia sufficiente” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.45: Dolce maestra di poesia. Annalisa Macchia, “La luna di Cézanne”; “A scuola di poesia. Per capirla, per spiegarla, per scriverla, per amarla” (recensione)
- – FRANCESCO ORLANDO. Un ricordo, uno spunto di discussione. (articolo)
- – IL TERZO SGUARDO n.7: Accoppiamenti giudiziosi. Aa. Vv. “Foucault-Marx. Paralleli e paradossi”, a cura di Rudy M. Leonelli (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.46: La scrittrice dimenticata e il posto delle rose. Dolores Prato, “Campane a San Giocondo”; Noemi Paolini Giachery, Le “mani tese” di Dolores (recensione)
- – DOPO SARAMAGO. Scrittura e laicità in un narratore del Novecento (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.44: Un requiem per tutti. Francesca Ruth Brandes, “Trasporto” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.6: L’avventura italiana di Sherlock Holmes. Luca Martinelli, “Il palio di Sherlock Holmes (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.45: La musica da dentro. Achille Maccapani, “Bacchetta in levare” (recensione)
- – MOSTRI MARINI IN AVVISTAMENTO. Note sulla poesia di Roberto Corsi. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.43: La rivolta degli angeli. Roberto Maggiani, “Angeli in volo” (su fotografie di Paolo Maggiani) (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.5: Le rappresentazioni di Narciso. Marco Fulvi, “Il tempo di Narciso”, una mostra di pittura presso il Museo di San Francesco a Greve in Chianti, dal 22 maggio al 6 giugno 2010 (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.44: Tommaso Landolfi e i suoi lettori. “Scuole segrete. Il Novecento italiano e Tommaso Landolfi”, a cura di Andrea Cortellessa (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.4: Infanzia e memoria di un Premio riuscito. “Premio Letterario Chianti 1987-2007. Venti anni di libri e autori”, a cura di Claudio Molinelli (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.43: La scrittura e il suo doppio etico. “Leggere la cenere. Saggi su letteratura e censura”, a cura di Roberto Francavilla (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.42: L’usignolo resta senza voce. Gennaro Oriolo, “Mute parole e ingannevoli delizie” (recensione)
- – Una rosa rossa per Edoardo Sanguineti (articolo)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.41: Buon giorno si spera. Giuseppe Iuliano, “Rosso a sera (versi contro-versi)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.42: Uno zibaldone per narrare la propria storia. Bruno Pischedda, “Com’è grande la città” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.40: Dallo sguardo alla parola del poeta. Stefano Ridolfi, “Cacciatore di sguardi” (recensione)
- – DUE TEMPI DELLA POESIA DI ANTONIO SPAGNUOLO: “CANDIDA” E “DIETRO IL RESTAURO”. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.41: Conversa acabada. Michela Murgia, “Accabadora (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.39: “Enciclopoesia” per tutti e per nessuno. Il “Libro grosso” di Ennio Cavalli (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.38: Sapere salem (et sapientiam). Aldo Roda, “Figure del sale” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.3: Alla ricerca di una possibile verità. Gustavo Micheletti, “Lo sguardo e la prospettiva” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.37: Il sogno di una farfalla felice. La nuova lirica di Innocenza Scerrotta Samà in “Nel cerchio della rete” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.40: Lirica dialettale e poesia regionale. Pietro Civitareale, “La dialettalità negata. Annotazioni critiche sulla poesia dialettale contemporanea”; Paolo Saggese, “Storia della poesia irpina (dal primo Novecento a oggi)” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO N.36: Parole dall’esilio. Alessandro Ghignoli, “Amarore” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.2: Il rizoma e la parresia del saggio. Stefano Berni – Ubaldo Fadini, “Linee di fuga. Nietzsche, Foucault, Deleuze” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.35: “Nulla è sicuro, ma scrivi” (Fortini). Giovanni Stefano Savino, “Canto a occhi chiusi. Anni solari V” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.39: Trittico per Camilleri. 2. Del buon uso della mafia. Andrea Camilleri, “Voi non sapete. Gli amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.34: Non ci resta che ridere… Giancarlo Tramutoli, “L’ ultimo tram” (recensione)
- – IL TERZO SGUARDO n.1: Il Bardo sullo schermo. Stefano Socci, “Shakespeare fra teatro e cinema” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.33: Luci d’inverno, solstizio di primavera. Giorgina Busca Gernetti,“Parole d’ombraluce” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.38: Quel che resta di Beckett. “Fallire ancora, fallire meglio. Percorsi nell’opera di Samuel Beckett”, a cura di Sandro Montalto (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.32: Cupo d’amore e con il sogno del mito. Nicola Prebenna,”Come per acqua cupa” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.37: Fulmini e saette, Bancomat e computer troppo saggi. A proposito di Maria Letizia Grossi, “Ci salveranno i fulmini e il deserto?” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.31: Brevi flashes da altroquando. Nunzio Festa, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.36: Evoluzione della bellezza e analisi dell’Altro. Letizia Lanza, “Mirabile bruttezza” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.30: Scrittura lirica e scelta etica nella poesia di Renzo Ricchi. A proposito di “La cetra d’oro (Poesie 1950-2005)” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.35: Elogio della letteratura vissuta. Alberto Manguel, “Il libro degli elogi” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.29: Sapori e gesta d’infinito. Roberto Maggiani, “Cielo indiviso” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.34: Emma contro Emma. Daniele Borghi, “L’altra vita di Emma” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.28: Lettere dall’interno della poesia. Paolo Maccari, “Fuoco amico” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.33: Il web e la critica. Giulia Iannuzzi, “L’informazione letteraria sul web. Tra critica, dibattito, impegno e amori emergenti” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.27: Enkidu. Laura Pugno, “Gilgames’” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.32: Riflessioni necessarie su Giuseppe Berto. Aa. Vv. “Giuseppe Berto: Thirty Years Later” a cura di Luigi Fontanella e Alessandro Vettori (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO 26: Alla ricerca di un altro ritmo. Marco Rovelli, “L’inappartenenza” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.31: A passeggio con se stesso, a ritroso nel tempo. Luigi Fontanella, “Controfigura” (recensione)
- – ALBERTO ARBASINO E LA “VITA BASSA”. Indagine sull’Italia degli Ottanta in cinque mosse. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.25: Oltre il buio, una poesia per la potenza della luce. Maria Benedetta Cerro, “Regalità della luce” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.30: Un’idea dell’India, il suo odore, il suo fascino. Carlo Alberto Sitta, “India minima. Cronaca di un viaggio annunciato” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.29: L’attesa, l’oblio. Vittorio Catani, “Per dimenticare Alessia” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.24: Extrema ratio. Francesco Leonetti, “Poesie estreme” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.28: Lezione di scrittura. Andrea Camilleri, “La tripla vita di Michele Sparacino”, con un’intervista di Camilleri a Francesco Piccolo (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.23: Il regesto armonico della poesia. Franco Manescalchi, “Poesia del Novecento in Toscana” (recensione)
- –STORIA CONTEMPORANEA n.27: La virtù dell’attesa. Alessandro Franci, “La pena uguale” (recensione)
- – Breve nota critica sulla poesia di Giancarlo Bianchi (nota di lettura)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.22: Alla ricerca dei nuovi luoghi della poesia. Roberto Mosi, “Nonluoghi” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.26: L’umanoide e la ragazzina. Francesco Verso, “E-Doll” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.21: Ipotesi per un poeta. Giovanni Inzerillo, “La virtù della frivolezza. Saggio sull’opera di Paolo Ruffilli” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.25: “Il misterioso destino dei libri”. Simone Berni (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.20: Alla ricerca di poeti dimenticati. Il “satori” sulla spiaggia. Luigi Fallacara, “Spiaggia di Shelley e altri inediti” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.24: L’enigma senza risposta. Leandro Castellani, “Mistero Majorana. L’ultima verità” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.19: Fratture dell’inconscio. Antonio Spagnuolo, “Fratture da comporre”. (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.23: Fotografia come narrazione. Stefano Bottini (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.18: La padronanza ermetica della parola. Maria Grazia Maramotti, “Alchimie d’amore” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.22: Il tocco. Laura Pugno, “Quando verrai” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.17: “Il dolce rumore della vita” (Bertolucci). Poesia e suono in Anna Ventura, “Non suoni, ma rumori”. (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.21: “De profundis”. Angelo Morino, “Quando internet non c’era” (recensione)
- –QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.16: Il tempo si deve fermare. Mario Sodi, “Ho spento gli orologi”, con le immagini fotografiche di Vittore Tappari (recensione)
- – “RIFRAZIONI DEL SUBLIME. DALL’ ORRORE AL GROTTESCO”. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.15: I tempi della vita e quelli della Storia si intrecciano nel cerchio infinito del desiderio. A proposito di Alessandro Attucci, “Tempi” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.20: In memoria di lui. Lorenza Rocco Carbone, Incontro con l’autore Michele Prisco (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.14: L’alchimia della parola e la ricerca dal profondo. Aldo Roda, “Alchimie dello studiolo di Francesco I de’ Medici” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.19:Interviste con uomini (non sempre) straordinari. Annella Prisco Saggiomo, “Trenincorsa. 30 interviste sui tempi che corrono” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.13: Giuseppe Iuliano in verso e in prosa. A proposito di due libri recenti che lo riguardano (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.18: Una vicenda esemplare tra musica, amore e politica. Achille Maccapani, “Confessioni di un evirato cantore” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.12: La nostalgia del verso e la sua necessaria dolcezza. Gabriella Sica, “Le lacrime delle cose” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.11: Siamo in attesa che arrivi il futuro… Antonino Contiliano, “Tempo spaginato. Chi-asmo” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.10: La ruggine e la polvere dei sentimenti del passato. Francesca Pellegrino, “Dimentico sempre di dare l’acqua ai sogni” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.9: Alla ricerca dei poeti dimenticati. Elpidio Jenco, “Betelgeuse. Antologia poetica” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.8: Alla ricerca dei poeti dimenticati. Piero Bigongiari, “Tra splendore e incandescenza” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.7: Preferisco il rumore del mare… su “Cantieri” di Cinzia Bertoncini (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.17: Nicoletta Santini, “La Mummiona e altre storie. Le avventure della gatta Panino Panino” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.6: “Dissipatio H. P.” Poesia e riflessione filosofica in Mirko Catalano (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.5: “Io canto me stesso…” Introduzione alla poesia di Benedetto Di Pietro (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.16: Il silenzio del bestseller. A proposito di Simone Berni, “Il caso Imprimatur. Storia di un romanzo italiano bestseller internazionale bandito in Italia” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.4: Rabbia, furore e musica. Marco Rovelli, “Corpo esposto” (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.3: Viaggio al centro della parola. Alberto Mancini, “La luna e lo specchio. Il centro del cerchio” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.15: “Questo è il tempo degli Assassini” (Rimbaud). Appunti per Giorgio Vasta, Il tempo materiale. (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.2: La nostalgia del deserto e l’avventura della parola. “Arsure ed erranze” di Giulio Bruni (recensione)
- – QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.1: Il dono del “logos”. Poesia e pensiero in “Profondo λογός” di Donatella De Vincentiis Fazzino (recensione)
- – “Il rimedio nel male” (su Antidoti umani di Francesco Verso) di Giuseppe Panella (recensione)
- – ANATOMIA DEL ROMANZO-SAGGIO: IL CASO DI “FRATELLI D’ITALIA” DI ALBERTO ARBASINO. Saggio di Giuseppe Panella (saggio)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.14: Della graphic novel e altre forme espressive. “Il rumore della brina” di Lorenzo Mattotti – Jorge Zentner & “Dimmi che non vuoi morire” di Massimo Carlotto – Igort (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.13: L’amore è una cosa molto dolorosa. “Sabbie” di Gabriella Maleti (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.12: Le sorprese della vita e le sicurezze della matematica. “Il destino delle nuvole” di Paolo Codazzi (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.11: Nella terra delle storie del passato. “La ballata della piccola piazza” di Elio Lanteri (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.10: La Storia e le passioni. “La pazza morale” di Stefano Berni (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.9: Quarant’anni prima, tra il Sessantotto e la deriva del linguaggio dei contemporanei. “La vita Bassa” di Alberto Arbasino (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.8:Dall’Olanda con amore. “La Tana degli Alberibelli” di Marino Magliani (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.7:Il buco nero del passato. “Il cuoco di Mussolini” di Carlo Bordoni (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.6: Professore di desiderio – i due tempi di Gianni Conti: “Odiata Claudia ti amo…” e “Il professore” (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.5: Turismo e spettacolo di morte. “Il ruolo dei gatti” di Felice Muolo (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.4: Tutta colpa degli sms. “Uomini e amori, gioie e dolori” di Damiano Mazzotti (nota di lettura)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.2: Dio e i volontari. “Acasadidio” di Giorgio Morale. (recensione)
- – STORIA CONTEMPORANEA n.1: Scuola e desiderio. “Un paradiso triste” di Francesco Paolo Tanzj (recensione)
- – “Soffio interrotto” di Fabio D’Aprile. Recensione di Giuseppe Panella (recensione)
- – Introduzione de “LO SCRITTORE NEL TEMPO. Friedrich Dürrenmatt e la poetica della responsabilità umana” di Giuseppe Panella (nota di lettura)
- – “Il naturalismo e Zola: una teoria filosofica del romanzo” in ÉMILE ZOLA, SCRITTORE SPERIMENTALE di Giuseppe Panella (saggio)
- – GARANTIRE IL COLPEVOLE. Logica dell’errore giudiziario. Postfazione di Giuseppe Panella a “L’ERRORE GIUDIZIARIO. L’affaire Dreyfus, Zola e la stampa italiana” di Massimo Sestili (saggio)
- – LE IMMAGINI DELLA POESIA. Due modelli di descrizione lirica: Bartolo Cattafi e Mario Benedetti. (saggio)
- – TEMPO DELLA RIVOLTA E MOMENTO DEL QUOTIDIANO. Il racconto degli anni di piombo (saggio)
- – L’INCERTEZZA DELLE ATTESE, LA SICUREZZA DELLA SCRITTURA. A proposito di Mater certa di Giuseppe Favati. (recensione)
- – IL SUBLIME RIVENDICATO: ADORNO E LA VERITA’ DELLA BELLEZZA (saggio)
- – RIFLESSIONI SULLA POESIA PER LETTORI UN PO’ ANNOIATI (A RAGIONE ?) (saggio)
- – LE METAMORFOSI E I MITI. Indagine su Pietro Civitareale. (saggio)
- – REGOLE PER SOPRAVVIVERE. Modelli di analisi per una storia della fantascienza italiana ([QUI] laprimaparte. [QUI] la seconda parte. [QUI] la terza parte. [QUI] la quarta parte. [QUI] la quinta parte. [QUI] la sesta parte [QUI] la settima parte) (saggio)
- – D’ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME. L’Alcyone, la Fedra e altre apparizioni (La prima parte dell’articolo è apparsa qui, la seconda parte è apparsa qui e la terza parte qui) (saggio)
- – ELOGIO DELLA LENTEZZA. Paul Valéry e la forma della poesia(saggio)
- – DINO CAMPANA: LA POETICA DELL’ORFISMO TRA PITTURA E SOGNO (saggio)
- – L’azzurra memoria. Poesie 1970-2005 di Luigi Fontanella (recensione)
- – La teoria della letteratura e la suas toria (recensione)
- – Tradurre la poesia del Novecento (recensione)
- – LA NOSTALGIA E’ SEMPRE QUELLA DI UN TEMPO. La poesia, i poeti e il Mediterraneo di oggi (saggio)
- – POTERE (EDITORIALE) E LETTERATURA: RIVINCITA DEL WEB E MORTE DELL’ AUTORE (saggio)
____________________________
Antonino Contiliano
______________________________
- – “Fra Ali di carta e farfalle nello stomaco”. Il teatro di Claudio Forti (recensione)
- – In “Via memoriæ / Via crucis”, il “tra” di Marco Palladini (recensione)
- – Conversazione su matematica e poesia fra Antonino Contiliano, Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi (conversazione)
- – Per un’est-etica-politica militante s-militarizzata de-localizzazione (saggio)
- – A proposito de “L’ultima poesia” di Gilda Policastro (saggio)
- – La “Dad” nel racconto di Vanessa Ambrosecchio il neurodigital non sogna (recensione)
- – L’economia politica dello sperimentalismo poetico astrazioni determinate e risonanze (recensione)
- – Sui “Campi di Battaglia”, non minore poesia. Alla ricerca di un orizzonte rivoluzionario (recensione)
- – La non minore storia ne “L’altra Firenze” (recensione)
- – Tra le pieghe de versi “Fuori-casa” la poesia di Alessandro Cardinale (recensione)
- – “Litterateur Redefining rw” … l’artista Cuttone (articolo)
- – La lotta di classe in lockdown. L’iocrazia dei padroni: Comunismo linea di fuga fluente (parte IV) (saggio)
- – La lotta di classe in lockdown. L’iocrazia dei padroni: No al lockdown pastorale (parte III) (saggio)
- – La lotta di classe in lockdown. L’iocrazia dei padroni: Il godimento del plusvalore capitalistico (parte II) (saggio)
- – La lotta di classe in lockdown. L’iocrazia dei padroni (parte I) (saggio)
- – L’artista G. Cuttone in India. Non solo “tra” noi (recensione)
- – Per un teatro di “vite infami”, l’opera di Rino Marino (recensione)
- – Nella ricerca teorico-pratica di Francesca Medaglia l’autorialità showrunner (recensione)
- – “Poeti con il popolo curdo”nuove armi (recensione)
- – Per una sovrana utopia, la rivoluzione (saggio)
- – Il “Sempre” e il “di là di quella” del pensiero leopardiano (recensione)
- – Tra la donna-sole e la donna-pesco, la “Noe Itō” di Franciso Soriano (recensione)
- – Dalle discrasie di Giovanni Fontana, insorgenze neghentropiche (recensione)
- – Francesco Muzzioli, “Mario Lunetta. La scrittura all’opposizione” (recensione)
- – L’ora metastabile della poesia di Natalia Paci. Natalia Paci, “Pronta in bilico” (recensione)
- – “Con i soviet dei Kom-futy, ancora…”. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Un hacker per compagno nell’e-silio. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Le parole del reame (saggio)
- – Punctum… ozio magi-stralis su “Il femminile e l’immaginario” (saggio)
- – Quale Europa… Tra due eccellenti testimoni. L-F. Céline (di Stefano Lanuzza) e T. De Mauro (recensione)
- – Un romanzo-Kinoglaz, l’ultimo libro di Stefano Lanuzza (recensione)
- – Il concerto “La Terra dei Ciclopi”. Un’alleanza di blocchi artistici (recensione)
- – “È guasto il giorno”. Il gusto dell’utopia (recensione)
- – L’indesiderabile identità. Il pennello di Sal. (recensione)
- – Erezione eretica, Insurrezione erotica (articolo)
- – L’errante poeta Gianmario Lucini (recensione)
- – La passione della/per la parole di Stefano Lanuzza (recensione)
- – “UMAFEMINITÀ- CENTO POET* ” – Antologia poetic*, a cura di Nadia Cavalera (recensione)
- – Gianmario Lucini, “Vilipendio”. Prefazione di Antonino Contiliano (nota critica)
- – “Muore il poeta Gianmario Lucini, una perdita da non perdere” di Antonino Contiliano (articolo)
- – La “parresia” ne “I Giganti della Montagna”. Il coraggio di dire-la-verità (nota critica)
- – Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 2/2). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (Parte 1/2). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – L’allegoria comunista del poeta Emilio Piccolo (saggio)
- – UNA JACQUERIE TRA LE PAGINE DEL LIBRO DI MARCO PALLADINI, “ATTRAVERSANDO LE BARRICATE. POESIE” (recensione)
- – Fra i ritmi dei rifiuti speciali degli “scarti di magazzino”. Postfazione di Antonino Contiliano (saggio)
- – IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte III). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte II). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (parte I). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Il “Poetry Music Machine” di Marco Palladini. Un ologramma in onda poetica (recensione)
- – La passione del “noi” e il conflitto, il mondo di Giorgio Gaber. Due parole sul saggio del prof. Claudius Messner (recensione)
- – Gualberto Alvino, “La parola verticale. Pizzuto, Consolo, Bufalino” (recensione)
- – Nel fare poetico di Gianmario Lucini. “Monologo del dittatore” (recensione)
- – L’illuminismo libertino di Sade républicain (recensione)
- – Lo “Zibaldone” di Marco Palladini (recensione)
- – PASSAGGIO AL COMUNISMO (3/3). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – PASSAGGIO AL COMUNISMO (2/3). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – PASSAGGIO AL COMUNISMO (1/3). Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Tra i fermenti di “Fermenti” n. 237/2011 (recensione)
- – Il teatro “epico” di M. Pastore dalle “2rocche” di Capo Boeo a Gibellina? Una scelta e un’azione “TQ” (recensione)
- – Intellettuali abbandonano lo “stato di minorità”. Il Manifesto dei “T/Q”. Saggio di Antonino Contiliano (recensione)
- – Il piglio “piripicchio” e “piripacchio” fra le pagine di “Dudici” (recensione)
- – Passaggi tra le righe caravaggesche di Mario Lunetta (recensione)
- – Nella poesia di “Calpestare l’oblio” e de “L’impoetico mafioso”. L’egemonia del “Noi-rebeldìa”. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Rendere visibile “L’invisibile”: il “Denaro” di G. Di Girolamo (recensione)
- – Fukuyama e l’etica senza trattino del capitalismo. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – La democrazia della polis moderna. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – La polifonia della poesia e la “resistenza” della verità. A cura di Davide Nota e Fabio Orecchini, “Calpestare l’oblio” (recensione)
- – Democrazia liberale e schiavitù. Luciano Canfora, “La democrazia. Storia di una ideologia” (recensione)
- – Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (4/4): L’Antigruppo siciliano. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (3/4): Nord poesia, le scelte dei poeti. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (2/4): Punti di contatto e riferimenti. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Uno sguardo sulla poesia a Sud e l’”Antigruppo” (1/4): Il contesto. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- –“IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI” (parte II) di Antonino Contiliano (saggio)
- – “IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI” (parte I) di Antonino Contiliano (saggio)
- – “La biopolitica della moltitudine. Democrazia assoluta” di Antonino Contiliano (recensione)
- – “Buen vivir meridiano” di Antonino Contiliano (recensione)
- – “Alla Corte del Corto” di Francesco Muzzioli e “La Forma dell’Italia” di Mario Lunetta. Recensione di Antonino Contiliano (recensione)
- – “Mediterraneo e Identità plurale” di Antonino Contiliano (saggio)
- – Divisioni spostate e allegoria “riflettente” (Parte I) di Antonino Contiliano (saggio)
- – Divisioni spostate e allegoria “riflettente” (Parte II) di Antonino Contiliano (saggio)
- – Il giornalismo d’inchiesta a Marsala (8,9,10 maggio 2009): diritto di “resistenza all’opposizione” (articolo)
- – “Fermenti”/’09: un filo rosso. Recensione di Antonino Contiliano (recensione)
- – Una giustizia “riflettente” per Cosmopolis. Recensione di Antonino Contiliano (recensione)
- – “Tempo Molteplicità Identità”. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – “Poesie da Guantánamo” a cura di Marc Falkoff. “Le parole nel vento” – Testi migranti pubblicati dalla rivista El-Ghibli. (recensione)
- – Il refrain e la linea “leggenda” di Marco Palladini, “Iperfetazioni” (recensione)
- – PER UNA CRITICA DELL’ECONOMIA POESTICA DELL’IO. Saggio di Antonino Contiliano (saggio)
- – Gli alieni del villaggio. Salvatore Giampino, “Fiori di Cactus” (recensione)
- – La sovversione dell’arte e della poesia. “L’arte della sovversione” – a cura di Marco Baravalle e “Il miracolo della forma. Per un’estetica psicoanalitica” di Massimo Recalcati (recensione)
- – Il basso dei “marsa-lesi ” di Fabio D’Anna (recensione)
- – Le “pietre” di Gianluca Spitalieri (introduzione)
- – Rivoluzioni, teoremi e Intellettuali radicali. Slavoj Žižek, “In difesa delle cause perse” – Zygmunt Barman, “Capitalismo parassitario” (recensione)
- – “Uno sguardo sul futuro”: attacco al capitalismo. Augenblick e hybris marxista (recensione)
- – La passione del “noi” tra il XX° e il XIX° (recensione)
______________________________
Stefano Lanuzza
______________________________
- – Guerra all’Europa (saggio)
- – “Epigrafi” per il II cap. (“Echi di guerra”) del libro inedito “Il ‘piano’ del sofo e dello zar” (articolo)
- – Titti Follieri, “Viaggio d’una provinciale cosmopolita”. Romanzo di formazione (recensione)
- – Una rivista (recensione)
- – “Scrittori zingari”. Saggio di Stefano Lanuzza (saggio)
- – Lucette & Céline (recensione)
- – Echi di guerra (saggio)
- – Il poeta scrive col cuore. Marco Palladini, “Via memoriae / Via crucis” (recensione)
- – Il passo ‘danzante’ della poesia. Isabella Horn, “Viandanzando” (recensione)
- – I “Piani” del sofo e dello zar (saggio)
- – Una rivista ‘enciclopedica’ (recensione)
- – I bambini di Louis-Ferdinand Céline. Luisa Crismani, “Hardi petit!”. Attraverso i bambini, Céline (recensione)
- – Della felicità. Valeria Di Felice, “El batiente de la felicidad” (recensione)
- – Primo Levi (saggio)
- – Letteratura italiana e codice siciliano (recensione)
- – Filosofico satirico. Carlo Lapucci, “Detti preclari e fatti esemplari di Rotorio Barbafiera filosofo della mutua” (recensione)
- – Domenico Rea, il ‘neo-neorealismo’ e l’immaginario barocco (saggio)
- – Una sindrome che non finisce. Elio Stellitano, “La sindrome bizantina” (recensione)
- – Isabella Horn, “Il canto del Covid” (recensione)
- – Marino Piazzolla, “Mabò lo straniero” (recensione)
- – Resistenza, resilienza, desistenza dei poeti (saggio)
- – Un demone che sogna. Marco Palladini, “I virus sognano gli uomini” (recensione)
- – Riviste ‘resistenti’. “Fermenti” (recensione)
- – Manolo Morlacchi, “La linea del fuoco. L’Argentina da Perón alla lotta armata”. Racconto di una rivoluzione (recensione)
- – Georg Holmsten, “Contro Hitler” (recensione)
- – Il “Teatro anatomico” di Mario Lunetta (recensione)
- – Storie di scuola. Alfonso Lentini, “Le professoresse meccaniche” (recensione)
- – Snob e dandy nella letteratura italiana (saggio)
- – LINGUAVIRUS. Ilenia Appicciafuoco, “Nei sentieri della linguavirus” (recensione)
- – Helen Macdonald, “Io e Mabel, ovvero l’arte della falconeria”. Un romanzo di formazione (recensione)
- – La poesia, l’amore. Autori italiani contemporanei versus Catullo (recensione)
- – “È questa la vita che puoi darmi?”. Vladimir Di Prima, “Avaria” (recensione)
- – L’infinito Leopardi per la contemporaneità. Vincenzo Guarracino, “Poeti per l’infinito” (recensione)
- – Poema degli Dei clandestini (recensione)
- – Una ‘trilogia’ di Leonardo Sciascia (recensione)
- – Camilleri, Montalbano e il ‘vigatèse’ (saggio)
- – Passione per la Classicità. Opere di Pino Caminiti (1948-2018) (saggio)
- – Il primo giorno della luna nuova. Elia Malagò, “Calende” (recensione)
- – LESSICO ARCIMBOLDIANO (saggio)
- – Comparazioni e omologie nel Tao filosofico-poetico di Massimo Mori (recensione)
- – Poesia dell’immagine. Giovanni Tesio, “Piture parolà” (recensione)
- – Critico militante solo a favore della letteratura. Saggio di Stefano Lanuzza (saggio)
- – La ferocia del cuore. Un nuovo ‘giallo’ di Mario Quattrucci: “Troppo cuore. L’ultima inchiesta di Marè” (recensione)
- – DEGAS TRA PITTURA E LETTERATURA. Uno studio di Marco Fagioli (recensione)
- – Poesie come “nodi e vertigini” (recensione)
- – Firenze in “prosa d’arte”. Francesco Gurrieri, “Altri frammenti narrativi” (recensione)
- – “Il Portolano” e le riviste letterarie fiorentine del ‘900 (saggio)
- – Luigi Fontanella, “L’adolescenza e la notte” (recensione)
- –Pensieri come schiaffi in faccia. Vladimir Di Prima, “Pensieri in faccia” (recensione)
- – Dal microcosmo fiorentino al macrocosmo della Commedia. Massimo Mori, flâneur nella città di Dante a 750 anni dalla nascita del Poeta (saggio)
- – “Ofelia” di Luigi Capuana (a 100 anni dalla morte): parapsicologia e… gelosia (saggio)
____________________________
Luciano Curreri
______________________________
- – “L’opera a luci rosse. Seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento”, “Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano”, «Favola & Fiaba» (recensione)
- – Un’utopia? (articolo)
- – Scrivere il compromesso. Rapidi tentativi di avvicinamento a “La compromissione” di Mario Pomilio (saggio)
- – Perché non ci devono vedere – o sentire – arrivare? Sparse riflessioni inattuali su un ‘modo di dire’ attualissimo, che forse non è solo una citazione (articolo)
- – Contro la solitudine e sterilità delle creature (recensione)
- – Narrativa ottocentesca di potere e matrimonio (recensione)
- – Alex Bardascino, Luciano Curreri, “Non di sola destra”. Nota introduttiva di Luciano Curreri (nota introduttiva)
- – Nota introduttiva di Luciano Curreri e Pierluigi Pellini a “La critica viva. Lettura collettiva di una generazione 1920-1940” (nota introduttiva)
- – ARTHUR GORDON PYM: UN ALTRO LIBRO PARALLELO? Un esperimento a puntate stagionali (prosa)
- – Scritti di utopia? “In viaggio per l’Europa” (1981-1988) di Mario Rigoni Stern. Saggio di Luciano Curreri (saggio)
- – LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Giose Rimanelli, “Tiro al piccione” (recensione)
- – Giuseppe Ardinghi e l’arte di vedere (saggio)
- – Emilio Salgari. Intervista a Luciano Curreri (intervista)
- – «Il pirata! Giammai!»: parola di negriero. Una causerie sull’universo piratesco salgariano a partire da “Gli scorridori del mare” (1900) (saggio)
- – Per un Dante dappertutto e fuori posto, encore que… Saggio di Luciano Curreri (saggio)
- – LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Massimo Parizzi, “Io” (recensione)
- – LEGACCETTI (recensioni come ricordi): Matteo Terzaghi, La trasmutazione di Vincenzo Vela (recensione)
- – LEGACCETTI (Recensioni come ricordi): Carlo A. Madrignani, Verità e narrazioni. Per una storia materiale del romanzo in Italia (recensione)
- – LETTI QUASI PER CASO, SCRIBACCHIATI PER UNA QUALCHE NECESSITÀ: Filippo La Porta, “Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro” (recensione)
- – LEGACCETTI (Recensioni come ricordi): Antonella Anedda, Elisa Biagini, “Poesia come ossigeno” (recensione)
- – LEGACCETTI (Recensioni come ricordi): Francesco Paolo Botti, “Scritti su Leopardi” (recensione)
- – LETTI QUASI PER CASO, SCRIBACCHIATI PER UNA QUALCHE NECESSITÀ: a cura di Maddalena Rasera, “Letteratura italiana e Grande Guerra un anno dopo il Centenario” & Vittorio Roda, “Da Carducci alla Grande Guerra. Studi di letteratura italiana” (recensione)
- – LETTI QUASI PER CASO, SCRIBACCHIATI PER UNA QUALCHE NECESSITÀ: Claudio Giunta, “Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca” (recensione)
- – AVVICINANDOMI A UN LIBRO CHE SENTO AFFINE. Cosimo Marco Mazzoni, “Quale dignità. Il lungo viaggio di un’idea” (recensione)
- – Marco Mondini, “Fiume 1919. Una guerra civile italiana” (recensione)
- – Silvana Turzio, “Il fotoromanzo. Metamorfosi delle storie lacrimevoli” (recensione)
- – Filippo La Porta «disorganico» (recensione)
- – Massimo Onofri, “Fughe e rincorse. Ancora sul Novecento” (recensione)
- – Stefano Lazzarin, Pierluigi Pellini (a cura di), “Un «osservatore e testimone attento». L’opera di Remo Ceserani nel suo tempo” (recensione)
- – Maurizio Serra, “D’Annunzio le Magnifique” (recensione)
- – Tre segnalazioni su Sciascia. Città, solitudini, saggismo e invenzione (recensione)
______________________________
Gustavo Micheletti
______________________________
- – Christian Bobin, la pioggia e la musica di Mozart (recensione)
- – Scrittori inglesi e americani nel cuore della “patria della bellezza” (recensione)
- – Macedonio Fernandez, “Quaderni di tutto e nulla”. Dalla certezza d’essere alla sua estinzione e ritorno (recensione)
- – Nei ripostigli dei giorni, sentire le cose parlare. Marco Giovannetti, “Cantiamo ciò che non abbiamo” (recensione)
- – Ordet, la parola (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: E in questo istante tu dormi e sorridi. Paolo Buchignani, “L’orma dei passi perduti” (recensione)
- – Giuseppe Ardinghi e l’arte di vedere (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Emile Cioran e l’arte del ritratto letterario (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Fabrizio Puccinelli e le radici del raccontare (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Il canto del mondo e il pensiero della vita (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: In direzione uguale e contraria. Una lettura ponderata di Entropia e arte di Rudolf Arnheim (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Joao Guimaraes Rosa, “Grande Sertao”. Quel che esiste è l’uomo umano, traversia (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Leibniz, Kant e il rapporto della filosofia con le scienze e l’evoluzionismo secondo Ernst Cassirer (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA: Borges, Macedonio e la Belarte (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA n.11: Un ipotetico kantiano dionisico. Sette conversazioni utili per comprendere meglio Lacan (recensione)
- – Fondata su una bugia? Alcune considerazioni in margine sull’articolo 1 della nostra Costituzione (saggio)
- – Verso una tana calda e buia. Il Sessantotto visto dal di dentro (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA n.10: Gioventù e innocenza dell’Idiota. Alcune considerazioni in margine uno scritto di Walter Benjamin su L’idiota di Dostoevskij (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n.9: A scuola da Lev Nikolaevič, con nostalgia e gratitudine (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA n.8: Dostoevskij e la fede in un Dio assente. Pietro Citati, “Il male assoluto” (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n. 6: Lo Zarathustra crocefisso. I seminari di C. G. Jung su “Lo Zarathustra” di Nietzsche (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n. 4: La purezza del sorriso e il divertimento del nulla (recensione)
- – ESERCIZI DI LETTURA n. 3: Un’anima è nella mia anima… e non si ricorda d’esser morta (recensione)
- – Il progresso astratto dell’arte. Qualche considerazione su Astrattismo, entropia e progresso (II parte) (saggio)
- – Il progresso astratto dell’arte. Qualche considerazione su Astrattismo, entropia e progresso (I parte) (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n1: La vocazione di chi pensa senza esistere? Non scrivere. La letteratura del «No» e il fantasma dell’inazione (saggio)
- – Sulle tracce di una fede implicita. Paolo Ghezzi, “Il Vangelo secondo De André” (saggio)
- – Gustavo Micheletti, “La sventura e la grazia” (saggio)
-
– Tra l’estraneo e il familiare, l’aurora. Dove coabitano la vita e il vuoto, il silenzio e la parola (saggio)
______________________________
Gustavo Marinoni
______________________________
- – Daniela Baroncini, “Pascoli e la vertigine del nulla” (recensione)
- – Dicibile e indicibile tra fisico e metafisico. Le “Elegie duinesi” di Rilke e la figura dell’Angelo. Saggio di Manuele Marinoni (saggio)
- – Nei dintorni del «Trionfo della morte» di d’Annunzio. Romanzo, malattia e musica (saggio)
- – Per una rilettura di Frontiera di Vittorio Sereni. Appunti tematici: gli oggetti, il tempo, il mito e la natura. Saggio di Manuele Marinoni (saggio)
- – Appunti sulla «funzione-Pirandello»: percorsi nel romanzo. Gli sconfinamenti della verità (saggio)
- – Tra esistenzialismo e antropologia. Moravia e il romanzo italiano del Novecento: il caso della Noia (saggio)
- – D’Annunzio e il non-finito. Appunti di lettura sulla “Violante dalla bella voce” (saggio)
-
– “D’Annunzio tra Lombroso, Ribot e Dostoevskij. L’esperimento del Giovanni Episcopo” (saggio)
______________________________
Luigi Preziosi
___________________________
- – Inquietum est cor nostrum: Luigi Maria Epicoco, “La scelta di Enea. Per una fenomenologia del presente” (recensione)
- – In balia di Dante e Pinocchio (recensione)
- – Giuseppe Culicchia, “Il tempo di vivere con te” & Gemma Calabresi Milite, “La crepa e la luce” (recensione)
- – Tra vita e morte. Su “Passaggio sul Rodano” di Michele Toniolo (recensione)
______________________________
Domenico Carosso
______________________________
- – Due scrittori svizzeri, Hohl e Walser (saggio)
- – Gogol, il grottesco crea indimenticabili figure della letteratura (saggio)
- – Breve nota su tre elegie di Hölderlin dal “Quaderno in folio di Homburg” (saggio)
- – Clemente Rebora: storia di un’anima (saggio)
- – Una città di pianura – Cinque storie ferraresi (saggio)
- – Attilio Bertolucci, “Viagigo d’inverno” (saggio)
- – Ernst Jünger lettore di Hölderlin. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – Hölderlin/Rilke/Guardini. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – Sulla giustificazione (rechtfertigung) (saggio)
- – Mihai Eminescu incontra Friedrich Hölderlin. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – “Sergente nella neve” e “Ritorno sul Don”: nutrirsi in guerra e in pace. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – L’INTRODUZIONE AL “RICORDO DELLA BASCA” DI ANTONIO DELFINI. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – “Piero Chiara: lingua e stile”. Saggio di Domenico Carroso (saggio)
- –“Glosse per Sereni, tra rêverie e racconto”. Saggio di Domenico Carosso (saggio)
- – “La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte I) (saggio)
- – “La «petite musique» di Céline”. Saggio di Domenico Carosso. (Parte II) (saggio)
_____________________________
Domenico Mezzina
______________________________
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.8: BIBLIOGRAFIA MORSELLIANA, a cura di Domenico Mezzina (nota bibliografica)
- – Un «racconto nazionale»: Franco Marcoaldi, “Viaggio al centro della provincia”. Una lettura di Domenico Mezzina (nota di lettura)
______________________________
Giovanni Inzerillo
______________________________
- – Carlo Cassola, “Troppo tardi”. Il Realismo «nella luce della Resistenza» (recensione)
- – Giuseppe Daddiego, “So contare i giorni”. La scrittura può salvare (recensione)
- – Leonardo Sciascia, Una storia semplice: ombre nella luce della verità (recensione)
- – Gianni Bonina, “Busillis di natura eversiva”: la politica in scena tra farsa e tragedia (recensione)
- – Lorenzo Sani, “Più sangue, Larry”: le dinamiche del giornalismo moderno (recensione)
- – Gaetano Savatteri, “I siciliani”: la pazzia e la logica della contraddizione (recensione)
- – L’assegno è del Professore! Lo strano caso dei concorsi per gli Assegni di Ricerca (articolo)
- – Ippolito Nievo nella magnifica Palermo. Una questione geografica della storia. Paolo Ruffilli, “L’isola e il sogno”(recensione)
- – “Il Serpente” di Luigi Malerba: una ipotesi surrealista (saggio)
- – Luigi Romolo Carrino: “Acqua storta”. Per una regola di sopravvivenza (recensione)
- – Arcadie e disincanti. Sebastiano Vassalli poeta della Neoavanguardia. Saggio di Giovanni Inzerillo (saggio)
- – Laura Pariani, “Milano è una selva oscura”. La storia raccontata da un barbone poeta (recensione)
- – Vincenzo Latronico, “Ginnastica e Rivoluzione”: la rabbia della gioventù e la palingenesi impossibile (recensione)
- – David Leavitt, “La trapunta di marmo”. Storie di equivoci e di opposti (recensione)
- – Hervé Guibert, “Le regole della pietà”: quando l’Aids diventa poesia (recensione)
- – Il piacere di leggere ovvero la scrittura impossibile. “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino (nota di lettura)
- – “Storicità e letterarietà nella poesia di Giuseppina Turrisi Colonna”. Saggio di Giovanni Inzerillo (saggio)
______________________________
Primo De Vecchis
___________________________
- – Folgorati da César Aira, scrittore eccentrico (recensione)
- – Leopoldo Lugones, “Le forze misteriose”. Scienze occulte e teosofia nei racconti di Leopoldo Lugones (recensione)
- – Alberto Laiseca, “Uccidendo nani a bastonate” (recensione)
- – Il caso Polleri: la scrittura tra follia e totalitarismo. Felipe Polleri, “Germania, Germania” (recensione)
- – Quella frontiera impalpabile di Pablo Besarón. (recensione)
- – Vogliamo il colonnello di Arlt. Roberto Arlt, “Saverio, il Crudele / L’isola deserta” (recensione)
- – La materia scura di Orazio Labbate (recensione)
- – La scacchiera di Marcelo Damiani. Marcelo Damiani, “Il mestiere di sopravvivere” (recensione)
- – César Vallejo, “Favola selvaggia”. Una novella nera e fantastica di César Vallejo. (recensione)
- – Della crocchia vudù e di altri deliri (di Alberto Laiseca). Alberto Laiseca, “Avventure di un romanziere atonale” (recensione)
- – Nel vortice marino di Arlt. Roberto Arlt, “Un viaggio terribile” (recensione)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (E-book). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 6/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 5/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 4/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 3/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 2/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- – ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (Parte 1/6). Saggio di Primo De Vecchis (saggio)
- –
______________________________
Andrea B. Nardi
_____________________________
- – Alain Baraton, “Il giardiniere di Versailles” (recensione)
- – Giacomo Sartori, “Rogo” (recensione)
- – Marino Magliani, “Il Canale Bracco” (recensione)
- – Thomas Piketty, “Il capitale nel XXI secolo” (recensione)
- – Marlene Dumas – L’immagine come fardello (recensione)
- – “Gli ignoranti – Vino e libri: diario di una reciproca educazione” di Étienne Davodeau (recensione)
- – La truffa della crisi (recensione)
- – Nickolas Butler, “Shotgun Lovesongs” (recensione)
- – Il Cile falsificato: intervista senza intervistato a Maurizio Chierici sul suo libro “Il presidente deve morire” (recensione)
- – Marino Magliani & Marco D’Aponte, “Sostiene Pereira” (recensione)
-
– Diego Fusaro, “Il futuro è nostro – Filosofia dell’azione” (recensione)
___________________________
Amedeo Buonanno
______________________________
- – “Contro il giorno” di Thomas Pynchon. Recensione di Amedeo Buonanno (nota di lettura)
- – “Le perizie” di William Gaddis. (nota di lettura)
- – William Gaddis, “JR” (nota di lettura)
- – Umberto Eco, “Il cimitero di Praga” (nota di lettura)
- – William Gaddis, “Gotico Americano” (nota di lettura)
______________________________
Linda Torresin
______________________________
- – IL TEMA DEL “DOPPIO” NEL ROMANZO DI A. SKALDIN . “Stranstvija i priključenija Nikodima Staršego”. Saggio di Linda Torresin (saggio)
- – SHAKESPEARE, WEBSTER E LA “TEOMACHIA”: UN CONFRONTO. Saggio di Linda Torresin (saggio)
______________________________
Eleonora Ruzza
______________________________
- – Vittorio Coletti, “Romanzo mondo: la letteratura nel villaggio globale” (recensione)
- – Alfonso Berardinelli, “Non incoraggiate il romanzo, Sulla narrativa italiana” (recensione)
- – Lukács e Bachtin: tra epica e romanzo. Saggio di Eleonora Ruzza (saggio)
- – Ju.M. Lotman, la modellizzazione (saggio)
- – F.Kermode e il senso della fine (recensione)
- – E.W. Said e il senso dell’inizio (recensione)
______________________________
Marino Magliani
______________________________
- – Grande secolo d’oro e di dolore. Intervista a Vincenzo Pardini (intervista)
- – Il coraggio di Cion. Intervista a Daniele La Corte (intervista)
- – Mauro Francesco Minervino, “Stradario di uno spaesato” (recensione)
- – Alessandro Zaccuri, “Lo spregio” (recensione)
- – CIPANGO CIPANGO! Un’intervista a Riccardo Ferrazzi a cura di Marino Magliani (intervista)
- – Quartiere non è quartiere. Un’intervista a Luciano Curreri a cura di Marino Magliani (intervista)
- – Perché i morti non serbano rancore. Intervista a Nando Vitali. (intervista)
- – Vincenzo Pardini, “Il viaggio dell’orsa” (recensione)
______________________________
______________________________
Autori Vari
______________________________
- – Sandra Sabattini, “Il diario di Sandra” di Fabiano D’Arrigo (recensione)
- – «Il mondo esiste, informe, carico di voci, nel sole che consuma». Francisco Soriano, “Poesie novissime” di Claudia Valsania (saggio)
- – “Guerre” di Louis-Ferdinand Céline. Appunti di lettura di Luisa Crismani (saggio)
- – Liquido primordiale. Paola di Toro, “Stato liquido” di Francisco Soriano (recensione)
- – I tre puntini … di Céline. Che in nessun modo sono puntini di sospensione di Luisa Crismani (saggio)
- – “Chi sei tu?” di Vittorino Curci (nota introduttiva)
- – Mauro Germani, “Tra tempo e tempo” di Rinaldo Caddeo (recensione)
- – Un nero crescente doloroso e felice di Francisco Soriano (recensione)
- – Il divenire conflitto politico della poesia tra i “versi” di A. Contiliano di Giacomo Cuttone (recensione)
- – Stefano Lanuzza, “Senza meta. Biblioteca degli erranti” di Ernestina Pellegrini (recensione)
- – Alberto Toni, “Tempo d’opera” di Roberto Deidier (introduzione)
- – Francisco Soriano, “frammenti”. Un immaginario resistente fra tempo e spazio di Paolo Lago (recensione)
- – Nero Carlo Levi di Paola Bonazzi (saggio)
- – Giallo Dostoevskij di Paola Bonazzi (saggio)
- – “Schedato”, fra Dodici poeti …, A. Contiliano “cavaliere della luna” di Giacomo Cuttone (recensione)
- – Antonio Franchini, “Leggere possedere vendere bruciare” di Gabriele Lastrucci (recensione)
- – Luciano Curreri, “Il mondo come teatro. Storia e storie nelle narrazioni di Ernesto Ferrero” di Vittorio Frigerio (recensione)
- – Renzo Favaron, “Teatrin de vozhi e sienzhi (Teatrino di voci e di silenzi)” di Paola Tonussi (recensione)
- – Volando da un’aula. Floriana Coppola, “Aula voliera” di Teresa Simeone (recensione)
- – Il nido famigliare dei Gerace. Saggio di Benedetta Mastrullo e Matteo Mocerino (saggio)
- – Per labirinti e sentieri dei Boschi dell’Essere. Stefano Lanuzza, “Bosco dell’essere” di Ugo Piscopo (recensione)
- – Leopardi e i costumi degli italiani di Renato Minore (recensione)
- – A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru di Giacomo Cuttone (articolo)
- – L’infinita solitudine, Leopardi inconsapevole funambolo dell’infinito di Sara Alicandro (recensione)
- – Stendhal in Sicilia. Per amore di Stendhal, Sciascia diventa napoleonico di Francesco F. Forte (saggio)
- – Lord Byron, un antiromantico travolto dal romanticismo di Claudia Cardella (saggio)
- – SNAKE di Giuseppe Gentile (saggio)
- – SCAMBIO DI RUOLI di Giuseppe Gentile (saggio)
- – IL TOTALE DELLA POESIA [Per Giuseppe Panella] di Massimo Mori (articolo)
- – ESERCIZI DI LETTURA n.7: ETTORE MAJORANA. IL MITO DEL RIFIUTO DELLA SCIENZA di Francesca Vennarucci (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n. 5: “Il pane che si porta in carcere”. Dante nella poesia di Osip Mandel’stam di Francesca Vennarucci (saggio)
- – ESERCIZI DI LETTURA n. 2: La verità impronunciabile. Il silenzio della letteratura di Francesca Vennarucci (saggio)
- – Stefano Lanuzza, “Argotier” di Marco Fagioli (saggio)
- – Contro: il Pensiero tragico-poetante nell’Opera di Gabriele Lastrucci di Maria Santi (recensione)
- – Oltre l’ideologia: un dialogo (possibile) con Lukács di Alex Bardascino (recensione)
- – Valerio Aiolli, “Lo stesso vento” & “Carteggio Bellosguardo” di Gabriele Lastrucci (recensione)
- – Marco Palladini, “Stecca, mutismo e rassegnazione. Storia di una naja non tripudians” di Francesca Farina (recensione)
- – 1915-1918: i fumetti in trincea. di Claudio Bertieri (saggio)
- – Emiliano Gucci, “L’umanità” di Gabriele Lastrucci (recensione)
- – Walter Benjamin: uno sguardo al futuro. di Marco Fagioli (saggio)
- – Ann Lawson Lucas, “Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società, volume I” di Luca Di Gregorio (recensione)
- – ‘TRASPOSIZIONE’ DI UN CAPOLAVORO. Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo in lingua tedesca di Isabella Horn (recensione)
- – Samuele Liscio, “La pioggia rara” di Andrea Galgano (recensione)
- – Prolegomeni alla sofferenza. “L’occasione della poesia” di Giuseppe Panella di Andrea Fallani (saggio)
- – Marino Magliani, “Il creolo e la Costa” di Stefano Costa (recensione)
- – Antonino Contiliano, “Futuro eretico” di Franca Alaimo (recensione)
- – Andrea Galgano, “Downtown”di Samuele Liscio (recensione)
- – “Il canale bracco” e “Tre montagne”. Scarti semantici di Stefano Costa (recensione)
- – Una galassia per 10 poesie di Giacomo Cuttone (recensione)
- – Renzo Favaron, “Balada Incivile,tartufi e arlechini” di Alberto Mori (recensione)
- – L’occasione di Giuseppe Panella di Andrea Galgano (recensione)
- – Giuseppe Panella, “ L’OCCASIONE DELLA POESIA” di Diego Baldassarre (recensione)
- – Dall’”Introduzione” a “Come per una congiura. Il carteggio Contini-Sinigaglia” a cura di Gualberto Alvino (saggio)
- – L’istante congelato. L’inquietudine nelle grafiche di Giacomo Cuttone di Giuseppe Alletto (recensione)
- – Oltre il “singolare”: scritture collettive e autoralità diffusa Intervista ad Antonino Contiliano (Noi Rebeldìa) di Silvia Ciancimino (intervista)
- – Alla scoperta dell’iceberg Arlt. Postfazione di Raul Schenardi (nota critica)
- – Marino Magliani, “Soggiorno a Zeewijk” di Marco Drago (recensione)
- – Aldo Pardi, “Vertigini. Scritture della rivoluzione” di Silverio Zanobetti (recensione)
- – PITTURE NERE n.6: Il cane di Lorenzo Muratore (saggio)
- – PITTURE NERE n.5: Marino Magliani, “Il collezionista di tempo” di Lorenzo Muratore (saggio)
- – PITTURE NERE n.4: Uno sguardo sul porto. Marino Magliani, “La Tana degli Alberibelli” di Lorenzo Muratore (saggio
- – PITTURE NERE n.3: Marino Magliani, “Quella notte a Dolcedo” di Lorenzo Muratore (saggio)
- – PITTURE NERE n.2: Il volo del colibrì. Marino Magliani, “Quattro giorni per non morire” di Lorenzo Muratore (saggio)
- – PITTURE NERE n.1: Marino Magliani, “L’ estate dopo Marengo” di Lorenzo Muratore (saggio)
- – Il gioco della vita nelle “Carte” di Francesco De Napoli di Paolo Ruffilli (breve nota critica)
- – Il sistema ciellino in Lombardia. Articolo di Giorgio Morale (articolo)
- – LA PAROLA PLURALE. “Ero(s)diade” di Antonino Contiliano. Saggio di Marta Barbaro (saggio)
- – Vito Catalano, “Il vicerè giustiziere” (recensione di Mario Minarla)
- – Francesco D’Assisi, “Cantico di Frate Sole” e “Della vera e perfetta letizia” di Dianella Bardelli (articolo)
- –“Poesia”, di Giuliana Lucchini (articolo)
- – Ero(s)diade le “prossime utopie” di Nino Contiliano. Recensione di Franca Alaimo
- – “Scrittori dell’eccesso: Pardini e Magliani”. Postfazione di Arnaldo Colasanti a “Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo” (saggio)
- – SPECIALE GUIDO MORSELLI n.4: INTRODUZIONE A “REALISMO E FANTASIA” DI GUIDO MORSELLI. Saggio di Valentina Fortichiari (saggio)
- – “La metafora nel Medioevo latino” di Umberto Eco (saggio)
- – Jean-Jacques Viton, “Il commento definitivo (1984-2008)”, cura e traduzione di Andrea Inglese (estratto dall’introduzione)
- – PER UN’ INTERPRETAZIONE LAICA DELL’ULISSE DANTESCO. Saggio di Bernardo Puleio (saggio)
- – (R)eplica: “Lost and found”- di Marco Giovenale
- – ‘ELMOTELL BLUES: “Le corporeità plurali di Antonino Contiliano”. Prefazione di Mario Lunetta
- – “Per soglie d’increato” di Francesco Marotta. Postfazione di Luigi Metropoli
- –“Critica e verità” di Roland Barthes. Postfazione di Guido Neri
- – “La dimora in ombra dei suoi cristalli vivi”. Postfazione di Luigi Metropoli a “Impronte sull’acqua” di Francesco Marotta
- – “Non sottrarsi al dolore: un sofferto umanesimo”. Prefazione di Ivan Fedeli a “Impronte sull’acqua” di Francesco Marotta
- – Sulla traduzione di Laura Stortoni de “L’Oceano e il ragazzo” di Giuseppe Conte. Di Roberto Rossi Testa (recensione)
- – William Blake: “Nota del traduttore” di Roberto Rossi Testa (nota di lettura)
- – PAULU PIULU. Intervista a Giorgio Morale di Sebastiano Aglieco
- – “EVA E ADAMO” di Marinella Galletti. SCEMPIATI TASSELLI DI UN UNIVERSO IN COSTRUZIONE di Alfonso Lentini
- – La donna mancina di Peter Handke. “La scelta di Marianne è la rinuncia all’amore” di PAOLA SORGE
- – Pizzuto, Joyce di Sicilia di Franco Cordelli
- – La partita a scacchi con Dio di Alessandro Cinquegrani. Prefazione di Ricciarda Ricorda
- – La malinconia allo specchio di Jean Starobinski. Prefazione di Yves Bonnefoy
- – Umana gloria di Mario Benedetti. Saggio di Raffaella Scarpa
- – La mano sulla fronte. “Arte estrema” e poetiche “vomitanti” di Santi Barbagallo (recensione)
- – 19 canzoni di Vladimir Vysotsky. Presentazione di Amelia Rosselli
______________________________
Traduzioni di José Daniel Henao Grisales
______________________________
- – FRANCESCO MAROTTA. Seis poesías de “Huellas sobre el agua” (2008). Traducción de JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES
- – MARIO BENEDETTI. Nueve Poesías de “Humana Gloria” (2004). Traducción de JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES
- – Hojas de Sepia de Eugenio Montale
- – “La práctica de la literatura ( y de la crítica) a las diversas ideas de la literatura” de A. Asor Rosa
- – Los veintitrés días de la ciudad de Alba (1952) y Una Cuestión privada (1962) de Beppe Fenoglio
- – Vida Nueva de Dante Alighieri
- – Vida de Victorio Alfieri
- – Poesías: “Laborar cansa”, “la tierra y la muerte” y “Vendrá la muerte y tendrá tus ojos” de Cesare Pavese
- – “El crítico es semejante al actor” De Francesco De Sanctis (Ensayos críticos)
______________________________
Saggi pubblicati da Retroguardia in formato pdf
______________________________
Poeti italiani tradotti in spagnolo da Retroguardia 2.0
Poetas Italianos traducidos al Español (e-book)
______________________________
Serie di racconti [in]edito
______________________________
Videorecensioni
______________________________
Podcast
______________________________
Indice per argomento
-
- acting out
- amanuense web
- arte
- articoli da quoditiani o riviste
- attualità
- bibliografia
- cinema
- Copyleft
- critica letteraria (saggi di letteratura)
- editoria
- filologia
- filosofia
- fumetto
- guide e manuali
- intervista
- letteratura greca
- letteratura contemporanea
- letteratura italiana (‘200)
- letteratura italiana (‘300)
- letteratura italiana (‘400)
- letteratura italiana (‘500)
- letteratura italiana (‘600)
- letteratura italiana (‘700)
- letteratura italiana (‘800)
- letteratura italiana (‘900)
- letteratura latina
- letteratura scientifica
- letteratura straniera
- linguistica
- podcast
- prosa/lirica
- psicologia
- recensione
- recensione (micro-)
- riviste di letteratura
- saggi storici
- segnalazioni
- sociologia
- storia della letteratura italiana
- traduzione (spagnolo)
- teoria della letteratura
- video
- videorecensioni
______________________________
INDICE AUTORI
VEDI NELLA COLONNA DESTRA
______________________________