[NUOVI PODCAST sulla nostra rivista e sui canali Youtube e Spotify, a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo. Di seguito l’introduzione al progetto (f.s.)]
Il wu wei della poesia contro le guerre
a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo
In questo pianeta – “bella d’erbe famiglia e d’animali” (e unificati solamente dalla logica economica e finanziaria, dalla ragione dei profitti e dallo stupro del degrado ambientale) –, la “banalità del male”, la “povertà del mondo”, la volgarità di pensiero, l’eccidio della biodiversità, le morti per violenza, fame e sete (guerre o non guerre siano le cause), le logiche di dominio e di spartizione del mondo capitalistiche, la mercificazione della parola e della comunicazione stessa sono ormai in crescita esponenziale.
In questa voragine dissennata e criminale però, allora, c’è una ragione in più (tante) per essere con/per la vita, contro la morte e la varietà dei degradi colpevole e impunita. Non ci appartengono né i paradisi fiscali né quelli di altre metafisiche evanescenti e svianti.
Un altro ordine è possibile, l’impossibile. La poesia è la politica dell’impossibile!
Noi prendiamo posizione con la voce dei poeti e della poesia! E non si dà tregua! Siamo con chi le guerre, il dolore, la morte e le povertà, (pro-vocate ad hoc) colpisce più di una volta e ancora. Fuori ogni pietosa e acritica immedesimazione, Noi-con-altri-Noi (voce plurale, e ancora priva d’ascolto) vogliamo essere sempre capaci di sentire nel profondo “ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo” (Ernesto Che Guevara). Ed è per questo che diamo voce egualmente – anche se gridassimo forte e nessuno ci sentirebbe – al respiro, agli echi e all’azione della poesia. Poesie contro le guerre, i mistificatori di ogni luogo e tempo, i nuovi blocchi del terrore di famiglia contrapposti e la ballata coloniale degli asservimenti politici e sociali chiamati democratici.
Non abbiamo bisogno di soggetti che usano la pace come metafora di guerra.
PODCAST
1) Salvatore Quasimodo, “Uomo del mio tempo”. Lettura di Fabiola Filardo
2) Bertolt Brecht, “Mio fratello aviatore”. Lettura di Fabiola Filardo.
3) Santo Calì, “Un Cristo nudo”. Lettura di Fabiola Filardo.
4) Sonia Caporossi, “Ricordamelo tu, se proprio vuoi, chi sono”
5) Giulia Sottile, “La poesia non indossa diamanti”. Lettura di Fabiola Filardo
6) William Shakespeare, “Sonetto 123”. Lettura di Fabiola Filardo
7) Natalia Paci, “Zero di Vita”. Lettura di Fabiola Filardo
8) Edgar Lee Masters , “Calvin Campbell”. Lettura di Fabiola Filardo
9) Mario Grasso, “Dalle Termopoli di Simonide all’Ucraina di Sevcenko”. Lettura di Fabiola Filardo
10) Giuseppe Panella, “Shalom”. Lettura di Fabiola Filardo
11) Eugenio Lucrezi, “Amelia Rosselli racconta la morte di Osama Bin Laden, morto 15 anni dopo di lei”. Lettura di Eugenio Lucrezi.
12) Crescenzio Cane, “Guerriglia urbana”. Lettura di Fabiola Filardo
13) Annamaria Ferramosca, “Per quale senso”. Lettura di Fabiola Filardo
14) Charles Baudelaire, “L’uomo e il mare”. Lettura di Fabiola Filardo
15) Marco Palladini, “Post-Antropocene”. Lettura di Fabiola Filardo
16) Francesca Incandela, “Una di queste notti”. Lettura di Fabiola Filardo
17) Steli Contiliano, “Guerra terraterra”
18) Primo Levi, “Se questo è un uomo”. Lettura di Fabiola Filardo
19) Rosalia Silvia, “Guerre”. Lettura di Fabiola Filardo
20) Filippo Tommaso Marinetti, “Bombardamento di Adrianopoli”. Libera interpretazione di Massimo Graffeo
21) Francesco Vinci, “La poesia fa male”. Lettura di Fabiola Filardo
22) Nat Scammacca, L’io nel noi. Lettura di Fabiola Filardo
23) Antonella Doria, “Narra poesia”. Lettura di Fabiola Filardo
24) Edoardo Cacciatore, da “Altri Graduali”. Lettura di Fabiola Filardo
25) Giovanni Lombardo, “Insensata”. Lettura di Fabiola Filardo
26) Antonio Porta, “Airone”. Lettura di Fabiola Filardo
27) Giorgio Moio, “Un movimento curvilineo”. Lettura di Fabiola Filardo
28) Mario Lunetta, “Apolidi”. Lettura di Fabiola Filardo
29) Maria Laura Valente, “Liberami dal sillabum”. Lettura di Fabiola Filardo
30) Archiloco, “Apostrofe al cuore”. Lettura di Fabiola Filardo
31) Flora Restivo, “Fiori di sangue”. Lettura di Fabiola Filardo
32) Rolando Certa, “Se io tu ed altri ancora”. Lettura di Fabiola Filardo
33) Nadia Cavalera, “Chiamata ai giusti”. Lettura di Fabiola Filardo
34) Bertolt Brecht, “Canzone dei poeti lirici”. Lettura di Fabiola Filardo
35) Oronzo Liuzzi, “Un giorno adesso”. Lettura di Fabiola Filardo
36) Emilio Piccolo, “Ce n’è abbastanza per questa notte d’autunno”
37) Francesco Muzzioli, “Leporebomba”. Lettura di Fabiola Filardo
38) Gianni Diecidue, “Quando verrà una nuova generazione”. Lettura di Fabiola Filardo
39) Jacques Prévert, “Il discorso sulla pace”. Lettura di Fabiola Filardo
40) Stefano Lanuzza, “Stupor mundi”. Lettura di Fabiola Filardo
41) Lucio Zinna, “Partenze e Arrivi”. Lettura di Fabiola Filardo
42) Antonino Contiliano, “Bertolt”. Lettura di Fabiola Filardo
43) Giovanni Commare, “Questo dovrebbe vedersi in cielo”. Lettura di Fabiola Filardo
44) Massimo Mori, “Il canto delle sirene”. Lettura di Fabiola Filardo
45) Aldo Gerbino, “OROGRAFIA – Nel viaggio, Sicilia mi ferisce (alla maniera di Giorgio Seferis)”. Lettura di Fabiola Filardo
46) Tommaso Romano, “Ecco”. Lettura di Fabiola Filardo
47) Marco Scalabrino, “Ultimi”. Lettura di Fabiola Filardo
48) Paolo Messina, “Versi pi la libirtà”. Lettura di Fabiola Filardo
49) Francisco Soriano, “Non porgere l’altra guancia tu”. Lettura di Fabiola
50) William Ernest Henley, “Invictus”. Lettura di Fabiola Filardo
51) Orazio, “Odi” (1.11) “Tu non chiedere”. Lettura di Fabiola Filardo
52) Gianmario Lucini, “Stalingrad”. Lettura di Fabiola Filardo
53) Antje Stehn, “La Mela di Korbian”. Lettura di Fabiola Filardo
54) Edoardo Sanguineti, “Ballata della guerra”. Lettura di Fabiola Filardo
55) Vladimir Majakovskij, “La guerra è dichiarata”. Lettura di Fabiola Filardo
56) Emily Dickinson, “Io sono nessuno”. Lettura di Fabiola Filardo
57) Giuseppe Ungaretti, “San Martino del Carso”. Lettura di Fabiola Filardo
58) Giovanni Fontana, “Palude”. Lettura di Fabiola Filardo
59) Umberto Saba, “Marcia Notturna”. Lettura di Fabiola Filardo
60) Luca Rosi, “Versi sberleffi”. Lettura di Fabiola Filardo.
61) Saffo, “Sogno”. Lettura di Fabiola Filardo.
62) Salvatore Quasimodo, “Alle fronde dei salici”. Lettura di Fabiola Filardo.
63) Antonino Contiliano, “Cri-mea cri cri”. Lettura di Fabiola Filardo.
64) Vladimir Majakovskij, “La nostra marcia”. Lettura di Fabiola Filardo.
65) Ignazio Buttitta, “La pelle nuova”. Lettura di Fabiola Filardo.
Nomi dei poeti
Poeti viventi, invitati e partecipanti
***
1. Aldo Gerbino
2. Annamaria Ferramosca
3. Antonino Contiliano
4. Eugenio Lucrezi
5. Flora Restivo
6. Francesca Incandela
7. Francesco Muzzioli
8. Francisco Soriano
9. Giorgio Moio
10. Giovanni Commare
11. Giovanni Fontana
12. Giulia Sottile
13. Lucio Zinna
14. Marco Palladini
15. Marco Scalabrino
16. Mario Grasso
17. Massimo Mori
18. Natalia Paci
19. Oronzo Liuzzi
20. Paolo Messina
21. Sonia Caporossi
22. Stefano Lanuzza
23. Steli Contiliano
24. Tommaso Romano
25. Antonella Doria
26. Rosalia Silvia
27. Nadia Cavalera
28. Maria Laura Valente
29. Giovanni Lombardo
30. Antje Stehn
Poeti scelti (non viventi)
***
1. Archiloco
2. Bertolt Brecht,
3. Charl Baudelaire
4. Crescenzio Cane
5. Edgar Lee Masters
6. Edoardo Sanguineti
7. Emilio Piccolo
8. Emily Dickinson
9. Filippo Tommaso Marinetti
10. Gianmario Lucini
11. Gianni Diecidue
12. Giuseppe Panella
13. Giuseppe Ungaretti,
14. Ignazio Buttitta
15. Jacques Prevert
16. Mario Lunetta,
17. Nat Scammacca
18. Orazio
19. Primo Levi
20. Rolando Certa
21. Salvatore Quasimodo,
22. Santo Calì
23. Umberto Saba
24. Vladimir Majakovskij
25. William Ernest Henley
26. William Shakespeare
27. Edoardo Cacciatore
28) Antonio Porta
29) Emily Dickinson
30) Luca Rosi
Angolo di autori e testi non necessariamente poetici:
1) Francesco Vinci
[Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA]
Ascolta le poesie su: