Racconti e traduzioni (e-book)

universum-jerry-hodges

[IN]EDITO MOZZI

Serie di racconti di Giulio Mozzi

______________________________

 Dalla Nota di lettura di Marino Magliani in GIULIO MOZZI, Dalla Parte, fasc. I.

I racconti di Giulio Mozzi, come gli diceva il fratello – sostiene Giulio Mozzi – sono racconti che fanno cadere l’anima. Non sono molto d’accordo, credo che un’anima non riesca a cadere più di tanto perché l’anima che sento di avere io è già posata in un posto che sta al fondo, un deposito dove si fermano le cose, e dove rimangono anche i racconti. Anche quelli di Mozzi.

Qualche giorno fa Francesco Sasso ed io abbiamo fatto una breve chiacchierata sui racconti di Mozzi. Tutto è nato dalla pubblicazione in rete di un estratto di «tentativo di romanzo» di Mozzi, passatemi il termine tentativo.
Se non lo conoscessi personalmente, potrei immaginare Mozzi come uno che ha gettato dai finestrini dei treni più tentativi di romanzi di quanti una generazione di scrittori veneti non abbia annegato nei canali di quella regione. Anche conoscendolo personalmente l’immagine è confermata.

Alla fine, con Francesco, è maturato il progetto di offrire ai lettori un Mozzi che non fosse il solito raccoglitore dei frammenti di vetro che tutti conosciamo o il narratore di un altro tentativo di romanzo annegato, ma un Mozzi sconosciuto ai più, grottesco. Un Mozzi che quando lo lessi (è uscito in un’antologia curata da Monica Mazzitelli ma questo ve lo spiega meglio Francesco) mi divertì come a leggere certe pagine di Palazzeschi, e non dico che assomiglia a Palazzeschi. Dico che ho riso. […]

(Marino Magliani)

***

Dalla Postfazione di Giuseppe Panella in GIULIO MOZZI, Dispersione, fasc. III

E perché Giulio Mozzi non avrebbe dovuto provarci a scrivere un “vero” racconto di narrativa d’anticipazione (preferisco questo termine più articolato – e più classico – a quello ormai troppo banalizzato e ormai logoro di fantascienza)? Lo ha fatto realizzando questa Dispersione che è, nonostante il finale a sorpresa (ma è poi un finale?), un racconto di genere con tutti i crismi con tutte le sfaccettature del caso (c’è perfino la storia d’amore!). […]

(Giuseppe Panella)

______________________________

pdf-ico4

1. GIULIO MOZZI, Dalla parte  (pdf) [racconto pubblicato nell’antologia  Tutti giù all’inferno, curata da Monica Mazzitelli (Giulio Perrone editore, 2007)] [Fascicolo pubblicato in rete nel gennaio 2009]

pdf-ico4

2. GIULIO MOZZI, Contenitore a tempo arrestato (pdf) [racconto pubblicato su “Corriere del Veneto”, dorso regionale del “Corriere della sera”] [Fascicolo pubblicato in rete nel gennaio 2009]

3. GIULIO MOZZI, Dispersione (pdf) [racconto inedito del 1996] [Fascicolo pubblicato in rete nel febbraio 2009]

4. GIULIO MOZZI, Io e Michele (pdf) [racconto pubblicato in L’Africa secondo noi (Edizione dell’Arco, 2002)] [Fascicolo pubblicato in rete nel febbraio 2009]

5. GIULIO MOZZI, Advertattoo, ovvero le incertezze del mestiere (pdf) [racconto inedito del 1999] [Fascicolo pubblicato in rete nel febbraio 2009]

6.GIULIO MOZZI, Emilio delle tigri  (pdf) [testo teatrale andato in scena l’11 giugno 2007, a Padova, nell’ambito della manifestazione “Teatri alle Mura” e poi pubblicato nella rivista “Ore piccole”] [Fascicolo pubblicato in rete nel febbraio 2009]

______________________________

[IN]EDITO (racconti/e-book)

______________________________

ROMANO AUGUSTO FIOCCHI, Il gatto del soldato  (pdf) [Racconto inedito] [Fascicolo pubblicato in rete nel novembre 2009]

 

______________________________

A cura di Marino Magliani, Scritture dal far west di ponente: Magliani, Seborga, Lanteri, Muratore. (pdf) [Racconti inediti] [Fascicolo pubblicato in rete nel luglio 2011]

______________________________

______________________________

______________________________

Poetas Italianos traducidos al Español (e-book)

labyround1

Sarò breve. La traduzione è un punto di passaggio necessario per impossessarsi della letteratura straniera. Ciò vale soprattutto oggi, nell’epoca di internet. Ci pareva quindi di dover dedicare una sezione di Retroguardia 2.0 alla traduzione e diffusione in internet della letteratura contemporanea italiana. Chi desidera collaborare con noi può scriverci.

Al momento, con l’aiuto di JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES – traduttore colombiano – e con il sostegno degli scrittori e traduttori Marino Magliani e Roberto Rossi Testa, andremo a tradurre in spagnolo, una delle lingue più diffuse al mondo, frammenti d’opere letterarie italiane.

La traducción es un punto de salida necesario para apoderarse de la literatura extranjera. Esto vale, sobre todo hoy, en la época de la Internet. Nos ha parecido por tanto dedicar una sección de Retroguardia 2.0 a la traducción y difusión en la red de la literatura contemporánea Italiana. Quien desee colaborar con nosotros, puede escribirnos.

En el momento, con la ayuda de JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES – traductor colombiano- y con el respaldo de los escritores MARINO MAGLIANI y ROBERTO ROSSI TESTA, estaaremos traduciendo al español, una de las lenguas más difundidas en el mundo, fragmentos de obras Italianas de la literatura.

f.s.

libro-aperto

N.1 [MARIO BENEDETTI, Nueve Poesías de “Humana Gloria” (2004) ] (formato PDF)

Traducción de JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES. Textos Seleccionados de Francesco Sasso. Revisión de la traducción de Marino Magliani

______________________________

libro-apertoN.2 [FRANCESCO MAROTTA, Seis poesías de “Huellas sobre el agua” (2008) ] (formato PDF)

Traducción de JOSÉ DANIEL HENAO GRISALES. Textos Seleccionados de Francesco Sasso. Revisión de la traducción de Roberto Rossi Testa

______________________________

 

POESIA DI RICERCA

Noi Rebeldìa 2014.0.1.  CITTADINANZA APOLIDE, testo collettivo anonimo.

 

CITTADINANZA APOLIDE [qui]