Collana di saggi letterari pubblicati su Retroguardia in formato pdf
Per scaricare i saggi, clicca su PDF tra parentesi tonde
2008
1. Giuseppe Panella, ELOGIO DELLA LENTEZZA. Paul Valéry e la forma della poesia (PDF) [aprile 2008]
2. Giuseppe Panella, D’ANNUNZIO E LE IMMAGINI DEL SUBLIME. L’Alcyone, la Fedra e altre apparizioni (PDF) [aprile 2008]
3. Giuseppe Panella, DINO CAMPANA: LA POETICA DELL’ORFISMO TRA PITTURA E SOGNO (PDF) [aprile 2008]
4. Giuseppe Panella, REGOLE PER SOPRAVVIVERE. Modelli di analisi per una storia della fantascienza italiana (PDF) [luglio 2008]
5. Giuseppe Panella, LE METAMORFOSI E I MITI. Indagine su Pietro Civitareale (PDF) [agosto 2008]
6. Giuseppe Panella, RIFLESSIONI SULLA POESIA PER LETTORI UN PO’ ANNOIATI (A RAGIONE ?) (PDF) [settembre 2008]
7. Giuseppe Panella, IL SUBLIME RIVENDICATO: ADORNO E LA VERITA’ DELLA BELLEZZA (PDF) [ottobre 2008]
8. Giuseppe Panella, TEMPO DELLA RIVOLTA E MOMENTO DEL QUOTIDIANO. Il racconto degli anni di piombo (PDF) [novembre 2008]
9. Giuseppe Panella, LE IMMAGINI DELLA POESIA. Due modelli di descrizione lirica: Bartolo Cattafi e Mario Benedetti (PDF) [dicembre 2008]
2009
10. Giuseppe Panella, GARANTIRE IL COLPEVOLE. Logica dell’errore giudiziario. (Postfazione al volume L’errore giudiziario. L’affaire Dreyfus, Zola e la stampa italiana di Massimo Sestili) (PDF) [gennaio 2009]
11. Giuseppe Panella, IL NATURALISMO E ZOLA: UNA TEORIA FILOSOFICA DEL ROMANZO (introduzione al volume ÉMILE ZOLA, SCRITTORE SPERIMENTALE. Per la ricostruzione di una poetica della modernità di Giuseppe Panella) (PDF) [gennaio 2009]
12. Antonino Contiliano, DIVISIONI SPOSTATE E ALLEGORIA “RIFLETTENTE” (PDF) [marzo 2009]
13. Antonino Contiliano, IL TEMPO E LA POESIA ANTAGONISTA. I PROCESSI ASIMMETRICI (PDF) [maggio 2009]
14. Giuseppe Panella, ANATOMIA DEL ROMANZO-SAGGIO: IL CASO DI FRATELLI D’ITALIA DI ALBERTO ARBASINO (PDF) [giugno 2009]
15. Antonino Contiliano, TEMPO MOLTEPLICITA’ IDENTITA’ (PDF) [luglio 2009]
16. Bernardo Puleio, PER UN’ INTERPRETAZIONE LAICA DELL’ULISSE DANTESCO (PDF) [ottobre 2009]
17. Giuseppe Panella, RIFRAZIONI DEL SUBLIME. DALL’ ORRORE AL GROTTESCO (PDF) [novembre 2009]
18. Antonino Contiliano, PER UNA CRITICA DELL’ECONOMIA POESTICA DELL’IO (PDF) [dicembre 2009]
2010
19. Giuseppe Panella, ALBERTO ARBASINO E LA “VITA BASSA”. Indagine sull’Italia degli Ottanta in cinque mosse (PDF) [gennaio 2010]
20. Valentina Fortichiari, INTRODUZIONE A REALISMO E FANTASIA DI GUIDO MORSELLI (Introduzione al volume Guido Morselli, REALISMO E FANTASIA, Nuova editrice Magenta, 2009) (PDF) [febbraio 2010]
21. Giuseppe Panella, DUE TEMPI DELLA POESIA DI ANTONIO SPAGNUOLO: CANDIDA E DIETRO IL RESTAURO (PDF) [maggio 2010]
22. Giuseppe Panella, MOSTRI MARINI IN AVVISTAMENTO. Note sulla poesia di Roberto Corsi( Postfazione al volume Roberto R. Corsi, ALL’ORZA, www.laRecherche.it, 2010) (PDF) [giugno 2010]
23. Giuseppe Panella, ARNO SCHMIDT O DELLA VERITA’ (PDF) [luglio 2010]
24. Antonino Contiliano, UNO SGUARDO SULLA POESIA A SUD E L’ANTIGRUPPO(in La soglia dell’esilio, Prova d’Autore, 2000, pp.99-178) (PDF) [agosto 2010]
25. Giuseppe Panella,LA SOLITUDINE DEL CRITICO. Considerazioni su alcuni libri recenti e il destino della poesia (in “Italian Poetry Review”, (IV), 2009, pp. 351-358) (PDF) [settembre 2010]
26. Francesco Sasso (a cura), ANTONIO PORTA LEGGE GUIDO MORSELLI. Quattro recensioni. (PDF) [ottobre 2010]
27. Giuseppe Panella, IL TEMPO DELLA FELICITA’. Tempo ultimo e tempo dell’inizio nell’opera di Marcel Proust (e di Gilles Deleuze) (in Aa.Vv., Le vie di Marcel Proust, ed. LaRecherche.it, 2010) (PDF) [novembre 2010]
28. Giuseppe Panella, UN LETTORE DI PROVINCIA. Serra, la letteratura e altro (PDF) [dicembre 2010]
2011
29.Domenico Mezzina, UN «RACCONTO NAZIONALE»: FRANCO MARCOALDI, VIAGGIO AL CENTRO DELLA PROVINCIA (PDF) [febbraio 2011]
30. Giuseppe Panella, UNA PASSIONE LUNGA TUTTA LA VITA. Per Vittorio Vettori studioso e poeta (PDF) [marzo]
31. Antonino Contiliano, NELLA POESIA DI “CALPESTARE L’OBLIO” E DE “L’IMPOETICO MAFIOSO”. L’egemonia del “Noi-rebeldìa” (PDF) [aprile]
32. Giuseppe Panella, CLERICUS DI UN ALTRO MEDIOEVO. I due tempi della poesia di Luciano Fintoni (PDF) [maggio]
2012
33. Marta Barbaro, LA PAROLA PLURALE. Ero(s)diade di Antonino Contiliano (in “Arenaria- ragguagli di letteratura/cinque”, luglio 2011) (PDF) [gennaio]
34. Giuseppe Panella, DISPOSITIVI DEL FANTASTICO. L’horror, il fantasy, la sword & sorcery (in I figli di Beowulf 2010. Il nuovo fantasy italiano, a cura di Alberto Henriet, Midgard Editrice, 2011, pp.153-171) (PDF) [febbraio]
35. Domenico Carosso, L’INTRODUZIONE AL RICORDO DELLA BASCA DI ANTONIO DELFINI (PDF) [giugno]
36. Linda Torresin, SHAKESPEARE, WEBSTER E LA “TEOMACHIA”: UN CONFRONTO (PDF) [settembre]
37. Linda Torresin, IL TEMA DEL “DOPPIO” NEL ROMANZO DI A. SKALDIN. Stranstvija i priključenija Nikodima Staršego (PDF) [ottobre]
2013
38. Giuseppe Panella, NON SCORAGGIARE LA CRITICA. ALFONSO BERARDINELLI E LA CULTURA LETTERARIA ITALIANA (PDF) [aprile]
39. Antonino Contiliano, IL PLUSVALORE DELLA POESIA, IL SIGNIFICANTE NON MERCIFICABILE NÉ DIGITALIZZABILE VS I CLOMINIMEDIA (PDF) [giugno]
40. Giuseppe Panella, VALORE D’USO DI FRANCESCO RECAMI. Dall’oggettività del disegno alla trama confusa del reale (PDF) [luglio]
41. Giuseppe Panella, GLI “AFFARI DI CUORE ” DI PAOLO RUFFILLI. Sogni e materia dell’amore (PDF) [settembre]
42. Giuseppe Panella, NOTIZIE DALLA CASA DEL VENTO. La poesia come narrazione spirituale in Giusi Verbaro (PDF) [ottobre]
43. Lorenzo Muratore, PITTURE NERE, (PDF) [novembre]
2014
44. Primo De Vecchis, ESOTERISMO E COSPIRAZIONE POLITICA NEI ROMANZI DI ROBERTO ARLT: UN CONFRONTO CON CURZIO MALAPARTE E PIER PAOLO PASOLINI (PDF) [marzo]
45. Giuseppe Panella, DISPOSTI ALL’UBBIDIENZA. Fabio Ciaramelli – Ugo Maria Ulivieri, Il fascino dell’obbedienza. Servitù volontaria e società depressa (PDF) [aprile]
46. Antonino Contiliano, Avanguardia open source possibile. Il soggetto “Noi Rebeldía” (PDF) [maggio]
47. Giuseppe Panella, LE LATITUDINI DEL METODO: Ezio Raimondi e la critica letteraria (PDF) [giugno]
2015
48. Giuseppe Panella, Histoire d’une vie. Fiorenza Alderighi racconta e si racconta (PDF) [gennaio]
49. Domenico Carosso, Piero Chiara: lingua e stile (PDF) [aprile]
2016
50. Domenico Carosso, Glosse per Sereni, tra rêverie e racconto (PDF) [febbraio]
51. Domenico Carosso, La «petite musique» di Céline. (PDF) [aprile]
52. Domenico Carosso, Sergente nella neve e Ritorno sul Don: nutrirsi in guerra e in pace (PDF) [luglio]
53. Domenico Carosso, Mihai Eminescu incontra Friedrich Hölderlin (PDF) [settembre]
54. Domenico Carosso, Hölderlin/Rilke/Guardini (PDF) [dicembre]
2017
55. Domenico Carosso, Ernst Jünger lettore di Hölderlin (PDF) [gennaio]
56. Antonino Contiliano, Un hacker per compagno nell’e-silio (PDF) [marzo]
______________________________
FINE COLLANA (Aprile 2017)
______________________________
FUORI COLLANA
1. Antonino Conciliano, Mediterraneo e Identità plurale (PDF)